mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marina D'APRILE

    Insegnamento di WORKSHOP

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: NN

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Uso e riuso del costruito storico tra compatibilità e utilità sociale
    Barriere architettoniche e tutela del costruito storico: linee guida del progetto per l’accessibilità e la fruibilità ampliata di manufatti e siti d’interesse culturale.
    Sostenibilità e tutela del costruito storico: requisiti, tecniche, raccomandazioni, limiti e contraddizioni.

    Testi di riferimento

    G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET Scienze e Tecniche, Torino 1996-2011, voll. V-VII (Impianti); voll. IX-XII (Aggiornamenti).
    M. D’APRILE, Sustainability and built heritage preservation in today’s Italy: an appraisal among theory, method and practice, in Beyond All Limits. Congress 2018, Proceedings of the International Congress on Sustainability in Architecture, Planning and Design, Ankara October 2018, Cankaya University, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, University of Plymouth, 2018, pp. 269-274.
    E. LUCCHI, V. PRACCHI (a cura di), Efficienza energetica e patrimonio costruito. La sfida del miglioramento delle prestazioni nell’edilizia storica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Ed 2013.
    R. PICONE, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte Tipografica, Napoli 2004.
    Quale sostenibilità per il restauro? In G. BISCONTIN, G. DRIUSSI (a cura di), Quale sostenibilità per il restauro, Atti del Convegno Internazionale, Scienza e Beni Culturali, Bressanone 2014, Arcadia Ricerche Editore, Venezia 2014, da http://www.scienzaebeniculturali.it/download/doc_brixen_14.pdf)

    Obiettivi formativi

    Ponendosi come attività complementare agli argomenti affrontati nel corso annuale “Laboratorio di Restauro C” (CdL Architettura, 4 anno), attraverso la redazione in gruppo, la cui numerosità è funzione della complessità del tema attribuito dalla docenza, di un progetto di massima (master-plan) di restauro architettonico, pertinente un singolo edificio oppure un complesso coerente di manufatti e aree storici, il corso intende favorire l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità finalizzate allo sviluppo di un'elaborazione progettuale che, integrando il progetto sviluppato all’interno del “Laboratorio di Restauro”, specificamente illustra e approfondisce metodiche e applicazioni relative al compatibile e coerente riuso delle testimonianze storiche dismesse e in abbandono, alla sostenibilità economica, sociale, culturale e ambientale degli interventi proposti e all’ottenimento della piena accessibilità e fruibilità dei luoghi.

    Prerequisiti

    - Fondamenti di teoria e storia del restauro.
    • Rilievo diretto dell'architettura.
    • Elementi di storia dell’architettura, particolarmente per quanto concerne il riconoscimento critico dei linguaggi storici

    Metodologie didattiche

    Il Corso prevede lezioni ex-cathedra, esercitazioni e revisioni in aula, seminari e sopralluoghi. Gli argomenti discussi nelle lezioni frontali saranno coadiuvati da attività seminariali in-house e fuori sede, almeno una o due, per l'approfondimento di temi specifici. Saranno svolti, inoltre, sopralluoghi per l’illustrazione di interventi di restauro (almeno uno) e del tema progettuale assegnato. Una volta al mese, inoltre, l’orario di lezione (4 ore) sarà dedicato alla revisione in aula dei temi progettuali e alla verifica del loro avanzamento.
    La frequenza al corso è obbligatoria nella misura del 70%. Le presenze saranno registrate.

    Metodi di valutazione

    A ciascun allievo è richiesta, con responsabilità individuale, l'elaborazione di un progetto di restauro architettonico (master-plan), assegnato dalla docenza, elaborato anche in gruppo, d'accordo con la docenza. Il master plan, elaborato come cmpletamento del progetto sviluppato nel corso "Laboratorio di Restauro", dovrà comprendere grafici, piante, renders, fotoinserimenti e testi in grado di esprimere in che modo e con quali risultati sono state affrontate le tematiche esplicitamente approfondite durante il Workshop relative a: scelta della/e nuove funzioni d'uso e verifica della compatibilità e della coerenza con i locali bisogni socio-culturali; qualità, caratteri e modalità tecnico costruttive delle "aggiunte" rispondenti alle necessità del riuso; caratteri e modalità di verifica della sostenibilità economica, socio-culturale e ambientale delle soluzioni operative e delle nuove funzioni proposte; caratteri, modalità attuative e verifica di compatibilità delle soluzioni proposte per ottenere la completa accessibilità e fruibilità del sito. La prova d’esame si svolge oralmente e coincide con l’illustrazione individuale del proprio progetto. Esso è strumento di verifica e valutazione delle competenze e abilità acquisite. In particolare, l’illustrazione in sede d’esame consentirà la verifica delle conoscenze apprese come capacità di registrare e descrivere in maniera appropriata e ricorrendo alle corrette nomenclature i teni riguardanti il riuso compatibile, la sostenibilità economica, socio-culturale e ambientale degli interventi proposti, la compatibilità e la coerenza delle "aggiunte" e delle innovazioni proposte e delle modalità attuative per conseguire la piena accessibilità e una corretta fruibilità dei luoghi. La verifica valuterà la capacità di applicare queste conoscenze nel caso di studio nonché di trarne le coerenti conseguenze, nel senso di essere in grado di risolvere mediante la progettazione di soluzioni operative specifiche i problemi che sono stati rilevati, comunicando adeguatamente le finalità, i mezzi e le strategie implementate secondo i lessici e le nomenclature specialistiche apprese. Durante il colloquio d’esame saranno rivolte almeno due domande pertinenti gli argomenti compresi nel programma di studio.

    Altre informazioni

    Le lezioni frontali si svolgeranno con il supporto di presentazioni ppt (slides), regolarmente consegnate agli studenti come materiale didattico. Identicamente, durante il corso, altri materiali (pdf) saranno forniti per i singoli approfondimenti tematici. Tutto il materiale digitale sarà disponibile nella sezione specifica del sito web. Si consiglia di utilizzare anche gli appunti delle lezioni presi durante il loro svolgimento.

    Programma del corso

    - Uso e riuso degli edifici storici. Il valore d'uso. - Compatibilità e incompatibilità funzionale. Recupero, conservazione e adaptive-reuse: definizioni, caratteri, modalità e strategie d’intervento, applicazioni e casi-studio.
    - La sostenibilità nel restauro degli edifici storici. Sostenibilità economica, socio-culturale e ambientale. Verifica della sostenibilità delle funzioni e delle soluzioni operative di progetto: finalità, metodi, strumenti, limiti e applicazioni.
    - Miglioramento vs Adeguamento. Miglioramento sismico e miglioramento energetico: finalità, definizioni, principali criteri operativi, limiti operativi.
    Piena accessibilità dei siti storici. Eliminazione delle barriere architettoniche e linee guida alla progettazione barrier-free nei beni culturali.
    Leggibilità, fruibilità e comunicazione dei beni culturali. Il restauro “preventivo” e le nuove modalità di comunicazione (ITC) applicate ai beni culturali.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Use and reuse of built heritage: compatibility and social usefulness.
    Architectural barrier-free design and built heritage preservation: guidelines to barrier-free and full-use design into heritage buildings and places. Requirements, techniques, recommendations, limits and contradictions.

    Textbook and course materials

    G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET Scienze e Tecniche, Torino 1996-2011, voll. V-VII (Impianti); voll. IX-XII (Aggiornamenti).
    M. D’APRILE, Sustainability and built heritage preservation in today’s Italy: an appraisal among theory, method and practice, in Beyond All Limits. Congress 2018, Proceedings of the International Congress on Sustainability in Architecture, Planning and Design, Ankara October 2018, Cankaya University, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, University of Plymouth, 2018, pp. 269-274.
    E. LUCCHI, V. PRACCHI (a cura di), Efficienza energetica e patrimonio costruito. La sfida del miglioramento delle prestazioni nell’edilizia storica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Ed 2013.
    R. PICONE, Conservazione e accessibilità. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici, Arte Tipografica, Napoli 2004.
    Quale sostenibilità per il restauro? In G. BISCONTIN, G. DRIUSSI (a cura di), Quale sostenibilità per il restauro, Atti del Convegno Internazionale, Scienza e Beni Culturali, Bressanone 2014, Arcadia Ricerche Editore, Venezia 2014, da http://www.scienzaebeniculturali.it/download/doc_brixen_14.pdf)

    Course objectives

    Directly linked to the didactic program of the annual course “Laboratorio di Restauro C” (Master Degree Architecture, 4th year) and to projects there developed, by designing preservation plans of a single building or a co0herent set of similar artefacts, appropriately chosen by the professor every year, the Workshop intends to foster acquisition of skills and competencies devoted to deepen and implement to restoration designs developed within the "Laboratorio di Restauro" course, the issues regarding compatible and coherent reuse of decommissioned fabrics, economic, socio-cultural and environmental sustainability of designed interventions and to compatibly obtain full accessibility and use of heritage places

    Prerequisites

    - Basis of restoration theory and history.
    - Fabric manual survey.
    - Basis of architectural history and historical architectural languages.

    Teaching methods

    The frontal lectures are assisted by in-house and external seminars, at least one or two, to deepen relevant issues. To illustrate some restoration works in situ and favour restoration design performing of the appointed theme, the course consists of some inspections, too (from four to seven). Once a month, the frontal lesson (4 hours) is moreover substituted for reviewing students’ restoration designs, thus verifying with the professor their development.
    Attending to the course is mandatory and is validated through students' presence recording.

    Evaluation methods

    Each student must perform a restoration design (master plan) in which his/her contribution must be clearly recognisable, even if it has been performed in groups, depending to what the professor stated. The theme is commissioned by the professor and the project must be considered as a complement of restoration designs developed in the "Laboratorio di Restauro" course. The project must comprehends graphics, photos, renders, texts and photo-insertions able to illustrate how students have dealt with compatible and coherent reuse of fabrics, features and implementing practices of innovations depending to new uses, economic, socio-cultural and environmental sustainability of designed solutions and approaches, modalities to obtain barrier-free accessibility and full use of places. The exam is an oral prove and it consists of illustrating own restoration design. The exam evaluates competences and skills acquired in the field, such as ability of properly recording, interpreting and evaluating new compatible uses of decommissioned spaces, describing criteria and modalities of fabric innovations by using correctly definitions and nomenclatures. Thus, students’ grade of comprehension such as ability to record, interpret and evaluate the issues dealt within the Course, such as skills to analyse and evaluate economic, socio-cultural and environmental sustainability of proposed solutions and innovations and to design barrier-free layout and fabric new uses compatibly and coherently to local socio-cultural needs. The exam is appraising students’ capability in applying this knowledge to the case-study and of coherently deducing implications, in order to be able to solve problems identified by designing relevant and appropriate operational procedures, even properly communicating design goals, means and strategies of implementation according to specialised lexicons and nomenclatures acquired during the course. During the exam students must answer to two questions at least, regarding issues such as developed during the course.

    Other information

    Frontal lectures use ppt. slides presentations, regularly provided to students such as didactic supports. Others digital contributions (pdf.) are provided as relevant issues deepening. Every digital document is accessible by the relevant section of the website. To keep personal notes during the lectures is widely suggested.

    Course Syllabus

    - Use and reuse of built heritage. The use value. Functional compatibility and incompatibility in restoration design. Building recovering, preservation and adaptive reuse: definitions, features, intervention strategies and modalities, case-study and implementations.
    - Sustainability in restoration design. Economic, socio-cultural and environmental sustainability. Design operational procedures and uses sustainability evaluation: goals, methods, instruments and tools, limits.
    - Improvement vs. Adaptation. Built heritage seismic and energetic improvement: goals, definitions, main oractices and implementation limits.
    - Full accessibility to heritage sites. Barrier-free design: guidelines and main practices. Legibility, use and communicating of heritage sites. built heritage "preventive" restoration and new communications strategies (ITCs).

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype