mail unicampaniaunicampania webcerca

    Ornella CIRILLO

    Insegnamento di ANALISI STORICA DELL'ARCHITETTURA E DEI CONTESTI

    Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE - EDILE - AMBIENTALE

    SSD: ICAR/18

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso si articola in lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche.
    Sono preliminarmente forniti i principi fondamentali della ricerca bibliografica e cartografica; una panoramica sulla varietà delle fonti d’archivio particolarmente utili per la storia dell’architettura e del territorio; e un approfondimento sul multiforme significato e valore del concetto di "contesto".

    Testi di riferimento

    AA.VV., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera Edizioni (parti scelte)
    C. LENZA, Contemporaneità e preesistenze ambientali, in "Annali dell'architettura e delle città", a cura di M. Casamonti, 2007
    R. PANE, Città antiche edilizia nuova, Napoli Edizioni Scientifiche Italiane 1959 (parti scelte)
    B. ZEVI, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino (parti scelte)

    Per ciascuna esercitazione saranno forniti ulteriori materiali di studio mirati

    Obiettivi formativi

    Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche utili alla comprensione della dimensione storica del patrimonio urbano e architettonico;
    alla conoscenza e all’utilizzo delle fonti documentarie;
    alla sintesi delle indagini analitiche e critiche necessarie a delineare la storia e il valore di un singolo manufatto o di un contesto urbano. La priorità è, dunque, quella di far assimilare e sperimentare agli studenti gli strumenti metodologici necessari a realizzare una corretta lettura e interpretazione dei processi di trasformazione del territorio e dell’architettura - sia essa di alto valore culturale, sia essa non autoriale - in esso esistente.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base della storia, della storia dell’architettura e\o della storia della città

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con proiezioni di slide che saranno analizzate criticamente dal docente ed esercitazioni guidate svolte singolarmente o in gruppo. Diversi i sopralluoghi di approfondimento previsti.

    Metodi di valutazione

    Colloquio finale ed elaborazione di output visivi di sintesi delle esercitazioni svolte.

    La verifica dell'apprendimento prevede prove intermedie di valutazione, in cui verranno esaminati gli elaborati prodotti in relazione alle differenti declinazioni con cui il manufatto architettonico dialoga con la preesistenza, alla scala urbana, dell'edificio, dell'elemento architettonico e così via. Tali valutazioni saranno svolte a circa 1/3 e a 2/3 del monte ore dell'insegnamento.
    E' previsto, inoltre, un colloquio orale finale durane il quale si presentano gli elaborati di approfondimento concordati.
    Le esercitazioni, preferibilmente di gruppo, sono finalizzate all'ampliamento delle conoscenze di base bibliografiche e critiche nell’ambito della storia dell'architettura e della città, riferite al dialogo contemporaneità/preesistenza.
    Le prove intermedie prevedono l'uso di supporti informatici e didattici (testi, selezioni bibliografiche e critiche); il loro mancato superamento è determinante rispetto alla possibilità di accedere alla prova orale e, pertanto, si renderà possibile recuperarle anche in tempi successivi allo svolgimento del corso.
    Nella valutazione, in trentesimi, la prova orale ha un peso del 50%, le prove intermedie pesano per il 25% e il restante 25% dipende dal colloquio. La prova orale si articola in domande aperte sui temi del corso che hanno l'obiettivo di verificare la capacità critica, la padronanza del lessico, la comprensione delle tematiche generali e particolari.

    Altre informazioni

    All'inizio del corso, alcune attività didattiche potranno essere svolte presso la Biblioteca del Dipartimento di Architettura e disegno industriale dove sono disponibili collezioni intere di riviste ritenute un valido supporto per la elaborazione del lavoro di esercitazione.

    Programma del corso

    Il corso si articola in lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche.
    Sono preliminarmente forniti i principi fondamentali della ricerca bibliografica e cartografica; una panoramica sulla varietà delle fonti d’archivio particolarmente utili per la storia dell’architettura e del territorio; e un approfondimento sul multiforme significato e valore del concetto di "contesto".
    Al centro degli interessi tematici del corso è la lettura del dialogo nel contesto urbano tra preesistenza e contemporaneità, un rapporto che viene letto nelle esperienze progettuali del secondo Novecento secondo differenti accezioni che vanno dalla sostituzione all'integrazione, dalla intersezione alla sovrapposizione, dall'innesto alla citazione e così via.
    Il campo d’indagine applicativo è riferito al territorio internazionale e nazionale, con una certa attenzione al quadrante campano per favorire l’indagine diretta sul costruito.

    English

    Teaching language

    italian

    Contents

    The course is divided into theoretical lessons and practical exercises.
    The basic principles of bibliographic and cartographic research are provided first; an overview of the variety of archive sources that are particularly useful for the history of architecture and the territory; and a deepening on the multiform meaning and value of the concept of "context".

    Textbook and course materials

    AA.VV., Lineamenti di storia dell’architettura, Sovera Edizioni (parti scelte)
    C. LENZA, Contemporaneità e preesistenze ambientali, in "Annali dell'architettura e delle città", a cura di M. Casamonti, 2007
    R. PANE, Città antiche edilizia nuova, Napoli Edizioni Scientifiche Italiane 1959 (parti scelte)
    B. ZEVI, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino (parti scelte)

    Per ciascuna esercitazione saranno forniti ulteriori materiali di studio mirati

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with the theoretical and practical knowledge useful for understanding the historical dimension of urban and architectural heritage;
      to the knowledge and use of documentary sources;
      to the synthesis of the analytical and critical investigations necessary to delineate the history and value of a single artifact or an urban context. The priority is, therefore, to get the students to assimilate and experiment the methodological tools necessary to achieve a correct reading and interpretation of the processes of transformation of the territory and of architecture - be it of high cultural value, or non-authorial - in it existing.

    Prerequisites

    Basic knowledge of history, architectural history and the history of the city

    Teaching methods

    Lectures with slide projections that will be critically analyzed by the teacher and guided exercises carried out individually or in groups. Several detailed investigations are planned.

    Evaluation methods

    Final interview and elaboration of visual output summarizing the exercises carried out.

    The learning assessment involves intermediate evaluation tests, in which the elaborates produced in relation to the different declinations with which the architectural artefact dialogues with the pre-existence, on the urban scale, of the building, of the architectural element and so on, will be examined. These assessments will be carried out at approximately 1/3 and 2/3 of the total teaching hours.
    Furthermore, a final oral examination is envisaged during which the agreed detailed papers are presented.
    The exercises, preferably in a group, are aimed at broadening the basic bibliographic and critical knowledge in the history of architecture and the city, referring to the contemporary / pre-existing dialogue.
    The intermediate tests include the use of computer and educational supports (texts, bibliographical selections and criticisms); their failure to pass is decisive with respect to the possibility of accessing the oral exam and, therefore, it will be possible to recover them even after the course has taken place.
    In the evaluation, out of thirty, the oral test has a weight of 50%, the intermediate tests weigh 25% and the remaining 25% depends on the interview. The oral exam is divided into open questions on the topics of the course which aim to verify the critical ability, the mastery of the vocabulary, the understanding of general and particular topics.

    Other information

    At the beginning of the course, some educational activities can be carried out at the Library of the Department of Architecture and Industrial Design where entire collections of journals are available, considered a valid support for the elaboration of the exercise work

    Course Syllabus

    The course is divided into theoretical lessons and practical exercises.
    The basic principles of bibliographic and cartographic research are provided first; an overview of the variety of archive sources that are particularly useful for the history of architecture and the territory; and a deepening on the multiform meaning and value of the concept of "context".
    At the center of the thematic interests of the course is the reading of the dialogue in the urban context between preexistence and contemporaneity, a relationship that is read in the design experiences of the second half of the twentieth century according to different meanings ranging from substitution to integration, from intersection to overlap, from graft to the quote and so on.
      The field of application investigation refers to the international and national territory, with a certain attention to the Campanian dial to favor the direct investigation of the building.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype