mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fabrizia IPPOLITO

    Insegnamento di Teoria e tecnica della progettazione architettonica

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso intende misurarsi con la relazione tra teoria e progetto nell’architettura, con particolare attenzione alle questioni del rapporto tra architettura, città e società, particolare interesse per i temi dello spazio collettivo e della dimensione collettiva del progetto, e particolare riferimento alle loro declinazioni nel dibattito sull’architettura a partire dal secondo Novecento. Materiali di lavoro del corso sono testi e opere rappresentativi dei principali approcci e posizioni che hanno animato questo dibattito; metodo di lavoro è un approccio critico finalizzato alla loro revisione e attualizzazione. Orientamento di fondo è un punto di vista radicato nella cultura progettuale che, fuori dagli obiettivi e dalle competenze della storiografia, ambisce a trarre dal retroterra di teorie e opere di architettura indicazioni per il progetto nelle condizioni attuali. L’ipotesi è che condizioni di crisi e di trasformazione come quelle attuali possano sollecitare nuove interrogazioni sul ruolo dell’architettura e una nuova attenzione alla sua dimensione collettiva, e che la consapevolezza del patrimonio di teorie e progetti che ne rappresentano il retroterra culturale possa offrire dei fondamenti a queste interrogazioni. Coerentemente con questi presupposti, il corso è interpretato come spazio collettivo di riflessione sul progetto fondato sulla costruzione un patrimonio culturale condiviso.

    Testi di riferimento

    Alla bibliografia generale si affianca una bibliografia di approfondimento costruita nel corso del laboratorio, in relazione alle lezioni frontali condotte dalla docente e ai singoli elaborati richiesti a ogni studente.

    Bibliografia generale
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare conoscenza e capacità di interpretazione critica di teorie e opere dell’architettura contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra architettura, città e società.
    Obiettivo formativo è fornire consapevolezza dei fondamenti teorici e culturali del progetto di architettura e della pluralità dei loro orientamenti e strumenti per l’interpretazione critica di opere e approcci progettuali.
    Obiettivo pratico è costruire un repertorio di teorie e opere di riferimento per un progetto di architettura che si confronti con il proprio contesto fisico e culturale.

    Prerequisiti

    Conoscenze di storia dell’architettura moderna e contemporanea e capacità di interpretazione di temi e opere di architettura finalizzata al progetto.

    Metodologie didattiche

    Il corso, condotto in forma di laboratorio, sarà articolato in lezioni frontali, momenti di discussione e attività di elaborazione teorico-critica. Le lezioni frontali saranno orientate a fornire un quadro culturale e un repertorio di teorie e opere di riferimento, oltre che indicazioni metodologiche relative all’elaborato teorico-critico da produrre per l’esame; i momenti di discussione, e gli eventuali seminari con docenti ospiti di ambito disciplinare ed extradisciplinare, saranno orientati a maturare consapevolezza critica delle conoscenze acquisite; l’attività di elaborazione sarà orientata alla produzione di un saggio critico e alla costruzione di una bibliografia e di una iconografia ragionata sui temi affrontati durante il corso. Esito dell’attività laboratoriale sarà una mostra, immaginata come prodotto collettivo che rispecchierà contenuti e approcci condivisi, nella quale confluiranno i singoli elaborati individuali di approfondimento su specifici argomenti oggetto del corso.

    Metodi di valutazione

    L’attività di laboratorio sarà finalizzata alla produzione di un elaborato teorico-critico collettivo composto dai diversi apporti individuali, ciascuno inteso come strumento di verifica del percorso di apprendimento. In particolare, l’elaborato collettivo consisterà in tre sezioni:
    1. Un repertorio di opere. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di opere esemplari tramite la selezione di un’opera significativa.
    2. Un repertorio di testi. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di testi esemplari tramite la selezione di un testo significativo
    3. Un repertorio di interpretazioni critiche. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di interpretazioni critiche tramite la composizione di un saggio critico illustrato.
    Gli elaborati dimostreranno le conoscenze e le informazioni assunte durante il corso e la capacità di rielaborazione critica acquisita.

    La valutazione del rendimento avverrà, in sede d’esame, sulla base degli elaborati prodotti durante il corso, del grado di partecipazione al percorso didattico, e della consapevolezza acquisita dei contenuti formativi.

    Altre informazioni

    Per ogni altra informazione:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    OBIETTIVI
    Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare conoscenza e capacità di interpretazione critica di teorie e opere dell’architettura contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra architettura, città e società.
    Obiettivo formativo è fornire consapevolezza dei fondamenti teorici e culturali del progetto di architettura e della pluralità dei loro orientamenti e strumenti per l’interpretazione critica di opere e approcci progettuali.
    Obiettivo pratico è costruire un repertorio di teorie e opere di riferimento per un progetto di architettura che si confronti con il proprio contesto fisico e culturale.

    PREREQUISITI
    Conoscenze di storia dell’architettura moderna e contemporanea e capacità di interpretazione di temi e opere di architettura finalizzata al progetto.

    PROGRAMMA/CONTENUTI
    Il corso intende misurarsi con la relazione tra teoria e progetto nell’architettura, con particolare attenzione alle questioni del rapporto tra architettura, città e società, particolare interesse per i temi dello spazio collettivo e della dimensione collettiva del progetto, e particolare riferimento alle loro declinazioni nel dibattito sull’architettura a partire dal secondo Novecento. Materiali di lavoro del corso sono testi e opere rappresentativi dei principali approcci e posizioni che hanno animato questo dibattito; metodo di lavoro è un approccio critico finalizzato alla loro revisione e attualizzazione. Orientamento di fondo è un punto di vista radicato nella cultura progettuale che, fuori dagli obiettivi e dalle competenze della storiografia, ambisce a trarre dal retroterra di teorie e opere di architettura indicazioni per il progetto nelle condizioni attuali. L’ipotesi è che condizioni di crisi e di trasformazione come quelle attuali possano sollecitare nuove interrogazioni sul ruolo dell’architettura e una nuova attenzione alla sua dimensione collettiva, e che la consapevolezza del patrimonio di teorie e progetti che ne rappresentano il retroterra culturale possa offrire dei fondamenti a queste interrogazioni. Coerentemente con questi presupposti, il corso è interpretato come spazio collettivo di riflessione sul progetto fondato sulla costruzione un patrimonio culturale condiviso.

    BIBLIOGRAFIA
    Alla bibliografia generale si affianca una bibliografia di approfondimento costruita nel corso del laboratorio, in relazione alle lezioni frontali condotte dalla docente e ai singoli elaborati richiesti a ogni studente.

    Bibliografia generale
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.

    ARTICOLAZIONE
    Il corso, condotto in forma di laboratorio, sarà articolato in lezioni frontali, momenti di discussione e attività di elaborazione teorico-critica. Le lezioni frontali saranno orientate a fornire un quadro culturale e un repertorio di teorie e opere di riferimento, oltre che indicazioni metodologiche relative all’elaborato teorico-critico da produrre per l’esame; i momenti di discussione, e gli eventuali seminari con docenti ospiti di ambito disciplinare ed extradisciplinare, saranno orientati a maturare consapevolezza critica delle conoscenze acquisite; l’attività di elaborazione sarà orientata alla produzione di un saggio critico e alla costruzione di una bibliografia e di una iconografia ragionata sui temi affrontati durante il corso. Esito dell’attività laboratoriale sarà una mostra, immaginata come prodotto collettivo che rispecchierà contenuti e approcci condivisi, nella quale confluiranno i singoli elaborati individuali di approfondimento su specifici argomenti oggetto del corso.

    ELABORATI
    L’attività di laboratorio sarà finalizzata alla produzione di un elaborato teorico-critico collettivo composto dai diversi apporti individuali, ciascuno inteso come strumento di verifica del percorso di apprendimento. In particolare, l’elaborato collettivo consisterà in tre sezioni:
    1. Un repertorio di opere. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di opere esemplari tramite la selezione di un’opera significativa.
    2. Un repertorio di testi. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di testi esemplari tramite la selezione di un testo significativo
    3. Un repertorio di interpretazioni critiche. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di interpretazioni critiche tramite la composizione di un saggio critico illustrato.
    Gli elaborati dimostreranno le conoscenze e le informazioni assunte durante il corso e la capacità di rielaborazione critica acquisita.

    VALUTAZIONE
    La valutazione del rendimento avverrà, in sede d’esame, sulla base degli elaborati prodotti durante il corso, del grado di partecipazione al percorso didattico, e della consapevolezza acquisita dei contenuti formativi.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course intends to deal with the relationship between theory and design in architecture, with particular attention to the issues of the relationship among architecture, city and society, particular interest in the themes of collective space and collective dimension of design, and particular reference to their variations in the architecture debate since the second half of the twentieth century.
    The course work materials are texts and works representative of the main approaches and positions that have animated this debate; the working method is a critical approach aimed at their revision and updating. The basic orientation is a point of view rooted in the design culture that, out of the objectives and competences of the historiography, aims to draw indications for the project in the current conditions from the background of architectural theories and works. The hypothesis is that the present conditions of crisis and transformation can stimulate new questions on the role of architecture and a new attention to its collective dimension, and that the awareness of the heritage of theories and projects that represent its cultural background can offer the bases for answering these questions. Consistent with these assumptions, the course is interpreted as a collective space for reflection on the project, being based on the construction of a shared cultural background.

    Textbook and course materials

    A general bibliography is accompanied by an in-depth bibliography to be built during the laboratory in relation to the teacher’s lessons and to each student’s individual work.

    General bibliography
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.

    Course objectives

    Objectives of the course consist in developing knowledge and capacity for critical interpretation of theories and works of contemporary architecture, with particular regard to the relationship between architecture, city and society.
    Training objective is to provide awareness of the theoretical and cultural basis of architectural design and to give the tools for the critical interpretation of design works and approaches.
    Practical objective is to build a repertoire of reference theories and works for a design of architecture that deals with its own physical and cultural context.

    Prerequisites

    Knowledge of the modern and contemporary history of architecture and design-oriented ability to interpret architectural themes and works.

    Teaching methods

    The course will be conducted as a laboratory and it will be divided into lectures, moments of discussion and theoretical-critical work activities.
    The lectures will provide a cultural framework and a repertoire of reference theories and architectures, as well as the methodological indications concerning the theoretical-critical work to be done by the students for the exam; the moments of discussion, and any seminar with guest lecturers in disciplinary and extra-disciplinary fields, will provide tools to mature critical awareness of the newly acquired knowledges; the work activity will consist in the production of a critical essay and the construction of a bibliography and a reasoned iconography on the topics of the course. The result of the laboratory will be an exhibition, conceived as a collective work that will reflect shared contents and approaches, in which the individual works on specific topics will converge.

    Evaluation methods

    The laboratory activity will aim at the production of a collective theoretical-critical work composed of the various individual contributions, each intended as a tool for verifying the learning path. In particular, the collective work will consist of three sections:
    1. A collection of architectures. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of exemplary works by selecting a significant architecture.
    2. A collection of books. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of exemplary texts by selecting a significant book.
    3. A collection of critical interpretations. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of critical interpretations by the composition of an illustrated critical essay.
    The work will demonstrate the student’s acquired knowledge and capacity for critical re-elaboration.

    The exam evaluation will keep in consideration the student’s individual work, his degree of participation in the educational path, and his awareness of the training contents.

    Other information

    For any further information
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    OBJECTIVES
    Objectives of the course consist in developing knowledge and capacity for critical interpretation of theories and works of contemporary architecture, with particular regard to the relationship between architecture, city and society.
    Training objective is to provide awareness of the theoretical and cultural basis of architectural design and to give the tools for the critical interpretation of design works and approaches.
    Practical objective is to build a repertoire of reference theories and works for a design of architecture that deals with its own physical and cultural context.

    BACKGROUND
    Knowledge of the modern and contemporary history of architecture and design-oriented ability to interpret architectural themes and works.

    PROGRAM / CONTENTS
    The course intends to deal with the relationship between theory and design in architecture, with particular attention to the issues of the relationship among architecture, city and society, particular interest in the themes of collective space and collective dimension of design, and particular reference to their variations in the architecture debate since the second half of the twentieth century.
    The course work materials are texts and works representative of the main approaches and positions that have animated this debate; the working method is a critical approach aimed at their revision and updating. The basic orientation is a point of view rooted in the design culture that, out of the objectives and competences of the historiography, aims to draw indications for the project in the current conditions from the background of architectural theories and works. The hypothesis is that the present conditions of crisis and transformation can stimulate new questions on the role of architecture and a new attention to its collective dimension, and that the awareness of the heritage of theories and projects that represent its cultural background can offer the bases for answering these questions. Consistent with these assumptions, the course is interpreted as a collective space for reflection on the project, being based on the construction of a shared cultural background.

    BIBLIOGRAPHY
    A general bibliography is accompanied by an in-depth bibliography to be built during the laboratory in relation to the teacher’s lessons and to each student’s individual work.

    General bibliography
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.

    ORGANIZATION
    The course will be conducted as a laboratory and it will be divided into lectures, moments of discussion and theoretical-critical work activities.
    The lectures will provide a cultural framework and a repertoire of reference theories and architectures, as well as the methodological indications concerning the theoretical-critical work to be done by the students for the exam; the moments of discussion, and any seminar with guest lecturers in disciplinary and extra-disciplinary fields, will provide tools to mature critical awareness of the newly acquired knowledges; the work activity will consist in the production of a critical essay and the construction of a bibliography and a reasoned iconography on the topics of the course. The result of the laboratory will be an exhibition, conceived as a collective work that will reflect shared contents and approaches, in which the individual works on specific topics will converge.

    RESULTS
    The laboratory activity will aim at the production of a collective theoretical-critical work composed of the various individual contributions, each intended as a tool for verifying the learning path. In particular, the collective work will consist of three sections:
    1. A collection of architectures. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of exemplary works by selecting a significant architecture.
    2. A collection of books. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of exemplary texts by selecting a significant book.
    3. A collection of critical interpretations. Starting from the contents of the lectures and the general theme of the laboratory, and in relation to his specific study topic, each student will contribute to the construction of the collective repertoire of critical interpretations by the composition of an illustrated critical essay.
    The work will demonstrate the student’s acquired knowledge and capacity for critical re-elaboration.

    EVALUATION
    The exam evaluation will keep in consideration the student’s individual work, his degree of participation in the educational path, and his awareness of the training contents.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype