mail unicampaniaunicampania webcerca

    Antonio BOSCO

    Insegnamento di LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/12

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Le comunicazioni teoriche riguarderanno:
    - i caratteri costruttivi, tecnologici e ambientali degli edifici in muratura con particolare riferimento all’architettura tradizionale campana e del sud Italia;
    - il funzionamento bioclimatico degli edifici;
    - l’individuazione delle peculiarità dei paesaggi e dei territori
    - la progettazione rispettosa delle preesistenze storiche e ambientali.

    Testi di riferimento

    Architettura tradizionale
    • AVETA A., Materiali e tecniche tradizionali nel napoletano, Arte Tipografica, Napoli, 1987.
    • BOSCO A., Architettura rurale e territorio. Riflessioni su micropaesaggi e percezione dei luoghi, Arte Tipografica, Napoli, 2008.
    • BOSCO A., Proposte per un recupero ecocompatibile del tessuto costruito dell'Ager Campanus, in Gambardella A. (a cura di), Ager Campanus Ricerche di Architettura, ESI, Napoli, 2002.
    • BOSCO A., Caratteri dei sistemi di costruzione ricorrenti nella provincia di Napoli, in Gangemi V. (a cura di), Norma e recupero, Liguori, Napoli, 1991.
    • FIENGO G., GUERRIERO L., Atlante delle tecniche costruttive tradizionali, Arte Tipografica, Napoli, 2008.

    Cultura tecnologica della progettazione
    • BOSCO A., Nuovi strumenti didattici per la tecnologia delle costruzioni, in Zerlenga O. (a cura di), Formazione e innovazione all’università, Claudio Grenzi editore, Foggia, 2010
    • BOSCO A., Tecnologie informatiche per il progetto di architettura, BE-MA editrice, Milano, 1997.
    • MOLINARI C,. Elementi di cultura tecnica, Maggioli, Rimini, 1996.

    Architettura bioclimatica
    • BOSCO A., SCOGNAMIGLIO A., Fotovoltaico e riqualificazione edilizia, ENEA, Roma, 2005.
    • BOSCO A., Bioclimatica e riqualificazione degli spazi urbani aperti, in Valente R.(a cura di),La riqualificazione delle aree dismesse, Liguori, Napoli, 2006.
    • BENEDETTI C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994.
    • GROSSO M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 1997.
    • OLGYAY V., Progettare con il clima, Franco Muzzio, Padova, 1990

    Città, paesaggio e territorio
    • BOSCO A., RINALDI S., VALENTE R., Strumenti di progetto per il microlandscape urbano/Design tools in urban microlandscape, Alinea Editrice, Firenze, 2012.
    • BOSCO A., Architettura rurale e territorio. Riflessioni su micropaesaggi e percezione dei luoghi, Arte Tipografica, Napoli, 2008.
    • BOSCO A., Tecnologia, paesaggio e architettura, in Zerlenga O. (a cura di), Costruire progetti innovativi, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2011.
    • LYNCH K., Il senso del territorio, Il Saggiatore, Milano, 1981.
    • LYNCH K., L'immagine della città, Marsilio, Padova, 2008.
    • NORBERG-SCHULZ C., Architettura presenza linguaggio e luogo, Skira, Milano, 2002.
    • NORBERG-SCHULZ C., Genius Loci, Electa, Milano, 2007.
    • MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
    • SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1961
    • TOSCO C., Il paesaggio come storia, il Mulino, Bologna, 2007
    • TOSCO C., Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Laterza, Bari, 2009

    Riviste
    • «Modulo»
    • «Costruire»
    • «L’Architettura naturale»

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di:
    - sviluppare, nella pratica del progetto, la capacità di integrare conoscenze tecniche, sensibilità ambientale e percezione dei luoghi, finalizzandole alla comprensione dei manufatti architettonici nei loro contesti di appartenenza;
    - trasferire, allo studente, conoscenze e metodi per l’approfondimento degli aspetti teorici e tecnici della costruzione, con speciale riferimento all’architettura rurale e urbana in muratura portante, attraverso l’analisi tecnologica e ambientale dei sistemi edilizi;
    - riconoscere e valutare i caratteri peculiari dei territori per individuare le relazioni che si instaurano tra edificio e contesto;
    - applicare strategie progettuali, su casi studio, che integrino al loro interno l’adozione di tecniche costruttive innovative, l’uso di componenti e materiali eco-sostenibili e strategie di controllo passivo del microclima;
    - verificare la compatibilità ecologica, paesaggistica e percettiva tra scelte di progetto e caratteri del luogo;

    Prerequisiti

    Si richiede conoscenza di base dei caratteri tecnologici degli edifici secondo l’approccio esigenziale - prestazionale. Si richiedono, inoltre, sufficienti capacità di rilievo e rappresentazione dell’architettura unite a cognizioni elementari su proprietà dei materiali, sistemi costruttivi e funzionamento degli edifici.

    Metodologie didattiche

    Il corso prevede lezioni frontali di carattere teorico ed esercitazioni in aula inerenti il lavoro d’anno. Sarà fornita assistenza continuativa e supporto alle attività di analisi del territorio e degli edifici per l’elaborazione del progetto finale. Si terranno correzioni individuali e collettive durante l’avanzamento delle attività di analisi e progetto.

    Metodi di valutazione

    Si prevedono due esercitazioni d’aula, una relativa al rilievo, rappresentazione e analisi tecnologica di un elemento costruttivo e una relativa all’individuazione e rappresentazione simbolico - figurativa dei caratteri peculiari del territorio di appartenenza del caso studio. Lavoro d’anno su caso studio (edificio rurale o urbano in muratura in rapporto al proprio contesto territoriale) consistente nell’elaborazione ipertestuale delle analisi condotte sul sito (caratteri storico-culturali, geo–morfologici, climatici, e infrastrutturali) e sull’edificio (caratteri architettonici, costruttivi e bioclimatici) con relativa proposta progettuale di riuso. Le esercitazioni d’aula saranno elaborate su supporto cartaceo mentre il lavoro finale d’anno sarà presentato in formato elettronico e consegnato su supporto magneto-ottico (DVD).

    Altre informazioni

    L’esame finale prevede la valutazione delle esercitazioni svolte in aula e la presentazione del lavoro d’anno.

    Programma del corso

    Importanza del contesto nella lettura dell’edificato.
    Scelta del luogo e dell’edificio per l’esercitazione d’anno di analisi e progetto.
    Come si analizza un luogo dal punto di vista storico-territoriale e paesaggistico-percettivo.
    Il paesaggio a scala territoriale e il micropaesaggio urbano.
    Lo studio del territorio e del paesaggio secondo gli approcci di Emilio Sereni, Kevin Lynch e Carlo Tosco.
    Definizione di architettura bioclimatica.
    I principi di architettura bioclimatica che hanno influenzato l’architettura tradizionale nelle diverse regioni climatiche del pianeta.
    Le fonti energetiche non rinnovabili: il petrolio, il carbone.
    Le fonti energetiche rinnovabili: il sole, il vento, le maree.
    L’uso delle fonti energetiche non rinnovabili in architettura.
    Sistemi solari passivi: le serre solari, i muri di accumulo, il “muro di Trombe”, i camini solari e le torri del vento.
    Sistemi costruttivi e materiali in architettura: fondazioni, pilastri e muri in elevazione, scale, coperture.
    Scale in calcestruzzo cementizio armato e in acciaio.
    Le scale a tenuta di fumo.
    I sistemi costruttivi dell’edilizia tradizionale in Campania: fondazioni, murature in elevazione, coperture, scale, archi e volte.
    Le scie di vento e la ventilazione naturale degli ambienti interni. Le sperimentazioni di Mario Grosso con l’uso di modelli nella gallerie del vento.
    Uso delle carte solari per il tracciamento delle ombre portate degli edifici.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Theoretical communications will concern:
    - the constructive, technological and environmental characteristics of masonry buildings with particular reference to traditional architecture of Campania and southern Italy;
    - the bioclimatic functioning of buildings;
    - the identification of the peculiarities of landscapes and territories
    - design that respects historical and environmental pre-existing features.

    Textbook and course materials

    Traditional architecture
    • AVETA A., Materiali e tecniche tradizionali nel napoletano, Arte Tipografica, Napoli, 1987.
    • BOSCO A., Architettura rurale e territorio. Riflessioni su micropaesaggi e percezione dei luoghi, Arte Tipografica, Napoli, 2008.
    • BOSCO A., Proposte per un recupero ecocompatibile del tessuto costruito dell'Ager Campanus, in Gambardella A. (a cura di), Ager Campanus Ricerche di Architettura, ESI, Napoli, 2002.
    • BOSCO A., Caratteri dei sistemi di costruzione ricorrenti nella provincia di Napoli, in Gangemi V. (a cura di), Norma e recupero, Liguori, Napoli, 1991.
    • FIENGO G., GUERRIERO L., Atlante delle tecniche costruttive tradizionali, Arte Tipografica, Napoli, 2008.

    Technological culture of design
    • BOSCO A., Nuovi strumenti didattici per la tecnologia delle costruzioni, in Zerlenga O. (a cura di), Formazione e innovazione all’università, Claudio Grenzi editore, Foggia, 2010
    • BOSCO A., Tecnologie informatiche per il progetto di architettura, BE-MA editrice, Milano, 1997.
    • MOLINARI C,. Elementi di cultura tecnica, Maggioli, Rimini, 1996.

    Bioclimatic architecture
    • BOSCO A., SCOGNAMIGLIO A., Fotovoltaico e riqualificazione edilizia, ENEA, Roma, 2005.
    • BOSCO A., Bioclimatica e riqualificazione degli spazi urbani aperti, in Valente R.(a cura di),La riqualificazione delle aree dismesse, Liguori, Napoli, 2006.
    • BENEDETTI C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994.
    • GROSSO M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 1997.
    • OLGYAY V., Progettare con il clima, Franco Muzzio, Padova, 1990

    City, landscape and territory
    • BOSCO A., RINALDI S., VALENTE R., Strumenti di progetto per il microlandscape urbano/Design tools in urban microlandscape, Alinea Editrice, Firenze, 2012.
    • BOSCO A., Architettura rurale e territorio. Riflessioni su micropaesaggi e percezione dei luoghi, Arte Tipografica, Napoli, 2008.
    • BOSCO A., Tecnologia, paesaggio e architettura, in Zerlenga O. (a cura di), Costruire progetti innovativi, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2011.
    • LYNCH K., Il senso del territorio, Il Saggiatore, Milano, 1981.
    • LYNCH K., L'immagine della città, Marsilio, Padova, 2008.
    • NORBERG-SCHULZ C., Architettura presenza linguaggio e luogo, Skira, Milano, 2002.
    • NORBERG-SCHULZ C., Genius Loci, Electa, Milano, 2007.
    • MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
    • SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1961
    • TOSCO C., Il paesaggio come storia, il Mulino, Bologna, 2007
    • TOSCO C., Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Laterza, Bari, 2009

    Magazines
    • «Modulo»
    • «Costruire»
    • «L’Architettura naturale»

    Course objectives

    The course aims to:
    - develop, in the practice of the project, the ability to integrate technical knowledge, environmental sensitivity and perception of places, finalizing them to the understanding of architectural artifacts in their contexts of belonging;
    - transfer to the student, knowledge and methods for the deepening of the theoretical and technical aspects of construction, with special reference to rural and urban architecture in supporting masonry, through the technological and environmental analysis of building systems;
    - recognize and evaluate the peculiar characteristics of the territories to identify the relationships that are established between building and context;
    - apply design strategies, on case studies, that integrate within them the adoption of innovative construction techniques, the use of eco-sustainable components and materials and strategies of passive control of the microclimate;
    - verify the ecological, landscape and perceptual compatibility between design choices and characteristics of the place;

    Prerequisites

    Basic knowledge of the technological characteristics of buildings according to the performance approach is required. In addition, sufficient surveying and architectural representation skills are required, together with basic knowledge of material properties, building systems and building operation.

    Teaching methods

    The course includes lectures of a theoretical nature and classroom exercises related to the work of the year. Ongoing assistance and support will be provided to the activities of analysis of the territory and buildings for the elaboration of the final project. Individual and collective corrections will be held during the progress of the analysis and project activities.

    Evaluation methods

    Two classroom exercises are planned, one relating to the survey, representation and technological analysis of a construction element and one relating to the identification and symbolic representation - figurative characters peculiar to the territory to which the case study belongs. Yearly work on case study (rural or urban masonry building in relation to its own territorial context) consisting in the hypertextual elaboration of the analyses carried out on the site (historical-cultural, geo-morphological, climatic and infrastructural characteristics) and on the building (architectural, constructive and bioclimatic characteristics) with relative project proposal for reuse. The classroom exercises will be elaborated on paper while the final work of the year will be presented in electronic format and delivered on magnetic-optical support (DVD).

    Other information

    The final examination includes the evaluation of the exercises carried out in the classroom and the presentation of the work of the year.

    Course Syllabus

    The importance of context in the reading of the building.
    Choice of location and building for the year's exercise of analysis and design.
    How to analyze a place from a historical-territorial and landscape-perceptive point of view.
    The landscape on a territorial scale and the urban micro-landscape.
    The study of the territory and the landscape according to the approaches of Emilio Sereni, Kevin Lynch and Carlo Tosco.
    Definition of bioclimatic architecture.
    The principles of bioclimatic architecture that have influenced traditional architecture in the different climatic regions of the planet.
    Non-renewable energy sources: oil, coal.
    Renewable energy sources: sun, wind, tides.
    The use of non-renewable energy sources in architecture.
    Passive solar systems: solar greenhouses, storage walls, the "Trumpet wall", solar chimneys and wind towers.
    Building systems and materials in architecture: foundations, pillars and walls in elevation, stairs, roofs.
    Stairs in reinforced concrete and steel.
    Smoke-proof stairs.
    The construction systems of traditional building in Campania: foundations, masonry in elevation, roofs, stairs, arches and vaults.
    Wind trails and natural ventilation indoors. Mario Grosso's experiments with the use of models in wind tunnels.
    Use of solar maps to trace the shadows brought by the buildings.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype