mail unicampaniaunicampania webcerca

    Saverio CARILLO

    Insegnamento di WORKSHOP

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: NN

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso sviluppa un processo di avvicinamento dello studente alla lettura, comprensione e valutazione del costruito edilizio anche in ragione delle tecniche di esecuzione della fabbrica storica. Propone anche il riconoscimento e la ripresa delle metodiche antiche volte a preservare il bene edilizio in vista della consegna alle generazioni future.

    Testi di riferimento

    GIOVANNI CARBONARA, La reintegrazione dell’immagine. Problemi di restauro dei monumenti, Bulzoni Editore, Roma 1976
    STEFANO DELLA TORRE (a cura di), La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico, Guerini e Associati, Milano 2003
    STEFANO DELLA TORRE, VALERIA PRACCHI, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    ROSALBA IENTILE (a cura di), Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Francoangeli, Milano 2008
    CLAUDIO VARAGNOLI (a cura di), Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Alinea Editrice, Firenze 2009
    SAVERIO CARILLO, Novecento sacro. Verso la superflua architettura, (a cura di P. Petillo), Tavolario x SP editrice, Cimitile 2011
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, PASQUALE PETILLO (a cura di), Materia Cimitile. Memoria di Segno. Misura di storia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2011
    STEFANO FRANCESCO MUSSO, La tentazione del compimento. Sul perché di un restauro, in Eredità di Ludovico Quaroni Per il futuro della Sacra Famiglia a Genova,
    Quaderni di Ananke 3, 2011, pp. 6-10
    MARIA CAROLINA CAMPONE, Architetture al soglio. Cemento, bronzo e modernità per lo spazio sacro del Novecento, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012
    FRANCESCO TOMASELLI (a cura di), Restauro anno zero, Aracne Editrice, Roma 2013
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, Materia Cimitile. Didattica e Innovazione, La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2014
    SAVERIO CARILLO, Madunina di Milano.La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell’arte, La Scuola di Pitagora editrice, Napoli 2015
    Ulteriori indicazioni verranno date durante lo svolgimento del Corso

    Obiettivi formativi

    Il corso prevede un approccio operativo al progetto di restauro. Illustra i materiali e le modalità attraverso le quali l’intuizione storica del costruire, nei singoli territori, ha trasformato quelle risorse in “fabbrica”.
    L’esercizio della lettura del costruito storico costituisce la metodica di assimilazione dei contenuti impliciti nella produzione dell’elemento costruito. La prospettiva di studio è connessa alla capacità di suscitare domande attraverso le quali ‘interrogare’ la fabbrica.

    Prerequisiti

    Primarie informazioni sulle nozioni fondamentali della cultura della conservazione e degli indirizzi teorici del restauro. Così come, dal punto di vista operativo, sarebbe utile che lo studente avesse qualche dimestichezza con la consistenza materiale dei centri storici del territorio

    Metodologie didattiche

    Il Corso prevede attività seminariali ed esercitazioni sono anche previsti sopralluoghi
    REPORT
    Delle attività didattiche svolte, soprattutto dei sopralluoghi, lo studente è tenuto alla compilazione di singoli report che costituiscono, anche ai fini della valutazione complessiva, documentazione sostanziale per il conferimento dei crediti somministrati dall’insegnamento.

    Metodi di valutazione

    E’ prevista la redazione di report, secondo uno schema di indicazione metodologica offerto agli studenti come promemoria, per valutare le conoscenze e le competenze maturate durante il lavoro didattico. Viene effettuata anche periodica attività di revisione degli elaborati da consegnare in sede di esame.

    Altre informazioni

    Costituiscono strumenti di valutazione l’assiduità di presenza e la partecipazione attiva ai lavori del corso.
    Similmente la partecipazione ai Seminari afferenti ai casi studi trattati.
    I report redatti, dovendo essere consegnati in sede di esame finale, costituiscono anche modalità di autovalutazione da parte dello studente giacché documentano l’evoluzione e la maturazione conseguita durante l’intero percorso annuale del laboratorio
    Lo studente è tenuto alla realizzazione di elaborati grafici su argomenti concordati col docente.
    Discussione finale sui temi del Corso e sugli elaborati consegnati in formato cartaceo A4 e digitale su DVD.

    Programma del corso

    Programma / Contenuti
    Il progetto di restauro come strumento di interpretazione e di conservazione del bene culturale
    Lettura materica e interpretazione diagnostica del costruito
    Esercitazione didattica come approccio progettuale all’esperienza conservativa
    Lettura valoriale del palinsesto architettonico
    La rappresentazione dell’architettura e l’esperienza di diagnostica per immagini del costruito
    Il paesaggio e l’ambiente urbano
    Le componenti tecnologiche dell’ambiente ad alta densità di beni culturali
    Metodologie di progetto:
    a_discretizzazione del lavoro nell’indagine dei singoli manufatti di cui è costituito il palinsesto-edificio;
    b_redazione di report di riferimento per poter lavorare alla conoscenza e comprensione del valore individuo del manufatto discretizzato;
    c_progetto di organizzazione procedurale della composizione del protocollo del progetto di restauro;
    d_redazione di schede di diagnostica per immagini funzionali alla stesura del progetto di restauro;

    Progetto di restauro:
    protocollo procedurale:
    a_redazione di report di rilevamento;b_lettura diagnostica del costruito: cronologia, consistenza materica e stato conservativo
    progetto conservativo:
    a_diagnostica degli ammaloramenti e ipotesi di intervento

    intervento di restauro:
    a_individuazione della funzione/utilizzazione compatibile con il palinsesto
    configurazione formale/figurale dell’intervento. Tema: Realizzazione di un plastico in scala 1:20 funzionale al progetto di accessibilità plurale per un episodio di architettura concordato con gli studenti

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course develops a process of approaching for the student to the reading, understanding and evaluation of the building construction also for due to the execution techniques of the historical factory. It also proposes the recognition and resumption of ancient methods aimed at preserving the building asset in view of delivery to future generations

    Textbook and course materials

    GIOVANNI CARBONARA, La reintegrazione dell’immagine. Problemi di restauro dei monumenti, Bulzoni Editore, Roma 1976
    STEFANO DELLA TORRE (a cura di), La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico, Guerini e Associati, Milano 2003
    STEFANO DELLA TORRE, VALERIA PRACCHI, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    ROSALBA IENTILE (a cura di), Architetture in cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Francoangeli, Milano 2008
    CLAUDIO VARAGNOLI (a cura di), Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Alinea Editrice, Firenze 2009
    SAVERIO CARILLO, Novecento sacro. Verso la superflua architettura, (a cura di P. Petillo), Tavolario x SP editrice, Cimitile 2011
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, PASQUALE PETILLO (a cura di), Materia Cimitile. Memoria di Segno. Misura di storia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2011
    STEFANO FRANCESCO MUSSO, La tentazione del compimento. Sul perché di un restauro, in Eredità di Ludovico Quaroni Per il futuro della Sacra Famiglia a Genova,
    Quaderni di Ananke 3, 2011, pp. 6-10
    MARIA CAROLINA CAMPONE, Architetture al soglio. Cemento, bronzo e modernità per lo spazio sacro del Novecento, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012
    FRANCESCO TOMASELLI (a cura di), Restauro anno zero, Aracne Editrice, Roma 2013
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, Materia Cimitile. Didattica e Innovazione, La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2014
    SAVERIO CARILLO, Madunina di Milano.La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell’arte, La Scuola di Pitagora editrice, Napoli 2015
    Further indications will be given during the course

    Course objectives

    The course includes an operational approach to the restoration project. It illustrates the materials and the ways in which the historical intuition of building, in the individual territories, has transformed those resources into a "factory".
    The exercise of reading historical buildings constitutes the method of assimilation of the contents implicit in the production of the constructed element. The study perspective is connected to the ability to raise questions through which to "question" the "factory"

    Prerequisites

    Primary information on the fundamental notions of the culture of conservation and the theoretical guidelines of restoration. Just as, from an operational point of view, it would be useful for the student to have some familiarity with the material consistency of the historical centers of the territory

    Teaching methods

    The course includes a series of lectures accompanied by seminars, exercises and inspections
    REPORTS
    Of the educational activities carried out, especially of the inspections on the sitis, the student is required to complete reports. The report book is utility documentation for the conferment of teaching credits

    Evaluation methods

    The preparation of reports is provided, according to a methodological indication scheme offered to students as a reminder, to assess the knowledge and skills acquired during the teaching work. Periodic review activities are also carried out on the documents to be delivered during the examination.

    Other information

    The student is assessed for the presence and participation in the course activities;
    is evaluate participation in the seminars dedicated the cases studie emblematics
    The dossier produced for the reports of the experiences conducted are evaluated; the reports must be delivered during the final exam; they also constitute student self-assessment methods because they document the maturation achieved during the entire annual course of the laboratory
    The student is required to produce drawings on topics agreed with the teacher.
    Final discussion on the themes of the course and the papers delivered in A4 paper format and digital on DVD.

    Course Syllabus

    Program / Contents
    The restoration project as an instrument of interpretation and conservation of the cultural heritage
    Material reading and diagnostic interpretation of the built environment
    The representation of architecture and the experience of diagnostic imaging of the built environment
    The landscape and the urban environment
    The technological components of the environment with a high density of cultural heritage
    Project methodologies:
    a_discretization of the work in the investigation of the single artifacts of which the building-programming is made;
    b_redaction of reference reports to be able to work on the knowledge and understanding of the individual value of the discretized building;
    c_project of procedural organization of the composition of the restoration project protocol;
    d_reduction of diagnostic cards for images functional to the drafting of the restoration project;

    Restoration project:
    procedural protocol:
    a_redazione of survey reports; b_ diagnostic reading of the building: chronology, material consistency and conservative state
    conservative project:
    a_diagnostics of the deteriorations and hypotheses of intervention

    restoration work:
    a_ indiviation of the function / use compatible with the palinsesto
    formal / figural configuration of the intervention. Topic: Realization of a model in 1:20 scale functional to the plural accessibility project for an architectural episode agreed with the students

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype