mail unicampaniaunicampania webcerca

    Saverio CARILLO

    Insegnamento di ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLO SPAZIO COSTRUITO

    Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE

    SSD: ICAR/19

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Gli aspetti del costruito storico e le loro valenze comunicative e di relazioni sociali vengono proposte quali strumento per comprendere,attraverso la comunicazione, i contenuti di approccio, avvicinamento, comprensione e valorizzazione dei beni culturali. Altri aspetti più stringenti riguardano la possibilità di fruizione dei beni culturale e del patrimonio storico attraverso i metodi di avvicinamento perseguiti con gli strumenti della comunicazione. Ulteriore aspetto si configura per l’ampliamento della platea dei fruitori portatori di disabilità per i quali più particolare resta l’efficacia e la valenza perspicua dello strumento comunicativo.

    Testi di riferimento

    STEFANO DELLA TORRE, VALERIA PRACCHI, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    MARC AUGE’, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004
    YVES MICHAUD, L’arte allo stato gassoso, Edizioni Idea, Roma 2007
    CLAUDIO VARAGNOLI (a cura di), Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Alinea Editrice, Firenze 2009
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    MARIA CAROLINA CAMPONE, Architetture al soglio. Cemento, bronzo e modernità per lo spazio sacro del Novecento, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012
    FRANCESCO TOMASELLI (a cura di), Restauro anno zero, Aracne Editrice, Roma 2013
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, Materia Cimitile. Didattica e Innovazione, La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2014
    SAVERIO CARILLO, Dall’edilizia al design. La riggiola tra memoria e saper fare del cantiere tradizionale napoletano. Per pratiche di conservazione sostenibili, in La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e friozione del paesaggio culturale (a cura di A. Aveta, B.G. Marino, R. Amore) volume secondo: Interpretazione/Comunicazione e strategie di fruizione del paesaggio culturale, Napoli 2017, artstudipaparo Edizioni, pp. 107-112

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento intende fornire indirizzi di ricerca per lo sviluppo di percorsi di rifunzionalizzazione degli spazi costruiti. Collegato alla cultura della conservazione e valorizzazione del patrimonio e dell’heritage culturale di cui il nostro Paese è testimone, il percorso didattico vuole favorire una maggiore conoscenza di alcune esperienze progettuali connesse alla creazione degli spazi tipici dei territori. Intende anche promuovere lo sviluppo e il recupero di sapienze tecniche delle quali si percepisce la quasi totale scomparsa innestandone nel solco dei moderni linguaggi e delle moderne strumentazioni di studio e ricerca. Mira, inoltre a rendere consapevole lo studente delle potenzialità in atto circa l’allestimento di esperienze di valorizzazione e promozione dei beni culturali diffusi

    Prerequisiti

    Nessun particolare prerequisito necessita ai fini della esperienza didattica che si conduce, fermo restando la docilità dello studente alla interazione con le tematiche proposte dal corso attraverso anche la disponibilità a relazionarsi con gli strumenti di studio del disegno, delle tecniche di rilievo, dell’impiego della fotografia e di tutte le opportunità che il percorso didattico potrà suscitare

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento prevede una serie di lezioni frontali accompagnate da seminari ed esercitazioni sono anche previsti sopralluoghi e visite a Esposizioni/mostre
    REPORT
    Delle attività didattiche operative svolte in aula lo studente è tenuto a tenere memoria materiale nei supporti didattici messi a disposizione anche scaricando e stampando le esercitazioni previste nell’Atlante didattico del corso.
    Tale attività costituisce significativa esperienza ai fini della valutazione complessiva nonché documentazione sostanziale per il conferimento dei crediti somministrati dall’insegnamento

    Metodi di valutazione

    E’ prevista la redazione di report, secondo uno schema di indicazione metodologica offerto agli studenti come promemoria, per valutare le conoscenze e le competenze maturate durante il lavoro didattico. Viene effettuata anche periodica attività di revisione degli elaborati da consegnare in sede di esame.

    Altre informazioni

    Costituiscono strumenti di valutazione l’assiduità di presenza e la partecipazione attiva ai lavori del corso.
    Gli studenti sono tenuti alla redazione di cinque report sulle attività svolte durante il corso: 2 report (con realizzazione di prototipi) sono comuni per tutti gli studenti gli altri tre sono a scelta.
    Similmente la partecipazione alle Esercitazioni settimanali afferenti ai casi studi trattati.
    I report redatti, dovendo essere consegnati in sede di esame finale, costituiscono anche modalità di autovalutazione da parte dello studente giacché documentano l’evoluzione e la maturazione conseguita durante l’intero percorso del corso.
    Discussione finale sui temi del Corso e sugli elaborati consegnati in formato cartaceo A4 e digitale su DVD.

    Programma del corso

    Architettura storica e costruita
    Viaggio e memoria
    Progettazione Argot e costruzione storica
    La casa romana
    I materiali dell'architettura
    Monumento e memoria
    La casa dell'uomo. La casa e il rapporto con il territorio
    Città come costruita di case
    Architettura effimera
    L'architettura giocosa per il festival della gente
    L'architettura e il design per le relazioni
    L'epitelio architettonico
    Le policromie architettoniche storiche e contemporanee
    La compatibilità tra la nuova funzione e lo spazio costruito storicizzato
    Il pavimento in legno: l'albero come "radice" della comunicazione
    Pavimenti tradizionali: il riggiole napoletano. Le decorazioni dell'architettura come mezzo comunicativo
    Le maioliche e il paesaggio
    Accessibilità plurale come tema: monumenti ed edifici storici
    La casa medievale e le sue relazioni con la residenza romana
    Tempio della Cattedrale di Pozzuoli
    Villa Rufolo Ravello
    La Fenice a Venezia e le tecniche di decorazione delle foglie d'oro.
    Accessibilità plurale: copia fedele della Madonnina del Duomo di Milano
    Attività REPORT: Progettazione e prototipazione di un rettangolo (in 4 copie, con il metodo "maschera" per 4 colori)
    RAPPORTO attività. Progettazione e prototipazione di una porta
    Design di un souvenir

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course proposes to interpret the elements of the constructive tradition of the territory as languages of the expressive doing of men.
    From this consideration comes the opportunity to look at architecture as an object that represents the creativity of men and exemplifies the technical knowledge thus becoming a "cultural asset".
    Another aspect of reading the cultural heritage can be assessed in the use of the architectures also guaranteeing accessibility for the disabled.

    Textbook and course materials

    STEFANO DELLA TORRE, VALERIA PRACCHI, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    MARC AUGE’, rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004
    YVES MICHAUD, L’arte allo stato gassoso, Edizioni Idea, Roma 2007
    CLAUDIO VARAGNOLI (a cura di), Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia storica, Alinea Editrice, Firenze 2009
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, PASQUALE PETILLO (a cura di), Materia Cimitile. Memoria di Segno. Misura di storia, La Scuola di Pitagora, Napoli 2011
    MAURIZIO VITTA Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Einaudi, II ed. 2011
    MARIA CAROLINA CAMPONE, Architetture al soglio. Cemento, bronzo e modernità per lo spazio sacro del Novecento, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012
    FRANCESCO TOMASELLI (a cura di), Restauro anno zero, Aracne Editrice, Roma 2013
    SAVERIO CARILLO, DANILA JACAZZI, Materia Cimitile. Didattica e Innovazione, La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2014
    Further indications will be given during the course

    Course objectives

    The work of the course aims to provide research guidelines for the development of pathways to refurbish built spaces. Linked to the culture of conservation and enhancement of heritage and cultural heritage of which our country is a witness, the educational path aims to promote greater knowledge of some design experiences connected to the creation of spaces typical of the territories. It also intends to promote the development and recovery of technical knowledge of which one can perceive the almost total disappearance, grafting it in the wake of modern languages and modern study and research instruments. It also aims to make the student aware of the potential in place regarding the preparation of experiences for the enhancement and promotion of widespread cultural heritage

    Prerequisites

    No particular prerequisite requires for the purposes of the teaching experience that one is conducting, without prejudice to the student's docility to the interaction with the themes proposed by the course, also through the willingness to relate to the design study tools, to the relevant techniques, to the use of photography and all the opportunities that the educational path will create

    Teaching methods

    The course includes a series of lectures accompanied by seminars and exercises, visits and site inspection / exhibitions are also planned

    REPORTS
    Of the educational didactic activities carried out in the classroom the student is required to keep material records in the didactic supports made available even by downloading and printing the exercises provided for in the Didactic Atlas of the course.
    This activity constitutes significant experience for the purposes of the overall assessment as well as substantial documentation for the conferment of the credits provided by the course

    Evaluation methods

    The preparation of reports is provided, according to a methodological indication scheme offered to students as a reminder, to assess the knowledge and skills acquired during the teaching work. Periodic review activities are also carried out on the documents to be delivered during the examination.

    Other information

    Assessment tools and active participation in the course work constitute assessment tools.
    Students are required to prepare five reports on the activities carried out during the course: 2 reports (with prototyping) are common for all students, the other three are chosen.
    Similarly, participation in the weekly exercises related to the case studies treated.
    The reports drawn up, which must be delivered during the final exam, also constitute a form of self-assessment by the student, since they document the evolution and maturation achieved during the entire course of the course.
    Final discussion on the themes of the course and the papers delivered in A4 paper format and digital on DVD.

    Course Syllabus

    Historic architecture and built
    Travel and Memory
    Argot design and historical construction
    The Roman house
    The materials of architecture
    Monument and memory
    The man's house. The house and the relationship with the territory
    City as built of houses
    Ephemeral architecture
    The playful architecture for the people festival
    The architecture and design for relationships
    The architectural epithelium
    The historical and contemporary architectural polychromies
    The compatibility between new function and historicized built space
    The wooden floor: the tree as a 'root' of communication
    Traditional flooring: the Neapolitan riggiole. The decorations of architecture as a communicative medium
    The majolica finishes and the landscape
    Plural accessibility as theme: Monuments and historic buildings
    The medieval house and its relations with the Roman residence
    Pozzuoli Cathedral Temple
    Villa Rufolo Ravello
    La Fenice in Venice and the gold leaf decoration techniques.
    Plural accessibility: True copy of the Madonnina del Duomo of Milan
    REPORT activities: Design and prototyping of a rectangle (in 4 copies, with the "mask" method for 4 colors)
    REPORT activity. Design and prototyping of a door
    Design of a souvenir

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype