mail unicampaniaunicampania webcerca

    Raffaele MARONE

    Insegnamento di LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Lo studente acquisisce capacità analitiche e interpretative dei fenomeni urbani, affronta la conoscenza del concetto di tipologia edilizia, con particolare approfondimento degli aspetti distributivi e compositivi della residenza. Lo studente acquisisce gli strumenti per la configurazione di un sistema edilizio più complesso ed elabora un progetto architettonico legato a un contesto. Relaziona le scelte compositive agli aspetti costruttivi, ambientali, e di uso degli spazi interni.

    Testi di riferimento

    - AA. VV., Enciclopedia dell’architettura, Garzanti, Milano 2001
    - M. Magurno, Diorama, il Saggiatore, Milano 2016

    Dai dati bibliografici presenti nei seguenti testi del docente saranno estratte le indicazioni per gli studenti relative a singoli temi di approfondimento:
    - R. Marone, Ovunque è architettura. Fatti dello spazio che abitiamo, Libria, Melfi 2018.
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Vedere e immaginare come un architetto, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Esercizi per il progetto d’architettura, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Architettura, occupazione costante, CLEAN, Napoli 2012

    Obiettivi formativi

    1) Al termine del corso, lo studente deve aver acquisito capacità analitiche e interpretative dei fenomeni urbani, affrontando la conoscenza del concetto di tipologia edilizia, con particolare approfondimento degli aspetti distributivi e compositivi della residenza. Lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti per la configurazione di un sistema edilizio più complesso ed elaborato un progetto architettonico legato a un contesto.

    2) L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze di base sugli strumenti cognitivi e sulle capacità di relazionarsi alle scelte compositive agli aspetti costruttivi, ambien-tali e di uso degli spazi interni.

    Prerequisiti

    I prerequisiti conoscitivi sono almeno quelli appresi nel corso del Lab. Progettazione ar-chitettonica I.
    Lo studente deve aver acquisito i primi fondamenti teorici della disciplina architettonica, il concetto di cultura dell’abitare, di città, di paesaggio e ambiente, le forme fondamentali dell’abitazione, anche attraverso la conoscenza analitica e la lettura critica di opere esemplari. Deve aver acquisito i principi della composizione e gli strumenti culturali e tecnici per l’organizzazione e la configurazione del progetto architettonico applicato a edifici e a elementi semplici.

    Metodologie didattiche

    I metodi didattici sono:
    1) Lezioni frontali
    2) Attività laboratoriali

    Metodi di valutazione

    Il voto finale sarà determinato da prove intercorso che faranno parte della valutazione finale e dai risultati che saranno presentati alla mostra didattica il giorno dell’esame.
    Gli studenti dovranno produrre plastici di progetto e tavole riassuntive del lavoro del corso.
    • per la prova orale, i requisiti minimi per il superamento e i parametri di valutazione sono: capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, uso del lessico specialistico, capacità di approfondimenti e di comprendere il ruolo del progetto di architettura

    Altre informazioni

    Gli studenti avranno il supporto di materiali bibliografici relativamente agli argomenti trattati nelle lezioni e istruzioni per lo svolgimento delle sperimentazioni progettuali, forniti dal docente.
    Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    Il corso si articola in diverse sezioni; queste tracciano un percorso didattico che porta a comprendere, interpretare e praticare, in forme elementari, alcuni meccanismi di interpretazione e ideazione dello spazio architettonico.
    Ogni sezione prevede lezioni che analizzano opere e temi di architettura finalizzando le letture alle esperienze parallele di lavoro progettuale sviluppate anche in aula.
    "Perché" e "come" uno spazio prende una forma tra le infinite possibili: è necessario possedere degli strumenti di orientamento per iniziare ad attraversare la complessità di pensieri e modi di fare architettura determinata dalla pluralità di linee di ricerca nella contemporaneità e, allo stesso tempo, riuscire a rendere operativa la conoscenza.
    Le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti e riguardano edifici di diverse epoche storiche, ma prevalentemente moderni e contemporanei, oltre a tematiche relative allo spazio della città. Anche alla luce delle nozioni fornite da altre discipline, agli studenti viene chiesto di utilizzare i materiali proposti come veri e propri utensili per il lavoro di sintesi attuato dal processo progettuale.
    Il nucleo di ogni sezione è un esercizio progettuale; ogni esercizio propone la composizione di organismi spaziali utilizzando, una per volta, quelle operazioni mentali elementari che normalmente vengono applicate simultaneamente nel progetto di architettura.
    Il corso non fa riferimento a concezioni figurative particolari; gli studenti sono indirizzati ad utilizzare i vari esercizi progettuali proposti per provare direzioni espressive diverse.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The student acquires analytical and interpretative abilities of urban phenomena, deals with the knowledge of the concept of building typology, with particular attention to the distribution and compositional aspects of the residence. The student acquires the tools for the configuration of a more complex building system and elaborates an architectural project linked to a context. Relate the compositional choices to the constructive, environmental, and use aspects of the interior spaces.

    Textbook and course materials

    - AA. VV., Enciclopedia dell’architettura, Garzanti, Milano 2001
    - M. Magurno, Diorama, il Saggiatore, Milano 2016
    The indications for the students related to specific topics to study will be extracted from the bibliographic data present in the following texts by the teacher
    - R. Marone, Ovunque è architettura. Fatti dello spazio che abitiamo, Libria, Melfi 2018.
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Vedere e immaginare come un architetto, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Esercizi per il progetto d’architettura, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Architettura, occupazione costante, CLEAN, Napoli 2012

    Course objectives

    1) At the end of the course, the student must have acquired analytical skills and interpretations of urban phenomena, addressing the knowledge of the concept of building typology, with particular attention to the distribution and compositional aspects of the residence. The student must have acquired the tools for the configuration of a more complex building system and elaborated an architectural project linked to a context.
    2) The course aims to provide basic knowledge on cognitive tools and the ability to relate to compositional choices to constructive, environmental and internal use aspects.

    Prerequisites

    The cognitive prerequisites are at least those learned in the course of the Lab. Ar-chitectural planning I.
    The student must have acquired the first theoretical foundations of the architectural discipline, the concept of culture of living, of city, of landscape and environment, the basic forms of housing, including through analytical knowledge and critical reading of exemplary works. It must have acquired the principles of composition and the cultural and technical tools for the organization and configuration of the architectural project applied to buildings and simple elements.

    Teaching methods

    The teaching methods are:
    1) Frontal lessons
    2) Workshop Activities

    Evaluation methods

    The final mark will be determined by interviews that will be part of the final evaluation and the results that will be presented at the didactic exhibition on the day of the exam.
    Students will have to produce models of the projects and summary tables of the course work.
    • for the oral exam, the minimum requirements for passing and the evaluation parameters are: ability to link critical, ability to synthesis, quality of the organization of speech and exposure, use of specialized vocabulary, ability to deepen and understand the role of the architectural project

    Other information

    Students will have the support of bibliographic materials, provided by the teacher, concerning the topics covered in the lessons and instructions to develop design exercises.
    For further information: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    The course is articulated into sections. Sections trace an educational path that leads to understanding, interpreting and practicing, in elementary forms, some ways of interpretation and conception of architectural space.
    Each section includes lessons that analyze works and themes of architecture finalizing the lectures to the parallel experiences of design work developed in the workshop.
    "Why" and "how" a space takes a specific shape among the infinite possibilities: it is necessary to get tools of orientation to cross the complexity of thoughts and ways of doing architecture determined by the plurality of research lines in the contemporaneity; at the same time, students have to be able to make knowledge works.
    The lessons require the active participation of students and concern buildings from different historical periods, but mainly modern and contemporary, as well as issues related to the city's space. Also thanks to the notions provided by other disciplines, students are asked to use the proposed materials as real tools for the synthesis carried out by the design process.
    The core of each section is a design exercise; each exercise proposes the composition of spatial organisms using, one at a time, those elementary mental operations that are normally applied simultaneously in the architectural project.
    The course does not refer to particular figurative concepts; students are directed to use the various design exercises proposed to try different expressive directions.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype