mail unicampaniaunicampania webcerca

    Fabrizia IPPOLITO

    Insegnamento di Teoria e tecnica della progettazione architettonica

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 10,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 80,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende misurarsi con la relazione tra teoria e progetto nell’architettura, con particolare attenzione alle questioni del rapporto tra architettura, città e società, particolare interesse per i temi dello spazio collettivo e della dimensione collettiva del progetto, e particolare riferimento alle loro declinazioni nel dibattito sull’architettura a partire dal secondo Novecento. Materiali di lavoro del corso sono testi e opere rappresentativi dei principali approcci e posizioni che hanno animato questo dibattito; metodo di lavoro è un approccio critico finalizzato alla loro revisione e attualizzazione. Orientamento di fondo è un punto di vista radicato nella cultura del progetto che, fuori dagli obiettivi e dalle competenze della storiografia, ambisce a trarre dal retroterra di teorie e opere di architettura indicazioni per il progetto nelle condizioni attuali. L’ipotesi è che condizioni di crisi e di trasformazione come quelle attuali possano sollecitare nuove interrogazioni sul ruolo dell’architettura e una nuova attenzione alla sua dimensione collettiva, e che la consapevolezza del patrimonio di teorie e progetti che ne rappresentano il retroterra culturale possa offrire dei fondamenti a queste interrogazioni. Coerentemente con questi presupposti, il corso è interpretato come spazio collettivo di riflessione sul progetto fondato sulla costruzione un patrimonio culturale condiviso.

    Testi di riferimento

    Alla bibliografia generale si affianca una bibliografia di approfondimento costruita nel corso del laboratorio, in relazione alle lezioni frontali condotte dalla docente e ai singoli elaborati richiesti a ogni studente.

    Bibliografia generale
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare conoscenza e capacità di interpretazione critica di teorie e opere dell’architettura contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra architettura, città e società.
    Obiettivo formativo è fornire consapevolezza dei fondamenti teorici e culturali del progetto di architettura e della pluralità dei loro orientamenti e strumenti per l’interpretazione critica di opere e approcci progettuali.
    Obiettivo pratico è costruire un repertorio di teorie e opere di riferimento per un progetto di architettura che si confronti con il proprio contesto fisico e culturale.

    Prerequisiti

    Conoscenze di storia dell’architettura moderna e contemporanea e capacità di interpretazione di temi e opere di architettura finalizzata al progetto.

    Metodologie didattiche

    Il corso, condotto in forma di laboratorio, sarà articolato in lezioni frontali, momenti di discussione e attività di elaborazione teorico-critica. Le lezioni frontali saranno orientate a fornire un quadro culturale e un repertorio di teorie e opere di riferimento, oltre che indicazioni metodologiche relative all’elaborato teorico-critico da produrre per l’esame; i momenti di discussione, e gli eventuali seminari con docenti ospiti di ambito disciplinare ed extradisciplinare, saranno orientati a maturare consapevolezza critica delle conoscenze acquisite; l’attività di elaborazione sarà orientata alla produzione di un saggio critico e alla costruzione di una bibliografia e di una iconografia ragionata sui temi affrontati durante il corso. Esito dell’attività laboratoriale sarà una mostra, immaginata come prodotto collettivo che rispecchierà contenuti e approcci condivisi, nella quale confluiranno i singoli elaborati individuali di approfondimento su specifici argomenti oggetto del corso.

    Metodi di valutazione

    L’attività di laboratorio sarà finalizzata alla produzione di un elaborato teorico-critico collettivo composto dai diversi apporti individuali, ciascuno inteso come strumento di verifica del percorso di apprendimento. In particolare, l’elaborato collettivo consisterà in tre sezioni:
    1. Un repertorio di opere. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di opere esemplari tramite la selezione di un’opera significativa.
    2. Un repertorio di testi. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di testi esemplari tramite la selezione di un testo significativo
    3. Un repertorio di interpretazioni critiche. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di interpretazioni critiche tramite la composizione di un saggio critico illustrato.
    Gli elaborati dimostreranno le conoscenze e le informazioni assunte durante il corso e la capacità di rielaborazione critica acquisita.

    La valutazione del rendimento avverrà, in sede d’esame, sulla base degli elaborati prodotti durante il corso, del grado di partecipazione al percorso didattico, e della consapevolezza acquisita dei contenuti formativi.

    Altre informazioni

    Per ogni altra informazione è possibile contattare la docente all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    Obiettivi formativi
    Il corso si propone l’obiettivo di sviluppare conoscenza e capacità di interpretazione critica di teorie e opere dell’architettura contemporanea, con particolare riguardo al rapporto tra architettura, città e società.
    Obiettivo formativo è fornire consapevolezza dei fondamenti teorici e culturali del progetto di architettura e della pluralità dei loro orientamenti e strumenti per l’interpretazione critica di opere e approcci progettuali.
    Obiettivo pratico è costruire un repertorio di teorie e opere di riferimento per un progetto di architettura che si confronti con il proprio contesto fisico e culturale.

    Prerequisiti
    Conoscenze di storia dell’architettura moderna e contemporanea e capacità di interpretazione di temi e opere di architettura finalizzata al progetto.

    Programma / contenuti
    Il corso intende misurarsi con la relazione tra teoria e progetto nell’architettura, con particolare attenzione alle questioni del rapporto tra architettura, città e società, particolare interesse per i temi dello spazio collettivo e della dimensione collettiva del progetto, e particolare riferimento alle loro declinazioni nel dibattito sull’architettura a partire dal secondo Novecento. Materiali di lavoro del corso sono testi e opere rappresentativi dei principali approcci e posizioni che hanno animato questo dibattito; metodo di lavoro è un approccio critico finalizzato alla loro revisione e attualizzazione. Orientamento di fondo è un punto di vista radicato nella cultura del progetto che, fuori dagli obiettivi e dalle competenze della storiografia, ambisce a trarre dal retroterra di teorie e opere di architettura indicazioni per il progetto nelle condizioni attuali. L’ipotesi è che condizioni di crisi e di trasformazione come quelle attuali possano sollecitare nuove interrogazioni sul ruolo dell’architettura e una nuova attenzione alla sua dimensione collettiva, e che la consapevolezza del patrimonio di teorie e progetti che ne rappresentano il retroterra culturale possa offrire dei fondamenti a queste interrogazioni. Coerentemente con questi presupposti, il corso è interpretato come spazio collettivo di riflessione sul progetto fondato sulla costruzione un patrimonio culturale condiviso.


    BIBLIOGRAFIA

    Alla bibliografia generale si affianca una bibliografia di approfondimento costruita nel corso del laboratorio, in relazione alle lezioni frontali condotte dalla docente e ai singoli elaborati richiesti a ogni studente.

    Bibliografia generale
    M. Biraghi, G. Damiani, Le parole dell'architettura. Un'antologia di testi teorici e critici: 1945-2000. Einaudi, Torino 2009
    M. Biraghi, A. Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, vol. 1, Einaudi, Milano 2012 / Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi, vol. 2 e 3, Einaudi, Milano 2013
    A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l’architettura moderna, Pendragon, Bologna 2004
    B. Colomina, E. Kotsioris, Radical Pedagogies in Volume n. 45. Learning, 2015
    B. Tschumi, M. Berman, Index Architettura. Archivio dell'architettura contemporanea, Postmedia book, Milano 2004.


    Metodi didattici
    Il corso, condotto in forma di laboratorio, sarà articolato in lezioni frontali, momenti di discussione e attività di elaborazione teorico-critica. Le lezioni frontali saranno orientate a fornire un quadro culturale e un repertorio di teorie e opere di riferimento, oltre che indicazioni metodologiche relative all’elaborato teorico-critico da produrre per l’esame; i momenti di discussione, e gli eventuali seminari con docenti ospiti di ambito disciplinare ed extradisciplinare, saranno orientati a maturare consapevolezza critica delle conoscenze acquisite; l’attività di elaborazione sarà orientata alla produzione di un saggio critico e alla costruzione di una bibliografia e di una iconografia ragionata sui temi affrontati durante il corso. Esito dell’attività laboratoriale sarà una mostra, immaginata come prodotto collettivo che rispecchierà contenuti e approcci condivisi, nella quale confluiranno i singoli elaborati individuali di approfondimento su specifici argomenti oggetto del corso.

    Modalità di verifica
    L’attività di laboratorio sarà finalizzata alla produzione di un elaborato teorico-critico collettivo composto dai diversi apporti individuali, ciascuno inteso come strumento di verifica del percorso di apprendimento. In particolare, l’elaborato collettivo consisterà in tre sezioni:
    1. Un repertorio di opere. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di opere esemplari tramite la selezione di un’opera significativa.
    2. Un repertorio di testi. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di testi esemplari tramite la selezione di un testo significativo
    3. Un repertorio di interpretazioni critiche. A partire dai contenuti delle lezioni e dal tema generale del laboratorio, e in relazione al proprio specifico ambito di approfondimento, ogni studente contribuirà alla costruzione del repertorio collettivo di interpretazioni critiche tramite la composizione di un saggio critico illustrato.
    Gli elaborati dimostreranno le conoscenze e le informazioni assunte durante il corso e la capacità di rielaborazione critica acquisita.

    La valutazione del rendimento avverrà, in sede d’esame, sulla base degli elaborati prodotti durante il corso, del grado di partecipazione al percorso didattico, e della consapevolezza acquisita dei contenuti formativi.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype