mail unicampaniaunicampania webcerca

    Caterina FRETTOLOSO

    Insegnamento di PROGETTAZIONE PER GLI SPAZI PUBBLICI

    Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE

    SSD: ICAR/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici per gestire il processo progettuale di sistemi per lo spazio pubblico aperto in una città resiliente.
    Si intende trasferire agli studenti conoscenze e metodi orientati a sviluppare:
    - capacità creative, esecutive, realizzative e di controllo prestazionale per oggetti dello spazio esterno, tenendo conto sia dell'inserimento nel contesto dell'ambiente costruito e del paesaggio sia della scala di dettaglio.
    - competenze circa il controllo della dimensione ambientale del progetto.

    Testi di riferimento

    In aggiunte alle specifiche indicazioni che saranno fornite durante lo svolgimento del corso in relazione agli argomenti oggetto di approfondimento, e di cui il docente fornirà estratti in quantità non superiore al 10% del numero di pagine complessivo, si consigliano i seguenti testi:

    - Rossella Franchino, Caterina Frettoloso (2017), Open spaces as dynamic urban environments, EdicomEdizioni, ilProgettoSostenibile quaderni di ricerca.
    - Valentina Gianfrate , Danila Longo (2018), Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, FrancoAngeli.

    I testi di riferimento sono integrati dalla consultazione di:
    - DETAIL magazine
    - Dezeen | architecture and design magazine
    - designboom magazine

    Si invitano gli studenti alla consultazione dei manuali tecnici esecutivi, di cui di volta in volta saranno indicati i riferimenti.

    Obiettivi formativi

    Fornire allo studente le conoscenze essenziali per un intervento sullo spazio pubblico e le competenze necessarie per elaborare delle risposte progettuali complesse a partire dall’individuazione del quadro problematico di partenza. Il tutto secondo un approccio sistemico e multiscalare che guidi lo studente fino all’elaborazione del dettaglio tecnologico in relazione a prestazioni sostenibili per gli spazi aperti.

    Prerequisiti

    Capacità di utilizzo dei principali software per la restituzione grafica e disegno a mano libera.

    Metodologie didattiche

    Prova ex-tempore per valutare le competenze in ingresso (metodo acquisito).
    Lezioni frontali.
    Attività di disegno e progettazione in aula (elaborati grafico-descrittivi) secondo il calendario stabilito dal docente (consegne intermedie e workshop).

    Metodi di valutazione

    La valutazione segue l'iter didattico in continuum attraverso la verifica intercorso degli elaborati grafico-descrittivi prodotti nelle diverse fasi del corso.
    Esame finale: esposizione degli elaborati grafici e verifica orale della maturità raggiunta sulle tematiche trattate durante il corso.
    In particolare si richiede allo studente: capacità di sintetizzare l'idea progettuale, controllo sia delle strategie e soluzioni tecnologiche adottate sia delle ricadute, in termini ambientali, sul contesto di progetto.

    Altre informazioni

    Gli elaborati grafico-descrittivi saranno il risultato di un lavoro sia di gruppo, relativamente alla definizione delle strategie progettuali, sia individuale per quanto riguarda le specifiche soluzioni progettuali.
    Il limite massimo per la formazione del gruppo di lavoro è di tre componenti.

    Programma del corso

    Il programma si articola in due parti, una teorica in cui gli studenti acquisiscono le conoscenze relative ai principali focus legati alla progettazione degli spazi aperti; un’altra laboratoriale in cui gli studenti, applicando tali concetti, sono invitati ad elaborare una proposta progettuale.
    Tale proposta dovrà rispondere ad uno specifico brief di progetto indicato dal docente il cui obiettivo principale è di trasformare, secondo le metodologie progettuali proprie della progettazione ambientale, micro-spazi urbani sia per il miglioramento funzionale e ambientale del contesto di intervento sia per ricucire la frammentazione dell’ambiente costruito.

    Gli elaborati grafico-descrittivi prodotti saranno il risultato di un lavoro sia di gruppo, relativamente alla definizione delle strategie progettuali, sia individuale, per quanto riguarda le specifiche soluzioni progettuali.

    Si specifica che nella fase finale dell'insegnamento gli studenti dovranno elaborare soluzioni di dettaglio esecutivo tenendo in considerazione le proprietà dei materiali coerentemente alle tecnologie scelte.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Teaching aims to provide students with methodological tools to manage the design process of open public space systems in a resilient city.
    The aim is to transfer knowledge and methods to students to develop:
    - Creative, executive, implementation and performance control capabilities for outdoor space objects, taking into account both the inclusion in the built environment and landscape context as well as the detail scale.
    - expertise on controlling the environmental dimension of the project.

    Textbook and course materials

    In addition to the specific information that will be provided during the course in relation to the topics under investigation, and of which the teacher will provide extracts in quantities of no more than 10% of the total number of pages, we recommend the texts:

    - Rossella Franchino, Caterina Frettoloso (2017), Open spaces as dynamic urban environments, EdicomEdizioni, ilProgettoSostenibile quaderni di ricerca.
    - Valentina Gianfrate , Danila Longo (2018), Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici, FrancoAngeli.

    We also recommend that you consult:

    - DETAIL magazine
    - Dezeen | architecture and design magazine
    - designboom magazine

    Students are invited to consult the technical executive manuals, of which references will be indicated from time to time.

    Course objectives

    Provide students the essential knowledge for public space intervention
    and the skills needed to develop complex design responses from the identification of the problematic starting picture. All this according to a systemic and multiscale approach that guides the student to the elaboration of technological detail in relation to sustainable performance for the open spaces.

    Prerequisites

    Ability to use the main software for graphical return and freehand drawing.

    Teaching methods

    Ex-temporary test to evaluate incoming skills (acquired method).
    Frontal lessons.
    Classroom design and design activities (graphic-descriptive) according to the teacher's timetable (intermediate deliveries and workshops).

    Evaluation methods

    The evaluation follows the educational process in continuum through the intercourse verification of the graphic-descriptive works produced at the different stages of the course.

    Final examination: exposure of the graphs elaborate and oral verification of the maturity reached on the topics covered during the course.
    In particular, the student is required: the ability to synthesize the design idea, control of both the strategies and technological solutions adopted and the environmental impacts on the project context.

    Other information

    The graphic-descriptive elaborate will be the result of a group work, in relation to the definition of design strategies, and individual with regard to specific design solutions.
    The maximum limit for working group is three components.

    Course Syllabus

    The programme is divided into two parts, a theoretical one in which students acquire knowledge about the main focus on the design of open spaces; a lab part in which students, applying these concepts, are invited to develop a design proposal.
    This proposal will have to respond to a specific project brief indicated by the teacher whose main objective is to transform, according to the design methodologies proper to environmental design, urban micro-spaces for both functional improvement and environment of the context of intervention and to mend the fragmentation of the built environment.

    The graphic-descriptive charts will be the result of a group work, in relation to the definition of design strategies, and individual, with regard to specific design solutions.

    It is specified that in the final stage of teaching students will have to develop executive detail solutions taking into account the properties of materials in line with the selected technologies.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype