mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria GELVI

    Insegnamento di LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    - Introduzione all'architettura e alla progettazione architettonica.
    - Concetti di spazio, forma e funzione nell'architettura.
    - Storia dell'architettura: dalle origini ai giorni nostri.
    - Principi del design architettonico.
    Processo progettuale: dalla concezione alla realizzazione.
    - Elementi architettonici e composizione.
    - Tecniche di rappresentazione grafica: disegno a mano libera, disegno tecnico, modellazione 3D.
    - Analisi del contesto: urbanistica, paesaggio e ambiente.
    - Sostenibilità e progettazione eco-compatibile.
    Studio di casi studio e progetti esemplari.

    Testi di riferimento

    1. Manuale di Progettazione Architettonica" di Mario Docci e Bruno Zevi.
    2. Maria Gelvi, Dooroom, the room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni Firenze, 2023
    3. Ch. Gambardella, Supernapoli, LetteraVentidue, Siracusa, 2015
    4. Articoli e pubblicazioni accademiche selezionate fornite dal docente in aula.

    Obiettivi formativi

    - Comprendere i principi fondamentali dell'architettura e della progettazione:
    Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare concetti chiave come spazio, forma, proporzione, funzionalità e contesto attraverso l'analisi di progetti architettonici celebri. Impareranno la ricerca dell'armonia attraverso lo studio della proporzione vivisezionando le teorie architettoniche di pensatori come Vitruvio, Alberti, Le Corbusier e altri, applicando tali concetti nella critica e progettazione architettonica.
    - Analisi critica di progetti e opere architettoniche:
    Gli studenti svilupperanno la capacità di discernere e valutare con rigore critico sia le opere architettoniche storiche che quelle contemporanee. Attraverso un'indagine approfondita e metodica, saranno in grado di cogliere le sottili sfumature di concezione e realizzazione presenti in progetti architettonici di diversa epoca e contesto. Tale competenza critica sarà essenziale per affinare il loro gusto estetico e sviluppare un'identità progettuale distintiva.
    - Sviluppare capacità progettuali attraverso esercizi pratici:
    Il gruppo classe sarà coinvolto in una serie di esercitazioni pratiche che mirano a stimolare e affinare la loro capacità di progettazione. Attraverso la pratica costante e l'esplorazione creativa, gli studenti saranno in grado di affrontare le sfide progettuali con sicurezza e competenza. Questo processo di sperimentazione e sviluppo consentirà loro di acquisire una padronanza sempre maggiore nell'arte della progettazione architettonica. Apprenderanno una vasta gamma di strumenti di rappresentazione grafica, necessari per comunicare efficacemente le loro idee progettuali. Attraverso l'uso competente di software specializzati e tecniche di disegno tradizionali, saranno in grado di esprimere in modo chiaro e persuasivo le loro visioni architettoniche. Inoltre, saranno guidati nella comprensione e nell'integrazione delle considerazioni di sostenibilità nei loro progetti architettonici.

    Obiettivi minimi:
    - Competenze progettuali. Acquisire abilità nella progettazione architettonica di base, applicando principi fondamentali come proporzione, funzionalità in rapporto al contesto.
    - Rappresentazione grafica. Utilizzare strumenti tradizionali e digitali per comunicare idee progettuali in modo chiaro, preciso ed efficace.
    - Sostenibilità. Integrare considerazioni di sostenibilità nei progetti architettonici, garantendo un approccio consapevole e responsabile.
    - Critica progettuale. Sviluppare capacità di analisi e miglioramento dei progetti attraverso un approccio critico e metodologico.

    Prerequisiti

    Conoscenza base di storia dell'arte e architettura, competenze di disegno tecnico e geometria descrittiva. Utilizzo di software per il disegno assistito.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali.
    Esercitazioni pratiche in laboratorio.
    Visite guidate a opere architettoniche significative.
    Lavoro individuale e di gruppo su progetti.

    Per essere ammessi all'esame finale, gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni in presenza, salvo specifiche eccezioni concesse dal Consiglio del Corso di Studi. La frequenza sarà registrata tramite firma in presenza durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    - Prove in itinere.
    Durante il corso sono previste tre esercitazioni pratiche e relative presentazioni di progetto. Questi momenti forniscono agli studenti l’opportunità di confrontarsi con feedback continui e revisione critica da parte del docente e dei compagni, favorendo il miglioramento e l’approfondimento delle proprie competenze. La valutazione delle prove in itinere seguirà una scala da A a D, dove A rappresenta l’eccellenza in termini di creatività, padronanza dei materiali e coerenza progettuale, mentre D indica un livello che necessita miglioramenti significativi per raggiungere gli obiettivi minimi.

    - Prova finale
    La prova finale prevede la realizzazione di un progetto focalizzato sull’esplorazione dei temi affrontati in aula. Gli studenti avranno l'opportunità di esporre il proprio lavoro in una mostra collettiva a conclusione del corso, presentando e discutendo il progetto in pubblico. Questa esperienza arricchisce il percorso formativo, permettendo agli studenti di sviluppare e dimostrare competenze comunicative e di esposizione critica, nonché di ricevere feedback esterni.

    La prova finale si articola in due momenti:
    1. Prova orale
    Il colloquio orale è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite e le capacità di analisi critica e di esposizione. Attraverso domande sugli argomenti trattati durante il corso, il docente valuta il grado di approfondimento raggiunto dallo studente e la sua capacità di articolare collegamenti tra i vari temi.
    2. Prova pratica
    La componente pratica della valutazione consiste nella realizzazione di un progetto elaborato durante il corso. Il lavoro sarà esaminato per la qualità della composizione, l’originalità e la coerenza nell’applicazione dei principi e dei materiali studiati, assicurando che siano stati raggiunti gli obiettivi didattici minimi previsti.

    Valutazione finale
    La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi e si baserà sia sui risultati delle prove intermedie sia sulla prova finale, con un peso del 50% per ciascuna componente (orale e pratica). La media delle valutazioni ottenute nelle prove in itinere influirà sul voto finale, riflettendo l’intero percorso di apprendimento dello studente.

    Altre informazioni

    Materiali di supporto, tra cui slides, video e letture integrative, saranno resi disponibili sulla piattaforma del corso.
    È previsto un tutorato in orari definiti e concordati con la classe per approfondimenti e chiarimenti.

    Programma del corso

    Il corso di "Progettazione architettonica I" si propone di fornire agli studenti una solida base teorica e pratica nella progettazione architettonica.
    Attraverso un approccio integrato che combina lezioni teoriche e attività pratiche, il corso mira a garantire agli studenti una preparazione completa ed equilibrata nell'ambito della progettazione architettonica. Partendo dai fondamenti concettuali dell'architettura, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze operative e creative attraverso l'esperienza diretta con progetti e problemi progettuali. Attraverso l'analisi sistematica di opere architettoniche significative, gli studenti svilupperanno la capacità di leggere gli spazi con occhio critico, individuando e valutando gli elementi che contribuiscono alla loro qualità e significato. Questo processo consentirà loro di approfondire la comprensione dei principi architettonici e di applicarli in modo efficace nei propri progetti.
    In questo processo gli studenti saranno guidati nella comprensione e nell'applicazione dei principi del progetto architettonico, quali proporzione, simmetria, ritmo e gerarchia degli elementi, al fine di creare spazi architettonici coerenti ed esteticamente soddisfacenti. Allo stesso tempo, acquisiranno competenze tecniche nell'utilizzo di strumenti di rappresentazione grafica, che consentiranno loro di comunicare in modo chiaro e persuasivo le proprie idee progettuali.
    Il tema d'anno inviterà la classe a esaminare attentamente il contesto storico, sociale e ambientale in cui si inserisce un progetto architettonico, riconoscendo l'importanza di rispondere alle esigenze e alle aspettative della comunità e dell'ambiente circostante. Al termine dell'esperienza laboratoriale Gli studenti saranno in grado di concepire, sviluppare e comunicare progetti architettonici che rispondono in modo efficace alle esigenze dei committenti, delle comunità e dell'ambiente, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo attraverso la prassi del progetto architettonico.
    Sono previste 14 ore di lezione con didattica frontale, mentre le restanti 50 saranno dedicate ad attività laboratoriale in aula, articolate nei seguenti moduli didattici:
    Modulo I
    Fondamenti del progetto
    - Fondamenti concettuali: spazio, funzione e forma
    - Spazio di relazione e spazio privato
    - Leggere criticamente uno spazio
    - Proporzione, simmetria, ritmo e gerarchia degli elementi
    - Uso della modularità e dei rapporti dimensionali
    - Analisi di edifici storici e contemporanei e valutazione degli elementi costitutivi e della qualità spaziale di un organismo architettonico
    - Architettura sociale e inclusiva
    - Architettura come strumento di inclusione sociale
    - Progettare per comunità diversificate

    Modulo II
    Approccio al tema d'anno
    - Esplorazione del tema progettuale, in relazione al contesto storico, sociale e ambientale
    - Ricerca preliminare e analisi del sito
    - Definizione delle esigenze della comunità e delle condizioni ambientali.
    - Sviluppo del progetto: dall'idea alla forma
    - Disegni preliminari e schemi funzionali
    - Presentazione e discussione dei progetti intermedi
    - Revisione critica e finalizzazione
    - Presentazione del progetto finale: tavole, plastici e rendering

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    - Introduction to architecture and architectural design.
    - Concepts of space, form and function in architecture.
    - History of architecture: from its origins to the present day.
    - Principles of architectural design.
    Design process: from conception to implementation.
    - Architectural elements and composition.
    - Graphic representation techniques: freehand drawing, technical drawing, 3D modeling.
    - Analysis of the context: urban planning, landscape and environment.
    - Sustainability and eco-friendly design.
    Case studies and exemplary projects.

    Textbook and course materials

    1. Architectural Design Manual" by Mario Docci and Bruno Zevi.
    2. Maria Gelvi, Dooroom, the room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni Firenze, 2023
    3. Ch. Gambardella, Supernapoli, LetteraVentidue, Siracusa, 2015
    4. Selected academic articles and publications provided by the instructor during the lesson.

    Course objectives

    - Understand the fundamental principles of architecture and design:
    Students will have the opportunity to explore key concepts such as space, form, proportion, functionality and context through the analysis of famous architectural projects. They will learn the search for harmony through the study of proportion by vivisecting the architectural theories of thinkers such as Vitruvius, Alberti, Le Corbusier and others, applying these concepts in architectural criticism and design.
    - Critical analysis of projects and architectural works:
    Students will develop the ability to discern and evaluate both historical and contemporary architectural works with critical rigor. Through an in-depth and methodical investigation, they will be able to grasp the subtle nuances of conception and implementation present in architectural projects of different eras and contexts. This critical expertise will be essential to honing their aesthetic taste and developing a distinctive design identity.
    - Develop design skills through practical exercises:
    The class group will be involved in a series of practical exercises that aim to stimulate and refine their design skills. Through constant practice and creative exploration, students will be able to approach design challenges with confidence and competence. This process of experimentation and development will allow them to gain ever greater mastery in the art of architectural design. They will learn a wide range of graphic representation tools necessary to effectively communicate their design ideas. Through the competent use of specialized software and traditional drawing techniques, they will be able to clearly and persuasively express their architectural visions. Additionally, they will be guided in understanding and integrating sustainability considerations into their architectural designs.

    Minimum Objectives:
    - Design Skills. Develop abilities in basic architectural design, applying fundamental principles such as proportion and functionality in relation to the context.
    - Graphic Representation. Use traditional and digital tools to communicate design ideas clearly, accurately, and effectively.
    - Sustainability. Integrate sustainability considerations into architectural projects, ensuring a conscious and responsible approach.
    - Design Critique. Build skills in analyzing and improving projects through a critical and methodical approach.

    Prerequisites

    Basic knowledge of art history and architecture, technical drawing and descriptive geometry skills. Use of assisted drawing software.

    Teaching methods

    Frontal lessons.
    Practical exercises in the laboratory.
    Guided tours of significant architectural works.
    Individual and group work on projects.

    In order to be eligible for the final exam, students must attend at least 70% of the in-person classes, unless specific exceptions are granted by the Course Council (CCdS). Attendance will be recorded through a signature in person during class sessions.

    Evaluation methods

    - Midterm Assessments
    During the course, three practical exercises and related project presentations are planned. These sessions provide students with the opportunity to engage in continuous feedback and critical review from the instructor and peers, fostering skill improvement and deeper understanding. The evaluation of midterm assessments will follow a grading scale from A to D, where A represents excellence in creativity, mastery of materials, and project coherence, while D indicates a level requiring significant improvement to meet the minimum objectives.

    - Final Exam
    The final exam involves the creation of a project focused on exploring the themes addressed during the course. Students will have the opportunity to showcase their work in a collective exhibition at the end of the course, presenting and discussing their project in public. This experience enriches the learning process, allowing students to develop and demonstrate communication and critical presentation skills while receiving external feedback.

    The final exam consists of two components:

    Oral Exam
    The oral exam aims to assess the knowledge acquired, as well as the student’s ability for critical analysis and presentation. Through questions on the topics covered during the course, the instructor evaluates the depth of understanding achieved and the student's capacity to make connections between various themes.

    Practical Exam
    The practical component involves the development of a project created during the course. The work will be evaluated based on the quality of composition, originality, and consistency in applying the principles and materials studied, ensuring that the minimum learning objectives have been met.

    Final Grade
    The overall grade will be expressed on a scale of thirty and will be based on the results of both the midterm assessments and the final exam, with each component (oral and practical) contributing 50% to the final score. The average of the grades obtained in the midterm assessments will also impact the final grade, reflecting the student’s entire learning journey.

    Other information

    Support materials, including slides, videos, and supplementary readings, will be made available on the course platform.
    Tutoring sessions will be offered at scheduled times, agreed upon with the class, for further exploration and clarification.

    Course Syllabus

    The course "Architectural Design I" aims to provide students with a solid theoretical and practical basis in architectural design.
    Through an integrated approach that combines theoretical lessons and practical activities, the course aims to ensure students a complete and balanced preparation in the field of architectural design. Starting from the conceptual foundations of architecture, students will have the opportunity to develop operational and creative skills through direct experience with projects and design problems. Through the systematic analysis of significant architectural works, students will develop the ability to read spaces with a critical eye, identifying and evaluating the elements that contribute to their quality and meaning. This process will allow them to deepen their understanding of architectural principles and apply them effectively in their projects.
    In this process, students will be guided in the understanding and application of the principles of architectural design, such as proportion, symmetry, rhythm and hierarchy of elements, in order to create coherent and aesthetically satisfying architectural spaces. At the same time, they will acquire technical skills in the use of graphic representation tools, which will allow them to communicate their design ideas clearly and persuasively.
    The theme of the year will invite the class to carefully examine the historical, social and environmental context in which an architectural project is inserted, recognizing the importance of responding to the needs and expectations of the community and the surrounding environment. At the end of the laboratory experience, students will be able to conceive, develop and communicate architectural projects that effectively respond to the needs of clients, communities and the environment, thus contributing to building a more sustainable and inclusive future through the practice of architectural design.
    A total of 14 hours of lecture-based teaching is planned, with the remaining hours dedicated to hands-on laboratory activities in the classroom, covering the following instructional modules:
    Module I
    Fundamentals of the project
    - Conceptual foundations: space, function and form
    - Relational space and private space
    - Critically reading a space
    - Proportion, symmetry, rhythm and hierarchy of elements
    - Use of modularity and dimensional relationships
    - Analysis of historical and contemporary buildings and evaluation of the constituent elements and spatial quality of an architectural organism
    - Social and inclusive architecture
    - Architecture as a tool for social inclusion
    - Designing for diverse communities

    Module II
    Approach to the theme of the year
    - Exploration of the project theme, in relation to the historical, social and environmental context
    - Preliminary research and analysis of the site
    - Definition of the community needs and environmental conditions
    - Project development: from idea to form
    - Preliminary drawings and functional diagrams
    - Presentation and discussion of intermediate projects
    - Critical review and finalization
    - Presentation of the final project: tables, models and renderings

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype