mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria GELVI

    Insegnamento di PROGETTAZIONE DEI PAESAGGI MATERICI

    Corso di laurea magistrale in DESIGN PER L'INNOVAZIONE

    SSD: ICAR/14

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso esplora l’interazione tra materiali e paesaggio nell’ambito della progettazione architettonica e urbana. Attraverso un approccio teorico e pratico, il corso esamina come l’uso consapevole dei materiali possa influenzare la percezione e la qualità degli spazi aperti e del paesaggio urbano.
    Il corso si fonda sull’approccio che lo spazio, e i materiali che lo abitano, siano un’entità in costante trasformazione percettiva, esplorando il legame tra forma, materia e percezione nel contesto contemporaneo. Lo spazio è visto come terreno per esperimenti interdisciplinari che coinvolgono configurazioni spaziali, percezioni sensoriali e trasformazioni materiali.
    Gli studenti lavoreranno sull’esplorazione della matericità del paesaggio, inteso non solo come ambiente fisico, ma anche come luogo di interazione dinamica tra corpo, tempo e tecnologia.

    I temi trattati includono:
    • Introduzione e concetti chiave del paesaggio materico.
    • Evoluzione storica dell’uso dei materiali nella progettazione del paesaggio urbano.
    • Materiali tradizionali e innovativi:caratteristiche, usi e potenzialità nel contesto urbano.
    • Principi di composizione applicati al paesaggio materico.
    • Casi studio di interventi significativi nel campo della progettazione urbana e paesaggistica.
    • Laboratori pratici di composizione materica e progettazione sostenibile.

    Testi di riferimento

    A. Bianchi, Composizione Architettonica e materiali, Mondadori, Milano, 2020.
    M.Gelvi, Dooroom. The room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni, Firenze, 2023.
    M. Vitta, Il paesaggio. Una storia tra natura e architettura, Einaudi, Torino, 2005.

    Risorse digitali
    Link a risorse online e materiali integrativi saranno forniti dal docente.

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
    - Conoscenze. Comprendere in modo approfondito il ruolo e l'importanza dei materiali nella progettazione del paesaggio urbano, inclusi i loro effetti estetici, funzionali e sensoriali. Lo studente saprà identificare le proprietà specifiche di diversi materiali e valutare il loro potenziale d’uso in contesti paesaggistici complessi e multidimensionali.
    - Capacità applicative. Saper selezionare e applicare in maniera appropriata e consapevole materiali diversi, con una particolare attenzione alla coerenza tra scelta materica e contesto ambientale. Lo studente sarà in grado di progettare spazi che integrino materiali tradizionali e innovativi, rispondendo sia alle esigenze funzionali sia agli obiettivi estetici del progetto.
    - Giudizio critico. Valutare in modo autonomo e critico l’impatto delle scelte materiche sul paesaggio urbano, tenendo conto di fattori quali sostenibilità, durabilità, manutenzione e integrazione con l'ambiente circostante. Lo studente sarà capace di analizzare e interpretare progetti di paesaggio esistenti, riflettendo sui risultati e sugli effetti che i materiali producono sull’esperienza dello spazio.
    - Comunicazione. Descrivere e presentare in modo efficace le proprie scelte progettuali, utilizzando un linguaggio tecnico e argomentazioni solide. Lo studente sarà in grado di articolare le motivazioni dietro le scelte materiche e progettuali, e di dialogare con altri professionisti e stakeholder, contribuendo a una comunicazione interdisciplinare.
    - Capacità di apprendere. Sviluppare un approccio critico e riflessivo nei confronti delle tecnologie e dei materiali emergenti, con una particolare sensibilità verso l’uso sostenibile e innovativo delle risorse. Lo studente sarà preparato ad aggiornarsi autonomamente, approfondendo nuovi materiali e tecniche per arricchire il proprio bagaglio professionale.

    Prerequisiti

    Conoscenze di base di composizione architettonica e storia dell’architettura contemporanea.
    Competenze di base in disegno tecnico, sia a mano che su software per il disegno assistito (non è richiesta la capacità di usare bene un software CAD).
    Conoscenza di software vettoriali e di rappresentazione avanzata.
    Capacità di utilizzo di tecniche di collage; capacità di modellare materiali bidimensionali per la progettazione di elementi e plastici tridimensionali (per la creazione di maquette di studio).

    Metodologie didattiche

    L'insegnamento combina teoria e pratica sperimentale, fornendo agli studenti basi teoriche e possibilità di applicare concetti in modo creativo. Le modalità includono:
    - Lezioni teoriche: trattano i fondamenti della percezione dello spazio e del paesaggio materico, approfondendo l'influenza della materia nello spazio e la relazione materiale-contesto. Offrono le basi per comprendere il ruolo del paesaggio materico nell'architettura urbana.
    - Lezioni laboratoriali: ambiente di sperimentazione diretta con materiali e tecniche miste. Gli studenti esploreranno le capacità trasformative della materia, sviluppando installazioni che esprimano le qualità sensoriali dei materiali.
    - Lavoro di gruppo e individuale: gli studenti realizzeranno progetti di installazioni materiche, integrando ricerca applicata. Il lavoro di gruppo favorirà la condivisione di idee, mentre quello individuale permetterà di approfondire la creatività.
    - Correzioni collettive e feedback: sessioni di correzione collettiva nelle prove in itinere e feedback individuali sui progetti finali, mirati a migliorare le capacità progettuali e a riflettere sugli obiettivi raggiunti.
    Frequenza: è obbligatoria al 70% come da Manifesto degli Studi. La presenza sarà registrata in ogni lezione per monitorare l’impegno degli studenti.

    Metodi di valutazione

    - Prove in itinere.
    Durante il corso sono previste tre esercitazioni pratiche e relative presentazioni di progetto. Questi momenti forniscono agli studenti l’opportunità di confrontarsi con feedback continui e revisione critica da parte del docente e dei compagni, favorendo il miglioramento e l’approfondimento delle proprie competenze. La valutazione delle prove in itinere seguirà una scala da A a D, dove A rappresenta l’eccellenza in termini di creatività, padronanza dei materiali e coerenza progettuale, mentre D indica un livello che necessita miglioramenti significativi per raggiungere gli obiettivi minimi.

    - Prova finale
    La prova finale prevede la realizzazione di un progetto scenografico e/o installativo, focalizzato sull’esplorazione del tema del paesaggio materico. Gli studenti avranno l'opportunità di esporre il proprio lavoro in una mostra collettiva a conclusione del corso, presentando e discutendo il progetto in pubblico. Questa esperienza arricchisce il percorso formativo, permettendo agli studenti di sviluppare e dimostrare competenze comunicative e di esposizione critica, nonché di ricevere feedback esterni.

    La prova finale si articola in due momenti:
    1. Prova orale
    Il colloquio orale è finalizzato a verificare le conoscenze acquisite e le capacità di analisi critica e di esposizione. Attraverso domande sugli argomenti trattati durante il corso, il docente valuta il grado di approfondimento raggiunto dallo studente e la sua capacità di articolare collegamenti tra i vari temi.
    2. Prova pratica
    La componente pratica della valutazione consiste nella realizzazione di un progetto elaborato durante il corso. Il lavoro sarà esaminato per la qualità della composizione, l’originalità e la coerenza nell’applicazione dei principi e dei materiali studiati, assicurando che siano stati raggiunti gli obiettivi didattici minimi previsti.

    Valutazione finale
    La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi e si baserà sia sui risultati delle prove intermedie sia sulla prova finale, con un peso del 50% per ciascuna componente (orale e pratica). La media delle valutazioni ottenute nelle prove in itinere influirà sul voto finale, riflettendo l’intero percorso di apprendimento dello studente.

    Altre informazioni

    Materiali di supporto, tra cui slides, video e letture integrative, saranno resi disponibili sulla piattaforma del corso.
    È previsto un tutorato in orari definiti per approfondimenti e chiarimenti.

    Programma del corso

    Modulo I (10 ore)
    Fondamenti di paesaggio materico e concetti di composizione
    - Introduzione al concetto di paesaggio materico, con un focus su come la scelta dei materiali possa influenzare la percezione dello spazio.
    - Studio del rapporto tra materia e spazio attraverso l’analisi di progetti di ricerca applicata e installazioni significative.
    - Discussione sui principi di composizione architettonica applicati ai paesaggi materici.

    Modulo II (15 ore)
    Studio e selezione dei materiali tradizionali e innovativi
    - Analisi approfondita di materiali come legno, pietra, metalli e materiali sintetici, con particolare attenzione alla loro sostenibilità e integrazione nel paesaggio.
    - Esplorazione di materiali innovativi e tecniche contemporanee, che possono offrire nuove possibilità espressive e funzionali.
    - Esercitazioni su piccoli campioni di materiali per testarne le qualità tattili e visive.

    Modulo III (30 ore)
    Laboratorio di progettazione e realizzazione di composizioni materiche
    - Progettazione di un paesaggio "ibrido" che combini elementi materici e virtuali, sviluppando una narrazione spaziale che integri aspetti sensoriali e visivi.
    - Lavoro su modelli fisici e digitali attraverso l’uso di strumenti quali modellazione 3D, rendering e prototipazione.
    - Discussione e revisione dei progetti durante le fasi di sviluppo, con feedback collettivo per stimolare un approccio critico.

    Modulo IV (5 ore)
    Sopralluoghi e osservazione di interventi significativi
    - Visite a siti selezionati dove l’uso dei materiali gioca un ruolo centrale nella progettazione dello spazio.
    - Seminari in loco con discussioni sulle tecniche di integrazione dei materiali in contesti reali.
    - Osservazione di esempi di architettura del paesaggio e installazioni materiche urbane.

    Attività seminariali ed esercitazioni (9 ore)
    - Creazione di composizioni materiche attraverso esercitazioni pratiche in aula.
    - Discussione e confronto di idee in gruppo per approfondire il significato delle scelte materiche e il loro impatto sulla percezione spaziale.

    Mostra Finale
    - Gli studenti esporranno i propri lavori in una mostra aperta al pubblico, presentando paesaggi materici e virtuali che riflettono le ricerche svolte durante il corso.
    - Ogni progetto sarà accompagnato da una presentazione critica, in cui gli studenti discuteranno i concetti e le scelte alla base delle proprie composizioni, offrendo al pubblico una prospettiva sui processi creativi e progettuali.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course explores the interaction between materials and landscape within the realm of architectural and urban design. Through a theoretical and practical approach, it examines how the conscious use of materials can influence the perception and quality of open spaces and urban landscapes.
    The course is based on the concept that space, along with the materials that inhabit it, is an entity in constant perceptual transformation, exploring the connection between form, material, and perception in the contemporary context. Space is seen as a ground for interdisciplinary experiments involving spatial configurations, sensory perceptions, and material transformations.

    Students will delve into the materiality of the landscape, understood not only as a physical environment but also as a dynamic place of interaction between body, time, and technology.

    The topics covered include:

    - Introduction and key concepts of material landscape.
    - Historical evolution of material use in urban landscape design.
    - Traditional and innovative materials: characteristics, uses, and potential in the urban context.
    - Principles of composition applied to material landscape.
    - Case studies of significant interventions in urban and landscape design.
    - Practical workshops on material composition and sustainable design.

    Textbook and course materials

    A. Bianchi, Composizione Architettonica e materiali, Mondadori, Milano, 2020.
    M.Gelvi, Dooroom. The room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni, Firenze, 2023.
    M. Vitta, Il paesaggio. Una storia tra natura e architettura, Einaudi, Torino, 2005.

    Digital Resources
    Links to online resources and supplementary materials will be provided by the Professor.

    Course objectives

    At the end of the course, the student will be able to:
    - Knowledge. Understand in depth the role and importance of materials in urban landscape design, including their aesthetic, functional, and sensory effects. The student will be able to identify the specific properties of different materials and assess their potential use in complex and multidimensional landscape contexts.
    - Application Skills. Select and apply diverse materials appropriately and consciously, with a particular focus on coherence between material choice and environmental context. The student will be able to design spaces that integrate both traditional and innovative materials, meeting functional requirements and aesthetic objectives.
    - Critical Judgment. Evaluate material choices' impact on the urban landscape independently and critically, considering factors such as sustainability, durability, maintenance, and integration with the surrounding environment. The student will be able to analyze and interpret existing landscape projects, reflecting on the outcomes and the effects materials have on spatial experience.
    - Communication. Effectively describe and present their design choices, using technical language and solid arguments. The student will be able to articulate the rationale behind material and design choices and engage with other professionals and stakeholders, contributing to interdisciplinary communication.
    - Learning Ability. Develop a critical and reflective approach to emerging technologies and materials, with a particular sensitivity to sustainable and innovative resource use. The student will be prepared for self-directed learning, exploring new materials and techniques to enhance their professional skill set.

    Prerequisites

    Basic knowledge of architectural composition and the history of contemporary architecture.
    Basic skills in technical drawing, both by hand and using computer-aided design (CAD) software (proficiency in CAD software is not required).
    Familiarity with vector and advanced representation software.
    Ability to use collage techniques; ability to model two-dimensional materials for designing elements and three-dimensional models (for creating study maquettes).

    Teaching methods

    The course combines theory and experimental practice, providing students with theoretical foundations and opportunities to apply concepts creatively. The methods include:
    - Theoretical Lessons: cover the fundamentals of spatial perception and material landscape, with a focus on the influence of materials in space and the material-context relationship. These lessons lay the foundation for understanding the role of material landscape in urban architecture.
    - Laboratory Sessions: provide a hands-on environment for experimenting with materials and mixed techniques. Students will explore the transformative capacities of materials, developing installations that express the sensory qualities of the chosen materials.
    - Group and individual work: students will create projects for material installations, integrating applied research. Group work fosters idea-sharing, while individual work allows for deeper exploration of creativity.
    - Collective Critiques and Feedback: Collective critique sessions during in-progress evaluations and individual feedback on final projects aim to enhance design skills and reflect on achieved objectives.

    Attendance: 70% attendance is mandatory as per the Study Manifesto. Attendance will be recorded in each lesson to monitor student commitment.

    Evaluation methods

    - In-Progress Assessments: throughout the course, three practical exercises and corresponding project presentations are scheduled. These sessions offer students opportunities for continuous feedback and critical review from the instructor and peers, encouraging skill improvement and deeper competence. In-progress assessments will be graded on a scale from A to D, where A represents excellence in creativity, material mastery, and design coherence, while D indicates a need for significant improvement to meet minimum objectives.

    -Final Assessment
    The final assessment involves creating a scenic or installation project focused on exploring the theme of material landscape. Students will have the opportunity to exhibit their work in a collective show at the end of the course, presenting and discussing their projects publicly. This experience enhances the learning journey, allowing students to develop communication and critical presentation skills, as well as to receive external feedback.

    The final assessment consists of two parts:
    1. Oral Exam. The oral exam is aimed at verifying the student’s acquired knowledge and critical analysis and presentation skills. Through questions on course topics, the instructor evaluates the depth of the student’s understanding and ability to connect various themes.
    2. Practical Exam.The practical component involves completing a project developed during the course. The work will be evaluated based on compositional quality, originality, and coherence in applying studied principles and materials, ensuring that minimum educational objectives are met.

    Final Evaluation
    The overall grade will be expressed in a scale of thirty and will be based on both in-progress assessments and the final exam, with each component (oral and practical) weighing 50%. The average of in-progress assessment grades will influence the final score, reflecting the student’s entire learning progression.

    Other information

    Support materials, including slides, videos, and supplementary readings, will be made available on the course platform. Tutoring sessions will be offered at scheduled times for further discussion and clarification.

    Course Syllabus

    Module I (10 hours)
    Fundamentals of Material Landscape and Composition Concepts
    - Introduction to the concept of material landscape, focusing on how material choices influence spatial perception.
    - Study of the relationship between matter and space through analysis of applied research projects and significant installations.
    - Discussion on architectural composition principles applied to material landscapes.

    Module II (15 hours)
    Study and Selection of Traditional and Innovative Materials
    - In-depth analysis of materials such as wood, stone, metals, and synthetic materials, with special attention to sustainability and integration in landscapes.
    - Exploration of innovative materials and contemporary techniques offering new expressive and functional possibilities.
    - Exercises with small material samples to test tactile and visual qualities.

    Module III (30 hours)
    Design Laboratory for Material Composition
    - Design of a "hybrid" landscape combining material and virtual elements, creating a spatial narrative that integrates sensory and visual aspects.
    - Work on physical and digital models using tools such as 3D modeling, rendering, and prototyping.
    - Project discussions and reviews during development phases, with collective feedback to encourage critical thinking.

    Module IV (5 hours)
    Field Visits and Observation of Significant Interventions
    - Visits to selected sites where material usage plays a central role in space design.
    - On-site seminars with discussions on techniques for integrating materials in real contexts.
    - Observation of landscape architecture examples and urban material installations.

    Seminars and Exercises (9 hours)
    - Creation of material compositions through practical exercises in the classroom.
    - Group discussions and idea exchanges to deepen the understanding of material choices and their impact on spatial perception.

    Final Exhibition
    - Students will showcase their work in a public exhibition, presenting material and virtual landscapes that reflect the research conducted during the course.
    - Each project will include a critical presentation, where students discuss the concepts and choices behind their compositions, offering the audience insights into the creative and design processes.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype