Maria GELVI
Insegnamento di ARCHITECTURAL DESIGN FOR BUILDING RECOVERY AND RESUE
Corso di laurea magistrale in ARCHITETTURA - RIGENERAZIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
SSD: ICAR/14
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00
Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Inglese |
Contenuti | Il corso di "Progettazione architettonica" del primo anno della Laurea specialistica in "Architecture - Regeneration of the Built Environment (in inglese)/ Architecture - Regeneration of Built Environment (ARBE-ENG)" è incentrato sullo studio approfondito dei principi fondamentali della progettazione architettonica in relazione al contesto territoriale e ai temi della rigenerazione urbana. Gli argomenti trattati includono teoria del progetto, storia dell'architettura, composizione spaziale, sostenibilità, tecnologia costruttiva e progettazione basata sul contesto locale, proprio per formare la figura di un professionista completo, capace di affrontare le problematiche del progetto a partire dall'analisi del dato urbano fino alla precisa specificazione su scala architettonica di dettaglio. L'esercitazione progettuale verterà sulla riconversione del patrimonio edilizio esistente a partire da uno specifico caso studio, affidato alla classe come tema d'anno su cui si concentreranno le diverse attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione. |
Testi di riferimento | - Serge Chermayeff, Christopher Alexander, Spazio di relazione e spazio privato, Il saggiatore, Milano, 1963 |
Obiettivi formativi | Si intende formare professionisti in grado di affrontare le sfide progettuali con un approccio che parte dall'analisi del contesto urbano per arrivare alla definizione dettagliata della progettazione architettonica. |
Prerequisiti | - Conoscenze di base di storia dell'architettura e teoria del design. |
Metodologie didattiche | Il corso prevede un approccio integrato che combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in aula, visite a edifici e siti architettonici di interesse, nonché la revisione e la critica collettiva dei progetti. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in gruppo per stimolare la collaborazione e lo scambio di idee. |
Metodi di valutazione | Valutazioni in corso (In-Progress Assessments) |
Altre informazioni | saranno messi a disposizione della classe manuali e materiali didattici in formato digitale |
Programma del corso | Il corso adotta un metodo didattico integrato che unisce diverse modalità di insegnamento, al fine di favorire un apprendimento completo e dinamico. Le lezioni teoriche forniranno le basi concettuali e storiche necessarie per comprendere i principi fondamentali della progettazione architettonica. Accanto a queste, le esercitazioni pratiche in aula permetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi, sviluppando soluzioni progettuali concrete. Saranno organizzate visite a edifici e siti architettonici di particolare rilevanza, per offrire un'esperienza diretta e approfondita dei temi trattati in aula. |
English
Teaching language | English |
Contents | The "Architectural design" course of the first year of the Specialist Degree in "Architecture - Regeneration of the Built Environment (in English)/ Architecture - Regeneration of Built Environment (ARBE-ENG)" focuses on the in-depth study of the fundamental principles of design architectural in relation to the territorial context and the themes of urban regeneration. |
Textbook and course materials | - Serge Chermayeff, Christopher Alexander, Relationship space and private space, Il assayatore, Milan, 1963 |
Course objectives | The aim is to train professionals capable of tackling design challenges with an approach that starts from the analysis of the urban context and leads to the detailed definition of architectural design. |
Prerequisites | - Basic knowledge of architectural history and design theory. |
Teaching methods | The course involves an integrated approach that combines theoretical lessons, practical classroom exercises, visits to buildings and architectural sites of interest, as well as the review and collective criticism of the projects. Students will be encouraged to work in groups to stimulate collaboration and the exchange of ideas. |
Evaluation methods | - In-Progress assessments. Throughout the course, three practical exercises and corresponding project presentations are planned. These sessions provide students with the opportunity to engage in continuous feedback and critical review from the instructor and peers, promoting improvement and skill enhancement. The evaluation of in-progress assessments will follow a grading scale from A to D, where A represents excellence in creativity, material mastery, and design coherence, while D indicates a level requiring significant improvement to meet minimum objectives. |
Other information | manuals and teaching materials in digital format will be made available to the class |
Course Syllabus | The course adopts an integrated teaching method that combines various approaches to foster comprehensive and dynamic learning. The theoretical lectures will provide the necessary conceptual and historical foundations to understand the key principles of architectural design. In parallel, practical exercises in the classroom will allow students to directly apply the concepts learned, developing concrete design solutions. Visits to architectural buildings and sites of particular relevance will be organized, offering students a hands-on experience to deepen the themes discussed in class. |