mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria GELVI

    Insegnamento di ARCHITECTURAL DESIGN FOR BUILDING RECOVERY AND RESUE

    Corso di laurea magistrale in ARCHITETTURA - RIGENERAZIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO

    SSD: ICAR/14

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Inglese

    Contenuti

    Il corso di "Progettazione architettonica" del primo anno della Laurea specialistica in "Architecture - Regeneration of the Built Environment (in inglese)/ Architecture - Regeneration of Built Environment (ARBE-ENG)" è incentrato sullo studio approfondito dei principi fondamentali della progettazione architettonica in relazione al contesto territoriale e ai temi della rigenerazione urbana. Gli argomenti trattati includono teoria del progetto, storia dell'architettura, composizione spaziale, sostenibilità, tecnologia costruttiva e progettazione basata sul contesto locale, proprio per formare la figura di un professionista completo, capace di affrontare le problematiche del progetto a partire dall'analisi del dato urbano fino alla precisa specificazione su scala architettonica di dettaglio. L'esercitazione progettuale verterà sulla riconversione del patrimonio edilizio esistente a partire da uno specifico caso studio, affidato alla classe come tema d'anno su cui si concentreranno le diverse attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione.

    Testi di riferimento

    - Serge Chermayeff, Christopher Alexander, Spazio di relazione e spazio privato, Il saggiatore, Milano, 1963
    - Maria Gelvi, Dooroom. the room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni, Firenze, 2023
    - Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Imparare da Las Vegas, Quodlibet, Milano, 2010 (Imparare da Las Vegas, Londra, 1972)

    Obiettivi formativi

    Si intende formare professionisti in grado di affrontare le sfide progettuali con un approccio che parte dall'analisi del contesto urbano per arrivare alla definizione dettagliata della progettazione architettonica.
    Gli obiettivi del corso sono quindi articolati nei seguenti punti chiave:
    1. Comprendere i principi teorici e storici che guidano la progettazione architettonica.
    2. Sviluppare competenze avanzate di progettazione architettonica attraverso esercizi pratici.
    3. Integrare sostenibilità e tecnologia nelle soluzioni di progettazione.
    4. Esplorare approcci di progettazione basati sul contesto (sito di applicazione) tenendo conto anche delle dinamiche sociali e culturali.
    5. Comunicare efficacemente le idee attraverso disegni, modelli e presentazioni.

    Prerequisiti

    - Conoscenze di base di storia dell'architettura e teoria del design.
    - Competenze fondamentali di disegno tecnico e strumenti di progettazione assistita da computer (2d/3d).
    - Conoscenza delle tecniche di rappresentazione e delle principali convenzioni grafiche del disegno architettonico.

    Metodologie didattiche

    Il corso prevede un approccio integrato che combina lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in aula, visite a edifici e siti architettonici di interesse, nonché la revisione e la critica collettiva dei progetti. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in gruppo per stimolare la collaborazione e lo scambio di idee.

    Per essere ammessi all'esame finale, gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni in presenza, salvo specifiche eccezioni concesse dal Consiglio del Corso di Studi. La frequenza sarà registrata tramite una firma in presenza durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    Valutazioni in corso (In-Progress Assessments)
    Durante il corso sono previsti tre esercizi pratici e le relative presentazioni di progetto. Queste sessioni offrono agli studenti l'opportunità di ricevere feedback continui e di sottoporsi a revisioni critiche da parte del docente e dei colleghi, favorendo il miglioramento e lo sviluppo delle competenze. La valutazione delle attività in corso seguirà una scala di voti da A a D, dove A rappresenta l'eccellenza in creatività, padronanza dei materiali e coerenza progettuale, mentre D indica un livello che richiede miglioramenti significativi per raggiungere gli obiettivi minimi.

    Valutazione Finale (Final Assessment)
    La valutazione finale prevede la creazione di un progetto incentrato sull'esplorazione del tema dell'anno. Gli studenti avranno l'opportunità di presentare il proprio lavoro in una mostra collettiva a fine corso, esponendo e discutendo i loro progetti in pubblico. Questa esperienza arricchisce il percorso di apprendimento, consentendo agli studenti di sviluppare e dimostrare competenze comunicative e di presentazione critica, oltre a ricevere feedback esterni.

    La valutazione finale è composta da due parti:

    Esame Orale (Oral Exam)
    L'esame orale è pensato per valutare le conoscenze acquisite, le capacità di analisi critica e le competenze di presentazione. Attraverso domande sui temi trattati durante il corso, il docente valuta la profondità della comprensione dello studente e la sua capacità di stabilire connessioni tra i vari argomenti.

    Esame Pratico (Practical Exam)
    La componente pratica consiste nel completamento di un progetto sviluppato durante il corso. Il lavoro sarà valutato per qualità compositiva, originalità e coerenza nell'applicazione dei principi e dei materiali studiati, garantendo il raggiungimento degli obiettivi formativi minimi.

    Valutazione Finale (Final Evaluation)
    Il voto complessivo sarà espresso su una scala di trenta e sarà basato sia sulle valutazioni in corso sia sull’esame finale, con ogni componente (orale e pratica) che peserà per il 50%. La media dei voti delle valutazioni in corso influirà sul voto finale, riflettendo l’intero percorso di apprendimento dello studente.

    Altre informazioni

    saranno messi a disposizione della classe manuali e materiali didattici in formato digitale

    Programma del corso

    Il corso adotta un metodo didattico integrato che unisce diverse modalità di insegnamento, al fine di favorire un apprendimento completo e dinamico. Le lezioni teoriche forniranno le basi concettuali e storiche necessarie per comprendere i principi fondamentali della progettazione architettonica. Accanto a queste, le esercitazioni pratiche in aula permetteranno agli studenti di applicare direttamente i concetti appresi, sviluppando soluzioni progettuali concrete. Saranno organizzate visite a edifici e siti architettonici di particolare rilevanza, per offrire un'esperienza diretta e approfondita dei temi trattati in aula.

    Inoltre, il corso prevede momenti di revisione e critica collettiva dei progetti, dove gli studenti potranno presentare i propri lavori e ricevere feedback costruttivi sia dai docenti che dai compagni. Questo approccio stimola una riflessione continua e una crescita professionale. Gli studenti saranno anche incoraggiati a lavorare in gruppo, per sviluppare abilità collaborative e favorire lo scambio di idee e soluzioni, aspetto fondamentale per affrontare le sfide progettuali in contesti complessi. L'interazione tra studenti e la discussione dei progetti contribuiranno a stimolare la creatività e a promuovere un ambiente di apprendimento condiviso.

    Programma
    Modulo 1: Progettare con l'esistente

    - Test d'ingresso per l'autovalutazione delle competenze acquisite.
    - Introduzione alla teoria del progetto architettonico con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
    - Studio approfondito delle principali correnti storiche dell'architettura e delle relative strategie di conservazione e trasformazione degli edifici storici.
    - Analisi critica di opere architettoniche significative, con focus su interventi di riqualificazione e riuso del patrimonio esistente.

    Modulo 2: Composizione e Spazialità

    - Principi della composizione architettonica applicati al recupero di edifici esistenti.
    - Studio delle proporzioni, dei volumi e dei percorsi nello spazio, con particolare riferimento alle sfide progettuali legate alla riorganizzazione funzionale degli edifici esistenti.
    - Esercizi di progettazione mirati alla riconfigurazione degli organismi esistenti, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.

    Modulo 3: Sostenibilità e Tecnologia

    - Concetti di sostenibilità applicati alla riqualificazione del patrimonio edilizio.
    - Introduzione alle tecnologie costruttive moderne e ai materiali innovativi.
    - Applicazioni pratiche di strategie sostenibili nel recupero di edifici e nella progettazione di nuovi utilizzi per strutture esistenti.

    Modulo 4: Progetto Contestualizzato

    - Progettazione sensibile al contesto culturale e ambientale, con un focus particolare sull’integrazione del patrimonio architettonico nel tessuto urbano contemporaneo.
    - Studio di casi studio emblematici di interventi sul patrimonio edilizio esistente, analizzando approcci progettuali basati sulla posizione geografica e sul valore culturale degli edifici.
    - Presentazione e discussione di progetti che reinterpretano e valorizzano edifici esistenti nel rispetto della loro identità storica e del contesto.

    Modulo 5: Presentazione e Valutazione dei Progetti

    - Tecniche avanzate di rappresentazione grafica con un focus sulla comunicazione del valore culturale e storico degli interventi.
    - Revisione critica dei progetti degli studenti, con attenzione particolare alla coerenza progettuale e alla sensibilità verso il patrimonio edilizio.
    - Preparazione e presentazione finale dei progetti, con discussione pubblica (mostra degli elaborati).

    Il corso prevede un totale di 26 ore di lezione frontale e 70 ore di attività in laboratorio. Inoltre, sono previste 6 ore supplementari per il sopralluogo del sito che costituirà il focus del tema progettuale dell'anno.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The "Architectural design" course of the first year of the Specialist Degree in "Architecture - Regeneration of the Built Environment (in English)/ Architecture - Regeneration of Built Environment (ARBE-ENG)" focuses on the in-depth study of the fundamental principles of design architectural in relation to the territorial context and the themes of urban regeneration.
    Topics include design theory, history of architecture, spatial composition, sustainability, construction technology and design based on the local context, precisely to form the figure of a well-rounded professional, capable of addressing the issues of the design starting from the analysis of the urban data up to the precise specification on a detailed architectural scale. The design exercise will focus on the reconversion of the existing building heritage starting from a specific case study, entrusted to the class as the theme of the year and on which the various teaching, research and experimentation activities will focus.

    Textbook and course materials

    - Serge Chermayeff, Christopher Alexander, Relationship space and private space, Il assayatore, Milan, 1963
    - Maria Gelvi, Dooroom. The room, the house, the city and the life in a square, Altralinea Edizioni, Florence, 2023
    - Robert Venturi, Denise Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas, Quodlibet, Milan, 2010 (Learning from Las Vegas, London, 1972)

    Course objectives

    The aim is to train professionals capable of tackling design challenges with an approach that starts from the analysis of the urban context and leads to the detailed definition of architectural design.
    The course objectives are therefore outlined in the following key points:
    1. Understand the theoretical and historical principles that guide architectural design.
    2. Develop advanced architectural design skills through hands-on exercises.
    3. Integrate sustainability and technology into design solutions.
    4. Explore context- and culture-based design approaches.
    5. Effectively communicate design ideas through drawings, models and presentations.

    Prerequisites

    - Basic knowledge of architectural history and design theory.
    - Fundamental technical drawing skills and computer-aided design tools (2d/3d).
    - Knowledge of representation techniques and the main graphic conventions of architectural drawing.

    Teaching methods

    The course involves an integrated approach that combines theoretical lessons, practical classroom exercises, visits to buildings and architectural sites of interest, as well as the review and collective criticism of the projects. Students will be encouraged to work in groups to stimulate collaboration and the exchange of ideas.

    In order to be eligible for the final exam, students must attend at least 70% of the in-person classes, unless specific exceptions are granted by the Course Council (CCdS). Attendance will be recorded through a signature in person during class sessions.

    Evaluation methods

    - In-Progress assessments. Throughout the course, three practical exercises and corresponding project presentations are planned. These sessions provide students with the opportunity to engage in continuous feedback and critical review from the instructor and peers, promoting improvement and skill enhancement. The evaluation of in-progress assessments will follow a grading scale from A to D, where A represents excellence in creativity, material mastery, and design coherence, while D indicates a level requiring significant improvement to meet minimum objectives.

    -Final Assessment.
    The final assessment involves the creation of a project focused on exploring the year's theme. Students will have the opportunity to showcase their work in a collective exhibition at the end of the course, presenting and discussing their projects publicly. This experience enriches the learning journey, allowing students to develop and demonstrate communication and critical presentation skills, as well as receive external feedback.

    The final assessment consists of two parts:
    1. Oral Exam. The oral exam is designed to assess acquired knowledge and critical analysis and presentation skills. Through questions on topics covered during the course, the instructor evaluates the depth of the student’s understanding and their ability to make connections across various themes.

    2. Practical Exam. The practical component involves completing a project developed during the course. The work will be evaluated for compositional quality, originality, and coherence in applying studied principles and materials, ensuring that minimum educational objectives are met.

    - Final Evaluation
    The overall grade will be expressed on a scale of thirty and will be based on both in-progress assessments and the final exam, with each component (oral and practical) weighing 50%. The average of the in-progress assessment grades will impact the final grade, reflecting the student’s entire learning progression.

    Other information

    manuals and teaching materials in digital format will be made available to the class

    Course Syllabus

    The course adopts an integrated teaching method that combines various approaches to foster comprehensive and dynamic learning. The theoretical lectures will provide the necessary conceptual and historical foundations to understand the key principles of architectural design. In parallel, practical exercises in the classroom will allow students to directly apply the concepts learned, developing concrete design solutions. Visits to architectural buildings and sites of particular relevance will be organized, offering students a hands-on experience to deepen the themes discussed in class.

    Additionally, the course includes group critiques and reviews of projects, where students will present their work and receive constructive feedback from both instructors and peers. This approach encourages continuous reflection and professional growth. Students will also be encouraged to work in teams, to develop collaborative skills and facilitate the exchange of ideas and solutions, an essential aspect of addressing design challenges in complex contexts. Interaction between students and the discussion of projects will stimulate creativity and promote a shared learning environment.

    Module 1: Designing the Existing

    - Entrance test for self-assessment of acquired skills.
    - Introduction to the theory of architectural design, with a particular focus on the restoration and enhancement of existing architectural heritage.
    - In-depth study of the main historical movements in architecture and their related strategies for conservation and transformation of historical buildings.
    - Critical analysis of significant architectural works, with a focus on interventions aimed at rehabilitation and adaptive reuse of architectural heritage.

    Module 2: Composition and Spatiality

    - Principles of architectural composition applied to the restoration of existing buildings.
    - Study of proportions, volumes, and spatial pathways, with a particular emphasis on the design challenges related to the functional reorganization of existing buildings.
    - Design exercises aimed at reconfiguring existing structures, maintaining a balance between tradition and innovation.

    Module 3: Sustainability and Technology

    - Concepts of sustainability applied to the rehabilitation of architectural heritage.
    - Introduction to modern construction technologies and innovative materials.
    - Practical applications of sustainable strategies in the restoration of buildings and the design of new uses for existing structures.

    Module 4: Context-Based Design

    - Design sensitive to cultural and environmental contexts, with a particular focus on the integration of architectural heritage within the contemporary urban fabric.
    - Study of emblematic case studies of interventions on existing architectural heritage, analyzing design approaches based on geographical location and the cultural value of buildings.
    - Presentation and discussion of projects that reinterpret and enhance existing buildings while respecting their historical identity and context.

    Module 5: Project Presentation and Evaluation

    - Advanced techniques of graphical representation with a focus on communicating the cultural and historical value of the interventions.
    - Critical review of student projects, with particular attention to design coherence and sensitivity to architectural heritage.
    - Preparation and final presentation of projects, including public discussions (exhibition of works).

    The course includes a total of 26 hours of lectures and 70 hours of hands-on work in the laboratory. Additionally, 6 extra hours are allocated for a site visit, which will serve as the basis for the year’s project theme.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype