mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria GELVI

    Insegnamento di ARCHITECTURAL DESIGN

    Corso di laurea magistrale in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E PER L'AUTONOMIA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 12,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    Il Corso rivolto a una classe proveniente da differenti indirizzi e percorsi eterogenei si propone di affrontare il tema dell’abitare domestico e della residenza attraverso un’applicazione progettuale a diverse scale di rappresentazione, a partire dall’analisi del dato urbano per giungere al progetto architettonico nelle sue e più ampie accezioni.
    Lo studente acquisisce capacità analitiche e interpretative degli elementi architettonici di base, affronta la conoscenza del concetto di tipologia edilizia, con particolare approfondimento degli aspetti distributivi e compositivi della residenza. Lo studente acquisisce gli strumenti per la configurazione di un sistema costruttivo elementare ed elabora un progetto architettonico legato a un contesto. Relaziona le scelte compositive agli aspetti costruttivi, ambientali, e di uso degli spazi interni. Lo studente acquisisce contenuti teorici che integrino la pratica progettuale.

    Testi di riferimento

    Le Corbusier, Vers une architecture, Longanesi, Milano, 1973 (Vers une architecture 1923)

    Chermayeff Serge, Alexander Christopher, Spazio di relazione e spazio privato, Il saggiatore, Milano, 1963

    Aldo Rossi, L’architettura della città, Il saggiatore, Milano, riedizione del 2018, I ed. 1966

    Gelvi Maria, Complex and Elementary architecture, Altralinea Edizioni, Firenze, 2014
    Gelvi Maria, Elementary dictionary of complex architecture, an alphabetical set for those who work in contemporary landscapes, Altralinea Edizioni, Firenze, 2017
    Venturi Robert, Scott Brown Denise, Izenour Steven, Learning from Las Vegas, Quodlibet, Milano, 2010 (Learning from Las Vegas, London, 1972)
    Lynch Kevin, The image of the city, Marsilio, Padova, 1964 (The Immage of the City, 1960)

    Lynch Kevin, Deperire, rifiuti e spreco, Cuen, 1992

    Secchi Bernardo, La città nel ventesimo secolo, Laterza Roma-Bari, 2008

    Ogni studente, inoltre, costruirà una propria bibliografia che rappresenti il percorso sul proprio lavoro di progettazione.

    Obiettivi formativi

    Il senso critico e la capacità di indagine diverranno strumenti amplificati e fondamentali per la comprensione e individuazione dei dati reali, sia in termini qualitativi che quantitativi, eletti a elementi sostanziali per la costruzione di un sistema abitativo coerente con le necessità dell’abitante contemporaneo.
    Si raggiungerà per step graduali il pieno controllo della strutturazione di un insediamento urbano nella determinazione delle caratteristiche spaziali e definizione formale dell’impianto. Si costruiranno sistemi abitati che rimettono in discussione le tipologie abitative nel tentativo di rispondere alle esigenze diverse della contemporaneità. Cellule piccole e attività molteplici che ben si integrano all’inserimento di spazi sia ricettivi che commerciali in virtù di un’animata collettività; si progetteranno sistemi autosufficienti e autonomi ma integrati nel complesso sistema di relazioni della città contemporanea.
    L’insegnamento si prefigge di fornire strumenti teorici base legati alle esperienze dell’architettura occidentale tra modernità e post-modernità così da ampliare il percorso progettuale dello studente e la sua consapevolezza nella costruzione di una metodologia di lavoro completa e strutturata.
    Al termine del corso lo studente deve avere acquisito capacità analitiche e interpretative del processo progettuale e compositivo di base.
    Lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti elementari e immaginativi per dare forma a un impianto architettonico all’interno dei un contesto reale, oltre che la capacità di sapere presentare in pubblico il proprio lavoro.

    Prerequisiti

    Conoscenza di base della geometria elementare
    Conoscenza delle modalità di disegno bidimensionale e tridimensionale (a mano e assistito). Conoscenza delle tecniche di rappresentazione e delle principali convenzioni grafiche del disegno architettonico
    E’ richiesta una buona conoscenza del disegno a mano libera, vero supporto nella pratica progettuale.

    Metodologie didattiche

    Le metodologie didattica sono diverse, principalmente improntate su lezioni di didattica frontale sia teoriche che pratiche e sul lavoro in aula del singolo o di gruppo, azioni utili allo sviluppo del tema. Momenti di cooperative learning e flipped class si alterneranno nel tempo per implementare la partecipazione alle attività proposte.

    Metodi di valutazione

    La valutazione è data dalla media dei risultati delle prove intercorso (almeno 2) e dagli esiti della prova finale che consiste in un colloquio orale e nello sviluppo progettuale del tema assegnato.
    Il lavoro prodotto sarà il frutto di un percorso e per questo è richiesta una presenza costante e una partecipazione concreta alle attività proposte.

    Programma del corso

    prova d’ingresso per autovalutazione competenze acquisite
    1 mese: lezioni sui Maestri e fondamenti del Moderno
    1/2 mese: lezioni sulle esperienze contemporanee. Casi studio di città Europee. Inizio del progetto preliminare alla scala urbana
    2 mese: Definizione del progetto urbano e inizio del progetto architettonico
    3/4 mese: Definizione del progetto architettonico (scale di rappresentazione 1:100; 1:50; 1:20)
    4 mese: Modellazione e prototipazione con messa in forma dei lavori
    Obbiettivo del corso è quello di indirizzare lo studente verso una visione progettuale e teorica di che tenga conto dei contenuti critici e metodologici della pratica progettuale.
    Senza una adeguata comprensione delle teorie e delle parole chiave che hanno formato la cultura architettonica contemporanea non è possibile dare fondamento e completezza al metodo progettuale. Un architetto deve imparare a pensare correttamente e a utilizzare i propri strumenti in maniera consapevole, prima di cominciare a progettare. Il corso sarà quindi organizzato intorno a una serie di lezioni frontali, teoriche, che affronteranno alcuni dei temi fondanti della cultura del Moderno e del Post-Moderno, e in parallelo, saranno svolte due prove progettuali che lavorino sugli elementi fondanti del progetto e sulla sua capacità di radicarsi in un contesto fisico e ambientale reale.
    La prima parte del corso sarà applicata alla comprensione del livello degli studenti con una prova in classe che verifichi il livello nel disegno. In seguito la parte di laboratorio progettuale si concentrerà sul ridisegno di nucleo abitativo elementare recepito da una lista che verrà presentata agli studenti (prova prima), su di una versione nuova realizzata dallo studente (prova seconda) e sulla sua capacità di essere combinata per elementi complessi all’interno di un contesto reale (prova terza) confrontandosi con l’idea di luogo e di comunità complessa.
    I lavori saranno individuali e in entrambi i casi gli studenti saranno chiamati a presentare in pubblico i loro lavori oltre che a scrivere una breve relazione introduttiva che spieghi metodologia di lavoro e riferimenti. Sarà previsto un lavoro singolo e di gruppo.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    The course aimed at a class coming from different addresses and heterogeneous paths aims to address the theme of domestic living and residence through a design application at different scales of representation, starting from the analysis of the urban data to arrive at the architectural project in its broadest meanings.
    The student acquires analytical and interpretative skills of the basic architectural elements, faces the knowledge of the concept of building typology, with particular deepening of the distribution and compositional aspects of the residence. The student acquires the tools for the configuration of an elementary building system and elaborates an architectural project linked to a context. Relates the compositional choices to the constructive, environmental and use aspects of the interior spaces. The student acquires theoretical contents that integrate the design practice.

    Textbook and course materials

    Le Corbusier, Vers une architecture, Longanesi, Milan, 1973 (Vers une architecture 1923)

    Chermayeff Serge, Alexander Christopher, Space of relationship and private space, The assayer, Milan, 1963

    - Rossi Aldo, The architecture of the city, The assayer, Milan, reissue of 2018, 1st ed. 1966
    - Gelvi Maria, Complex and Elementary architecture, Altralinea Edizioni, Florence, 2014
    - Gelvi Maria, Elementary dictionary of complex architecture, an alphabetical set for those who work in contemporary landscapes, Altralinea Edizioni, Florence, 2017
    - Venturi Robert, Scott Brown Denise, Izenour Steven, Learning from Las Vegas, Quodlibet, Milan, 2010 (Learning from Las Vegas, London, 1972)
    - Lynch Kevin, The image of the city, Marsilio, Padova, 1964 (The Immage of the City, 1960)
    Lynch Kevin, Waste, waste and waste, Cuen, 1992
    - Secchi Bernardo, The city in the twentieth century, Laterza Roma-Bari, 2008

    Furthermore, each student will build their own bibliography that represents the path on their design work.

    Course objectives

    The critical sense and the ability to investigate will become amplified and fundamental tools for understanding and identifying real data, both in qualitative and quantitative terms, elected as substantial elements for the construction of a housing system consistent with the needs of the contemporary inhabitant.
    Full control of the structuring of an urban settlement will be achieved by gradual steps in determining the spatial characteristics and formal definition of the system. Inhabited systems will be built that call into question the housing typologies in an attempt to respond to the different needs of contemporaneity. Small cells and multiple activities that integrate well with the inclusion of both receptive and commercial spaces by virtue of an animated community; self-sufficient and autonomous systems will be designed but integrated into the complex system of relations of the contemporary city.
    The course aims to provide basic theoretical tools related to the experiences of Western architecture between modernity and post-modernity in order to expand the student's design path and his awareness in the construction of a complete and structured working methodology.
    At the end of the course the student must have acquired analytical and interpretative skills of the basic design and composition process.
    The student must have acquired the elementary and imaginative tools to shape an architectural system within a real context, as well as the ability to know how to present their work in public.

    Prerequisites

    Basic knowledge of elementary geometry
    Knowledge of two-dimensional and three-dimensional drawing methods (hand and assisted)
    Knowledge of representation techniques and the main graphic conventions of architectural design

    Teaching methods

    The teaching methodologies are different, mainly based on frontal teaching lessons both theoretical and practical and on the work in the classroom of the individual or group, actions useful for the development of the theme. Moments of cooperative learning and flipped class will alternate over time to implement participation in the proposed activities.

    Evaluation methods

    The evaluation is given by the average of the results of the exams passed (at least 2) and by the results of the final exam which consists of an oral interview and the project development of the assigned topic.
    The work produced will be the result of a path and for this a constant presence and concrete participation in the proposed activities is required.

    Other information

    manuals and teaching materials in digital format will be made available to the class

    Course Syllabus

    entry test for self-assessment of acquired skills
    1 month: lessons on the Masters and foundations of the Modern
    1/2 month: lessons on contemporary experiences. Case studies of European cities. Beginning of the preliminary project on the urban scale
    2nd month: Definition of the urban project and start of the architectural project
    3/4 month: Definition of the architectural project (scales of representation 1: 100; 1:50; 1:20)
    4th month: Modeling and prototyping with shaping of the works
    The aim of the course is to direct the student towards a design and theoretical vision that takes into account the critical and methodological contents of the design practice.
    Without an adequate understanding of the theories and keywords that have formed contemporary architectural culture, it is not possible to give a foundation and completeness to the design method. An architect must learn to think correctly and use his tools consciously before starting to design. The course will therefore be organized around a series of lectures, theoretical, which will address some of the fundamental themes of the culture of the Modern and Post-Modern, and in parallel, two design tests will be carried out that work on the founding elements of the project and on its ability to take root in a real physical and environmental context.
    The first part of the course will be applied to the understanding of the students' level with a class test that verifies the level in the drawing. Subsequently, the part of the design laboratory will focus on the redesign of the elementary housing unit taken from a list that will be presented to the students (first test), on a new version created by the student (second test) and on its ability to be combined by elements. complexes within a real context (third test) confronting the idea of ​​a complex place and community.
    The works will be individual and in both cases the students will be asked to present their works in public as well as to write a short introductory report explaining the working methodology and references. A single and group work will be foreseen.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype