Elena MANZO
Insegnamento di ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA
SSD: NN
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00
Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Lineamenti di storia dell'architettura dall'età antica al Barocco, con un focus particolare sulla dialettica tra Classico e Anticlassico |
Testi di riferimento | D. Watkin, Storia dell'Architettura Occidentale, Zanichelli Editore, Bologna 2012 |
Obiettivi formativi | Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni di base per introdurre gli studenti alla lettura e interpretazione delle principali opere di architettura contemporanea |
Prerequisiti | Conoscenza delle nozioni di storia sociale e politica del arco temporale affrontato. |
Metodologie didattiche | Il programma didattico sarà svolto attraverso lezioni frontali, mirate a dare gli strumenti di conoscenza agli studenti. |
Metodi di valutazione | -valutazione dei podcast |
Programma del corso | Filo conduttore delle lezioni sarà il tema: CLASSICO E ANTICLASSICO nell'architettura. Pertanto si studieranno: i linguaggi dell’Antichità - lessico e sintassi dell’architettura classica - La Koinè classica: Kanon e Nomos, gli ordini, la simmetria, le distorsioni ottiche - Sistema trilitico o architravato e sistema archivoltato - la Regola classica e le sue interpretazioni in età moderna - Il linguaggio del mondo antico e l’architettura contemporanea |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Outlines of the architecture from the Classic Era to the Baroque, and focus on dialectic "classic / anti-Classic" up to the Contemporary Era |
Textbook and course materials | D. Watkin, Storia dell'Architettura Occidentale, Zanichelli Editore, Bologna 2012 |
Course objectives | The aim of the course is to provide the basics for introducing students to the reading and interpretation of the main architecture masterpices in the Contemporary Era |
Prerequisites | Knowledge of the outlines of social and political history from Ancient Era to Modern Era |
Teaching methods | The contents are be going to treated through lectures, aimed at giving the tools of knowledge to the students. |
Evaluation methods | -evaluation of podcast |
Other information | The student must demonstrate that he is able to contextualize the architectural episodes analyzed, identifying their specific spatial and formal characteristics |
Course Syllabus | The lectures theme is the "Classic and Anti-Classic" dialetic in architecture. Therefore they are going to study Ancient Era language - lexicon and syntax of classical architecture - The Koinè: Kanon and Nomos, the orders, the symmetry, the optical distortions - Trilithic system or architrave system - the classical Rule and its interpretations in the modern age - The language of the Ancient Era and the Contemporary Architecture |