mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marina D'APRILE

    Insegnamento di RESTORATION DESIGN

    Corso di laurea magistrale in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E PER L'AUTONOMIA

    SSD: ICAR/19

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    - Il patrimonio culturale e la sua protezione oggi: principi e definizioni, finalità, strumenti.
    - La protezione dei beni architettonici nel mondo: organizzazioni e istituti.
    - Principi, strumenti e pratiche per la comprensione, la documentazione, la rappresentazione, la prevenzione e la valorizzazione del patrimonio architettonico.
    - Conservazione, restauro, recupero, riuso, prevenzione, monitoraggio e manutenzione dei beni culturali.
    - Il progetto di conservazione. Metodi e strumenti di ricerca, analisi, documentazione, rilievo e rappresentazione.
    - Rilievo e valutazione dello stato di fatto.
    - Metodologie e strumenti per la diagnostica dei beni culturali.
    - Miglioramento vs. adeguamento.
    - I trattamenti per la conservazione di materiali e superfici.

    Testi di riferimento

    Il materiale didattico, consistente in saggi in inglese in digitale e in presentazioni Power Point in inglese, sono appositamente raccolte e consegnate dalla docenza in concomitanza allo svolgimento del Corso.

    Obiettivi formativi

    Il corso mira ad offrire agli studenti i mezzi critici e tecnici finalizzati all'elaborazione del progetto di restauro architettonico secondo un approccio rigorosamente conservativo, attraverso l'illustrazione dei suoi obiettivi, dei suoi strumenti di metodo e delle principali risorse operative. Al termine del Corso, gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze, competenze e abilità finalizzate all'appropriata documentazione, all'analisi, al corretto rilievo e alla coerente rappresentazione e interpretazione delle principali caratteristiche dell'edificio studiato (geometria, costituzione materiale e tecniche costruttive), nonché al riconoscimento delle sue fasi edilizie e delle maggiori vulnerabilità (disseto e degrado), delle quali dovranno inoltre essere capaci di riconoscere le specifiche cause di sviluppo. Contestualmente, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito i mezzi tecnici e operativi finalizzati alla risoluzione delle vulnerabilità e dei problemi individuati attraverso il percorso di conoscenza dell'edificio stesso. Tali conoscenze devono essere applicate all'elaborazione di un progetto di restauro architettonico di un edificio pluristratificato e in evidenti condizioni di degrado, scelto di concerto con la docenza.

    Prerequisiti

    - Metodi e strumenti per il rilievo dell'architettura
    - Fondamenti di storia dell'architettura

    Metodologie didattiche

    Il corso comprende lezioni frontali, seminari in sede e fuori sede (almeno due), anche tenuti da professionisti ed esperti di provenienza esterna all’Università, e sopralluoghi finalizzati all’illustrazione di specifici interventi di restauro (almeno uno). Le lezioni frontali avranno a supporto presentazioni Power Point che vanno considerate quali parte integrante dei materiali didattici del Corso.
    Gli studenti dovranno elaborare un progetto di restauro architettonico attraverso attività di rilievo e documentazione diretta, come di ricerca e analisi indiretta, di un edificio storicizzato pluristratificato ed ampiamente degradato scelto di concerto con la docenza, elaborandolo secondo le metodiche e le specifiche nomenclature apprese durante il Corso.

    Metodi di valutazione

    A ciascun allievo è richiesta, con responsabilità individuale, l'elaborazione del progetto di restauro (rilievo architettonico, materico e del degrado, cronologia delle strutture, interventi di conservazione della materia) di un organismo architettonico di complessa stratificazione ed estesamente degradato, individuato di concerto con la docenza. In relazione alla fabbrica assegnata, lo studente dovrà esperire la ricerca bibliografica, iconografica, cartografica e documentaria, realizzare il rilievo materico e del degrado degli alzati significativi scelti di concerto con la docenza, condurne l’analisi stratigrafica e progettare adeguati interventi di conservazione. Il progetto può essere elaborato in gruppo, d’accordo con la docenza.
    La prova d’esame si svolge oralmente e coincide con l’illustrazione individuale del proprio progetto. Esso è strumento di verifica e valutazione delle competenze e abilità acquisite. In particolare, l’illustrazione in sede d’esame consentirà la verifica delle conoscenze apprese come capacità di registrare e descrivere in maniera appropriata e ricorrendo alle corrette nomenclature le caratteristiche costitutive dell’architettura studiata, i suoi comportamenti e i suoi meccanismi di danno, per valutare il grado di comprensione raggiunto come capacità d’interpretare le problematiche rilevate e di risalire alle cause che le hanno provocate. La verifica valuterà la capacità di applicare queste conoscenze nel caso di studio nonché di trarne le coerenti conseguenze, nel senso di essere in grado di risolvere mediante la progettazione di soluzioni operative specifiche i problemi che sono stati rilevati, comunicandone adeguatamente le finalità, i mezzi e le strategie implementate secondo i lessici e le nomenclature specialistiche apprese. Durante il colloquio d’esame saranno rivolte almeno due domande sugli argomenti compresi nel programma di studio.

    Altre informazioni

    Le lezioni frontali si avvalgono di presentazioni power-point, regolarmente fornite agli studenti, insieme ad ogni altro materiale digitale (pdf) costituente il materiale didattico del Corso. Si consiglia vivamente di prendere appunti durante le lezioni. Le presenze saranno registrate e, per essere ammessi all'esame, devono corrispondere, salvo particolari e documentate condizioni, al 70% del totale.

    Programma del corso

    - La cultura contemporanea della conservazione. Il valore culturale: definizione, interpretazione e valutazione. Metodi e strumenti per la protezione del patrimonio culturale. Istituti e organizzazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale. Principi e criteri, politiche e strategie, metodologie e strumenti, pratiche e principi guida per la comprensione, documentazione, rappresentazione, prevenzione e la valorizzazione dei beni culturali nel contesto contemporaneo internazionale.
    - Restuaro vs, Conservazione: fondamenti teorici e strumenti operativi.
    - Recupero, ricostruzione e riuso.
    - Pratiche di prevenzione, monitoraggio e manutenzione.
    - Il progetto conservativo. Metodi e strumenti per la ricerca, l'analisi, la documentazione e la rappresentazione dell'architettura storica. La valutazione dello stato di fatto. Requisiti e strumenti del progetto, criteri operativi, tecniche e procedure. Metodiche e strumenti per il monitoraggio e la manutenzione.
    . Tecniche di rappresentazione per la conservazione dell'architettura storica. Definizioni, principi grida e strumenti.
    - Metodi e strumenti per la valutazione. Dal rilievo e dal riconoscimento dei fenomeni di dissesto e deterioramento degli edifici storici alla loro interpretazione e valutazione. La diagnostica: analisi di laboratorio e tecniche d'indagine non distruttive.
    - Il progetto delle tecniche d'intervento. Obiettivi, requisiti e linea guida. Minimo intervento, Rispetto dell'autenticità materiale della fabbrica storicizzata. Reversibilità, compatibilità, distinguibilità, durabilità e sostenibilità delle "aggiunte". L'uso dei linguaggi architettonici contemporanei come dialogo tra Antico e Nuovo: requisiti, limiti e applicazioni.
    - Miglioramento vs. Adeguamento: criteri, obiettivi e applicazioni.
    - Il progetto dei trattamenti per la conservazione di materiali e superfici. Disinfestazioni, pre-consolidamenti, puliture, consolidamenti, reintegrazione delle lacune e protezione.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    - Cultural heritage and its preservation today: principles and definitions, goals and instruments.
    - Heritage preservation international organizations and institutes.
    - Instruments, practices and standard leading principles developed to understand, document, record, prevent and enhance heritage places.
    - Preservation, restoration, recover, reconstruction, reuse, prevention, monitoring and maintenance of heritage.
    - Heritage preservation design: research, investigation, documentation and information methods.
    - Fabric "as-found condition" surveying and assessing.
    - Fabric diagnosis methodologies and tools.
    - Fabric improving design vs. fabric adapting design.
    - Material preservation techniques design.

    Textbook and course materials

    Didactic materials, such as English paper files and slides presentations, are gathered and provided by the professor in parallel to each course stage.

    Course objectives

    The course is devoted to providing students with critical and technical means of knowledge and method aiming towards architectural restoration design, according to fabric conservative vocation, by illustrating its goals, methodologies and main practices. Once having completed the course, students are acquiring knowledge and understanding ability ranging from building documenting and surveying up to record and interpret fabric basic features, its historical building development and damage paths (deterioration and static disease), becoming able to recognise causes that these vulnerabilities provoked. Besides, students must demonstrate to have acquired technical and operational means to solve building vulnerabilities and problems, such as they identified through building understanding process. These skills must be implemented in designing restoration works of a multi-layered building widely deteriorated, which will be selected according to the professor.

    Prerequisites

    - Measured drawings survey methods and tools.
    - Basis of architectural history.

    Teaching methods

    The course is made up of lectures, seminars in-house and outside, even held by external professionals and experts (at least two), and of on-site inspections to show relevant case-studies (at least one). In-house lectures use Power-Point slides presentations, which have to be considered such as integral parts of the course didactic equipment.
    Performing on-site surveying and recording activities, together with building documenting and researching activities, students must have to design architectural restoration projects of an heritage multi-layered building widely deteriorated, chosen in accordance with the professor and performed by using methods and nomenclatures such as acquired during the Course.

    Evaluation methods

    Each student must perform a restoration design in which his/her contribution must be clearly recognisable. This design must pertain a multi-layered building largely deteriorated, selected according to the professor’s indications. It comprises the building: architectural survey, as-found condition survey (materials and building techniques), degradation phenomena survey, fabrics chronologies, operational procedures designing aimed to preserve, restore and protect materials and surfaces. For the appointed building, students must provide bibliographic, iconographic, cartographic and documentary research, building as-found condition and deterioration surveying of all fronts recognised as significative according to the professor’s indications, and restoration operational procedures design. The exam is an oral prove and it consists of illustrating own restoration design. The exam is verification and appraisal mean of the competences and the skills acquired. Illustrating own restoration design is allowing to verify the acquired knowledge as ability of properly recording and describing the studied building constitutive features, physical-chemical behaviours e damage paths by using correctly definitions and nomenclatures. Thus, students’ grade of comprehension such as ability to record and interpret recognised issues and problems it is being verified, likewise the skills to discover causes and developments of building vulnerabilities and problems thus identified. The exam is appraising students’ capability in applying these knowledges into the studied case and of coherently deducing implications, such as students must be able to solve problems thus identified by designing relevant and appropriate operational solutions, properly communicating their design goals, means and strategies of implementation according to specialised lexicons and nomenclatures acquired during the course. During the exam students must answer to two questions at least, regarding issues such as dealt with during the course.

    Other information

    Frontal lectures use ppt. slides presentations, regularly provided to students such as didactic supports. Others digital contributions (pdf.) are provided, too. Every digital document is accessible by the relevant section of the website. To keep personal notes during the lectures is widely suggested.

    Course Syllabus

    - The XXI century cultural heritage conservation issues. Cultural significance and its understanding and assessment. Cultural heritage and protection instruments and tools. Heritage international organizations and institutes. Principles and criteria, policies and strategies, methodologies and instruments, practices and standard leading principles developed to understand, document, record, prevent and enhance heritage sites within the contemporary international context.
    • Conservation/restoration – contemporary basic theoretical and operative means.
    • Recover, reconstruction and re-use.
    • Heritage prevention, monitoring and maintenance.
    • The conservation process. Heritage research, investigation, documenting and information methods and tools. The as-found condition assessment. Designing requirements and instruments, execution works principles, practices and techniques. Monitoring and maintaining methods and tools.
    • Heritage information activities. Definitions, guiding principles and tools.
    • Diagnosis methodologies and tools. From surveying and understanding to assessing decay and degeneration phenomena of historical building heritage. Laboratory tests and non-distructive techniques (NDTs).
    • Designing intervention works. Goals, requirements and guiding lines. The minimum intervention. Preserving authenticity such as respecting fabric material substance. Reversability, compatibility, distinguishableness, durability and sustainability of innovations. Using contemporary architectural languages such as dialoguing between Ancient and New: requirements, limits and case-studies.
    • Fabric improving design vs. fabric adapting design. Criteria, goals and case-studies.
    • Material preservation techniques designing. Weed-removing, water-soluble consolidating, cleaning-up, consolidating, lacunas reinstating and protecting practices on historical building surfaces and natural and artificial stones.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype