Claudia CENNAMO
Insegnamento di STATICA
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA
SSD: ICAR/08
CFU: 6,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00
Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Comprensione dei principi del comportamento meccanico delle costruzioni. Durante il corso si individuano quattro macroargomenti: 1. l'individuazione e la definizione di uno schema strutturale; 2. l'equilibrio dello schema strutturale; 3. la cinematica dello schema strutturale; 4. i diagrammi, che mettono alla prova la capacità di modellazione della realtà attraverso una rappresentazione astratta. Al completamento di ogni macro-argomento, la cui durata di approfondimento è di circa un mese di lezioni, lo studente affronta una prova intercorso, al fine di elaborare quanto ha appreso. La quinta prova (che corrisponde alla prova di esame) consiste nella scelta di un componente strutturale, che può anche essere stato realizzato/progettato durante uno degli altri corsi in parallelo, che viene riprodotto attraverso lo schema corrispondente ed esaminato dal punto di vista del comportamento statico o cinematico, verificandone l'equilibrio e la capacità di sopportare i pesi, e imparando a gestire gli eventuali movimenti concessi. La prima, la quarta e la quinta prova sono di gruppo, allo scopo di instaurare tra gli studenti una collaborazione indispensabile in attività laboratoriali. |
Testi di riferimento | Testo base: Claudia Cennamo, Marco Di Fiore, Principi di comportamento meccanico negli elementi strutturali, 2019 Nicorelli Editore. Per approfondimenti: Maurizio Angelillo, Statica ed elementi di dinamica, 2014 CUES Editore (capitoli 1, 3, 8, 9, 10). |
Obiettivi formativi | Conoscenze e capacità di comprensione: |
Prerequisiti | Analisi Matematica |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali intervallate da prove intercorso al termine di ogni macro argomento |
Metodi di valutazione | Verifica finale di gruppo: dalla realtà allo schema statico (il laboratorio di strutture). Il gruppo propone un tema progettuale da cui estrapola lo schema statico e applica i concetti di equilibrio e congruenza appresi durante il corso. Viene valutata anche la capacità comunicativa dell'argomento complesso. |
Altre informazioni | La frequenza è altamente raccomandata e la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni è obbligatoria. L'ausilio di album di carta millimetrata squadrette, compasso, goniometro e metro flessibile è altamente raccomandato. |
Programma del corso | 1_I SISTEMI DI FORZE |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Understanding of the principles of mechanical behaviour of manufactured articles. During the course four macro-topics are identified: 1. the identification and definition of a structural scheme; 2. the balance of the structural scheme; 3. the kinematics of the structural scheme; 4. the diagrams, which test the ability to model reality through an abstract representation. At the completion of each macro-topic, the duration of which is about one month of lessons, the student faces a test that has elapsed, in order to process what he has learned. The fifth test (which corresponds to the examination test) consists in the choice of a structural element, which can also have been realized/designed during one of the other parallel courses, which is reproduced through the corresponding scheme and examined from the point of view of static or kinematic behaviour, verifying the balance and the capacity to bear weights, and learning to manage any movements granted. The first, fourth and fifth tests are group tests, with the aim of establishing an indispensable collaboration between students in laboratory activities. |
Textbook and course materials | Basic: Claudia Cennamo, Marco Di Fiore, Principi di comportamento meccanico negli elementi strutturali, 2019 Nicorelli Editore. Advanced: Maurizio Angelillo, Statica ed elementi di dinamica, 2014 CUES Editore (chapters 1, 3, 8, 9, 10). |
Course objectives | To achieve the capacity of structural modeling for structural components |
Prerequisites | Mathematics |
Teaching methods | Frontal lessons interspersed with tests at the end of each macro-topic |
Evaluation methods | Final group verification: from reality to static scheme (the laboratory of structures). The group proposes a theme from which it extracts the static scheme and applies the concepts of balance and congruence learned during the course. The communicative capacity of the complex topic is also assessed. |
Other information | Attendance is highly recommended and mandatory at a minimum of 70% of classroom lessons. Use of graph paper album, compass drawing tool, set squares, goniometer and flexible meter is highly recommended. |
Course Syllabus | 1_THE FORCE SYSTEMS |