Sabina MARTUSCIELLO
Insegnamento di LABORATORIO DI INDUSTRIAL DESIGN 3
Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE
SSD: ICAR/13
CFU: 12,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00
Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L’insegnamento mira a trasferire le conoscenze/competenze necessarie per definire un progetto dall’incipit al prototipo /logotipo per il design della responsabilità. |
Testi di riferimento | BETTINELLI E., La voce del maestro Achille Castiglioni, Corraini, 2014 |
Obiettivi formativi | L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze critiche, interpretative, logiche, pratiche per la definizione di nuovi prodotti sostenibili. |
Prerequisiti | Le conoscenze minime riguardano le modalità teoriche e pratiche per la progettazione di sistemi di prodotto materiale. |
Metodologie didattiche | Modus operandi in tandem. |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento dei contenuti del l’insegnamento avviene attraverso ERGO. |
Programma del corso | L’insegnamento implementa e verifica un format didattico innovativo fondato su sei requisiti connotativi del processo progettuale definiti “3F” (Forma, Funzione, Fattibilità di origine vitruviana) e “3E” (Ecologia, Economia, Empatia di matrice contemporanea). Nello specifico questi termini vengono intesi come segue: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to transfer the knowledge/skills necessary to define a project from the incipit to the prototype/logo for the design of responsibility. |
Textbook and course materials | BETTINELLI E., La voce del maestro Achille Castiglioni, Corraini, 2014 |
Course objectives | The teaching objective is to transfer, through the analysis of excellent case studies a design method that leads to new industrial design products configuration. |
Prerequisites | The minimum knowledge concerns the theoretical and practical methods for product systems development. |
Teaching methods | Tandem modus operandi. |
Evaluation methods | The check of the learning of the contents of the teaching takes place through ERGO. |
Course Syllabus | The check of the learning of the contents of the teaching takes place through ERGO. |