mail unicampaniaunicampania webcerca

    Corrado DI DOMENICO

    Insegnamento di LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso viene impostato sull’idea che la pratica progettuale sia uno strumento di interrogazione e di interpretazione del luogo (città, paesaggio), e che la composizione architettonica sia allo stesso tempo, da un lato, la tecnica e l’arte del progetto e dall’altro la messa in sistema di relazioni. La composizione organizza –come in una semantica- elementi e figure appartenenti alla sfera della storia dell’architettura (apparato culturale, tradizione) ed elementi specifici del luogo (modificazione) in un procedimento critico che possiamo dire appartenente alla sfera dell’arte. Architettura come “modificazione critica” e Composizione come ‘chiamata a raccolta’ delle cose. Parafrasiamo il concetto di “raduno” in Heidegger per il Progetto. Il processo compositivo –o ‘arte’ della composizione-, costruisce una aggregazione in sistema delle parti e si intende dimostrare come sia possibile, e nello stesso tempo fondamentale, costruire un dialogo tra queste parti e il contesto in cui si opera, come in un processo retorico di metonimia e di metafora. Per esprimere la natura di questo rapporto ci rifacciamo alla definizione di Metalogo di Gregory Bateson, che sembra chiarire l’aspetto ‘cardine’ di un’idea di architettura ‘organica’: un discorso nel quale l’intervento di ogni singolo partecipante rispecchia la struttura del discorso stesso nel suo complesso. Le parti del progetto giovano di un’unità di forma e di intenti con il sistema che essi stessi costruiscono e con il sistema le cui esigenze interpretano. L’aderenza del luogo, dunque ‘trascritto’, con le sue specificità, così come interpretate nelle estensioni possibili delle loro stesse morfologie, rappresenta una ‘nuova carta’, o ‘diagramma astratto’, che diviene modello stesso del luogo, diremmo anche, un nuovo tipo di spazio. Un procedimento di decostruzione del testo (luogo e progetto), volta ad operare una ‘sintesi parlante’.

    Testi di riferimento

    R. Venturi, Complessità e Contraddizioni in architettura, Dedalo 1993

    H. Hertzberger, Lezioni di architettura, Laterza

    Le Corbusier, Opera Completa, Birkhauser Volumi da consultare in Biblioteca

    Corrado Di Domenico, Il punto di vista Immaginario, Il Melangolo, Genova 2012

    Corrado Di Domenico, Mondo, LetteraVentidue, Siracusa 2017

    Norberg-Schulz Christian, Louis I. Kahn. Idea e immagine, Officina 1980

    Obiettivi formativi

    Articolazione e complessità funzionale
    Articolazione spaziale
    Impianto compositivo e programma funzionale
    Sintesi formale
    Stesura completa di un progetto di edificio pubblico
    Rappresentazione con tecniche varie

    Prerequisiti

    Disegno tecnico a mano e al cad
    uso del Manuale dell'Architetto e del Neufert

    Metodologie didattiche

    Lezioni teoriche, elaborazioni plastiche di volumi e spazi architettonici, correzioni collettive delle prove intercorso e correzioni singole del progetto d’anno

    Metodi di valutazione

    Bellezza compositiva, complessità e chiarezza funzionale, sintesi formale e completezza degli elaborati

    Altre informazioni

    Lezioni teoriche, elaborazioni plastiche di volumi e spazi architettonici, correzioni collettive delle prove intercorso e correzioni singole del progetto d’anno

    Programma del corso

    Il corso viene impostato sull’idea che la pratica progettuale sia uno strumento di interrogazione e di interpretazione del luogo (città, paesaggio), e che la composizione architettonica sia allo stesso tempo, da un lato, la tecnica e l’arte del progetto e dall’altro la messa in sistema di relazioni. La composizione organizza –come in una semantica- elementi e figure appartenenti alla sfera della storia dell’architettura (apparato culturale, tradizione) ed elementi specifici del luogo (modificazione) in un procedimento critico che possiamo dire appartenente alla sfera dell’arte. Architettura come “modificazione critica” e Composizione come ‘chiamata a raccolta’ delle cose. Parafrasiamo il concetto di “raduno” in Heidegger per il Progetto. Il processo compositivo –o ‘arte’ della composizione-, costruisce una aggregazione in sistema delle parti e si intende dimostrare come sia possibile, e nello stesso tempo fondamentale, costruire un dialogo tra queste parti e il contesto in cui si opera, come in un processo retorico di metonimia e di metafora. Per esprimere la natura di questo rapporto ci rifacciamo alla definizione di Metalogo di Gregory Bateson, che sembra chiarire l’aspetto ‘cardine’ di un’idea di architettura ‘organica’: un discorso nel quale l’intervento di ogni singolo partecipante rispecchia la struttura del discorso stesso nel suo complesso. Le parti del progetto giovano di un’unità di forma e di intenti con il sistema che essi stessi costruiscono e con il sistema le cui esigenze interpretano. L’aderenza del luogo, dunque ‘trascritto’, con le sue specificità, così come interpretate nelle estensioni possibili delle loro stesse morfologie, rappresenta una ‘nuova carta’, o ‘diagramma astratto’, che diviene modello stesso del luogo, diremmo anche, un nuovo tipo di spazio. Un procedimento di decostruzione del testo (luogo e progetto), volta ad operare una ‘sintesi parlante’. Si intende, dunque, impostare insieme una teoria del progetto e una pratica compositiva. La prima diventa una ‘topologia’ che opera una relazione biunivoca tra contenente e contenuto e la seconda una ‘generazione della forma’ che possa essere già un contenitore di significati. Si tratta di entrare in un contesto mentale e culturale per attuare una pratica d’arte. Studio della forma a tutto tondo dell’edificio come risposta psicologica ai problemi tecnici e funzionali –si pensa ad una psicologia interna alla forma- e studio della pianta come modello compositivo e figurale. Come per Kahn, la forma non è solo ‘volume’, ma è la differenza e il rapporto tra le ‘cose’ che raggruppa, è il principio del discernimento dello spazio. Dunque la forma come eidos e non morfos.
    Si intende, allora, sviluppare nel corso delle lezioni teoriche e dello sviluppo del tema d’anno un complesso di questioni, alla luce di queste considerazioni, che mettano in luce le esigenze intrinseche del progetto di Architettura. Impostare una continuità circolare tra funzione, struttura e forma (tecnica) nella unità creativa del processo progettuale.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course is based on the idea that design practice is a tool for questioning and interpreting the place (city, landscape), and that architectural composition is, on the one hand, the technique and art of design and on the other, the creation of a system of relationships. The composition organizes – as in a semantics – elements and figures belonging to the sphere of the history of architecture (cultural apparatus, tradition) and specific elements of the place (modification) in a critical process that we can say belongs to the sphere of art. Architecture as "critical modification" and Composition as a 'gathering' of things. Let us paraphrase the concept of "gathering" in Heidegger for the Project. The compositional process –or 'art' of composition- builds an aggregation of parts into a system and intends to demonstrate how it is possible, and at the same time fundamental, to build a dialogue between these parts and the context in which one operates, as in a rhetorical process of metonymy and metaphor. To express the nature of this relationship we refer to the definition of Metalogue by Gregory Bateson, which seems to clarify the 'keystone' aspect of an idea of 'organic' architecture: a discourse in which the intervention of each individual participant reflects the structure of the discourse itself as a whole. The parts of the project benefit from a unity of form and purpose with the system they themselves build and with the system whose needs they interpret. The adherence of the place, therefore 'transcribed', with its specificities, as interpreted in the possible extensions of their own morphologies, represents a 'new map', or 'abstract diagram', which becomes the very model of the place, we could also say, a new kind of space. A process of deconstruction of the text (place and project), aimed at operating a 'speaking synthesis'.

    Textbook and course materials

    R. Venturi, Complessità e Contraddizioni in architettura, Dedalo 1993

    H. Hertzberger, Lezioni di architettura, Laterza

    Le Corbusier, Opera Completa, Birkhauser Volumi da consultare in Biblioteca

    Corrado Di Domenico, Il punto di vista Immaginario, Il Melangolo, Genova 2012

    Corrado Di Domenico, Mondo, LetteraVentidue, Siracusa 2017

    Norberg-Schulz Christian, Louis I. Kahn. Idea e immagine, Officina 1980

    Course objectives

    Articulation and functional complexity
    Spatial articulation
    Compositional system and functional program
    formal synthesis
    Complete drafting of a public building project
    Representation with various techniques

    Prerequisites

    Technical drawing by hand and cad
    use of the Architect's Manual and Neufert

    Teaching methods

    Theoretical lessons, plastic elaborations of architectural volumes and spaces, collective corrections of the elapsed tests and individual corrections of the year project

    Evaluation methods

    Compositional beauty, complexity and functional clarity, formal synthesis and completeness of the designs

    Other information

    Theoretical lessons, plastic elaborations of architectural volumes and spaces, collective corrections of the elapsed tests and individual corrections of the year project

    Course Syllabus

    The course is based on the idea that design practice is a tool for questioning and interpreting the place (city, landscape), and that architectural composition is, on the one hand, the technique and art of design and on the other, the creation of a system of relationships. The composition organizes – as in a semantics – elements and figures belonging to the sphere of the history of architecture (cultural apparatus, tradition) and specific elements of the place (modification) in a critical process that we can say belongs to the sphere of art. Architecture as "critical modification" and Composition as a 'gathering' of things. Let us paraphrase the concept of "gathering" in Heidegger for the Project. The compositional process –or 'art' of composition- builds an aggregation of parts into a system and intends to demonstrate how it is possible, and at the same time fundamental, to build a dialogue between these parts and the context in which one operates, as in a rhetorical process of metonymy and metaphor. To express the nature of this relationship we refer to the definition of Metalogue by Gregory Bateson, which seems to clarify the 'keystone' aspect of an idea of 'organic' architecture: a discourse in which the intervention of each individual participant reflects the structure of the discourse itself as a whole. The parts of the project benefit from a unity of form and purpose with the system they themselves build and with the system whose needs they interpret. The adherence of the place, therefore 'transcribed', with its specificities, as interpreted in the possible extensions of their own morphologies, represents a 'new map', or 'abstract diagram', which becomes the very model of the place, we could also say, a new kind of space. A process of deconstruction of the text (place and project), aimed at operating a 'speaking synthesis'. Therefore, the intention is to set up a theory of design and a compositional practice together. The first becomes a 'topology' which operates a one-to-one relationship between container and content and the second a 'generation of form' which can already be a container of meanings. It is about entering a mental and cultural context to implement an art practice. Study of the all-round form of the building as a psychological response to technical and functional problems - one thinks of a psychology internal to the form - and study of the plan as a compositional and figural model. As for Kahn, form is not only 'volume', but it is the difference and the relationship between the 'things' it brings together, it is the principle of discernment of space. Therefore the form as eidos and not morphos.
    Therefore, in the course of the theoretical lessons and the development of the year's theme, the intention is to develop a set of issues, in the light of these considerations, which highlight the intrinsic needs of the Architecture project. Set up a circular continuity between function, structure and form (technique) in the creative unity of the design process.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype