mail unicampaniaunicampania webcerca

    Raffaele MARONE

    Insegnamento di LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: ICAR/14

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 64,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il laboratorio è basato su contenuti di natura teorica, di carattere generale e monografico, offerti come integrazione alle fasi pratiche svolte singolarmente da ogni studente, attraverso diverse attività ed esercitazioni laboratoriali.
    La parte teorica ha una caratterizzazione operativa ed è finalizzata alla comprensione di tecniche e metodologie compositive e costituisce il fondamento conoscitivo per lo svolgimento delle esercitazioni progettuali e del tema d'anno. Quest’ultimo riguarderà la residenza monofamiliare.

    Testi di riferimento

    Dai dati bibliografici presenti nei seguenti testi del docente saranno estratte le indicazioni per gli studenti relative a singoli temi di approfondimento:
    - R. Marone, Ovunque è architettura. Fatti dello spazio che abitiamo, Libria, Melfi 2018.
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Vedere e immaginare come un architetto, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Esercizi per il progetto d’architettura, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Architettura, occupazione costante, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Spazi scritti, Libria, Melfi 2004
    -Manuali di progettazione a scelta dello student
    - Durante le lezioni sarà fornita sitografia riferita agli argomenti trattati
    - Ulteriori materiali di supporto saranno caricati nella sezione "File" della piattaforma Teams

    Obiettivi formativi

    Acquisizione da parte dello studente dei primi fondamenti teorici della disciplina architettonica, del concetto di cultura dell’abitare, di città, di paesaggio e ambiente, delle forme fondamentali dell’abitazione, anche attraverso la conoscenza analitica e la lettura critica di opere di diverse epoche storiche.
    Lo studente, inoltre, acquisisce i principi della composizione e gli strumenti culturali e tecnici per l’organizzazione e la configurazione del progetto architettonico applicato a spazi elementari e residenze monofamiliari.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti di geometria descrittiva, del disegno e del disegno assistito. Spiccati interessi per l’architettura moderna e contemporanea.
    Propensione per l’”imparare facendo”, attraverso modalità sperimentali

    Metodologie didattiche

    - Lezioni frontali
    - Attività laboratoriali pratiche di disegno e progetto verificate collettivamente in aula.
    - Visite di studio
    -Incontri con studiosi e professionisti

    Metodi di valutazione

    Gli studenti comporranno un diario illustrato delle attività svolte. Il docente seguirà, attraverso verifiche periodiche delle esercitazioni assegnate, la qualità dello sviluppo del processo di apprendimento. Il voto finale sarà attribuito attraverso la presentazione di una selezione significative, a cura dello studente, dei lavori svolti durante il corso.
    Gli studenti produrranno inoltre plastici di progetto e tavole riassuntive del lavoro del corso.
    Per il superamento della prova orale, i requisiti minimi e i parametri di valutazione sono: capacità di collegamenti critici, capacità di sintesi, qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, uso del lessico specialistico, capacità di approfondimenti e di comprendere il ruolo del progetto di architettura.

    Altre informazioni

    Gli studenti avranno il supporto di materiali bibliografici relativamente agli argomenti trattati nelle lezioni e istruzioni per lo svolgimento delle sperimentazioni progettuali, forniti dal docente.
    Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Programma del corso

    Il corso si articola in diverse sezioni; queste tracciano un percorso didattico che porta a comprendere, interpretare e praticare, in forme elementari, alcuni meccanismi di interpretazione e ideazione dello spazio architettonico.
    Ogni sezione prevede lezioni che analizzano opere e temi di architettura finalizzando le letture alle esperienze parallele di lavoro progettuale sviluppate anche in aula.
    "Perché" e "come" uno spazio prende una forma tra le infinite possibili: è necessario possedere degli strumenti di orientamento per iniziare ad attraversare la complessità di pensieri e modi di fare architettura determinata dalla pluralità di linee di ricerca nella contemporaneità e, allo stesso tempo, riuscire a rendere operativa la conoscenza.
    Le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti e riguardano edifici, dalla composizione molto semplice, di diverse epoche storiche, ma prevalentemente moderni e contemporanei, oltre a tematiche basiche relative allo spazio della città. Anche alla luce delle nozioni fornite da altre discipline, agli studenti viene chiesto di utilizzare i materiali proposti come veri e propri utensili per il lavoro di sintesi attuato dal processo progettuale.
    Il nucleo di ogni sezione è un esercizio progettuale; ogni esercizio propone la composizione di organismi spaziali elementari utilizzando, una per volta, quelle operazioni mentali che normalmente vengono applicate simultaneamente nel progetto di architettura.
    Il corso non fa riferimento a concezioni figurative particolari; gli studenti sono indirizzati a utilizzare i vari esercizi progettuali proposti per provare direzioni espressive diverse.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Workshop is based on contents of general and monographic theoretical nature, given to support the practical phases carried out individually by each student, through different activities and laboratory exercises.
    The theoretical part has an operative value and is aimed at the understanding of compositional techniques and methodologies and will constitute the cognitive basis for the development of the project exercises and the theme of the year. The latter will concern the single-family residence.

    Textbook and course materials

    The indications for the students related to specific topics to study will be extracted from the bibliographic data present in the following texts by the teacher:
    - R. Marone, Ovunque è architettura. Fatti dello spazio che abitiamo, Libria, Melfi 2018.
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Vedere e immaginare come un architetto, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Pensare per spazi (per pensare spazi). Esercizi per il progetto d’architettura, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Architettura, occupazione costante, CLEAN, Napoli 2012
    - R. Marone, Spazi scritti, Libria, Melfi 2004
    - Architectural design manuals chosen by the student
    - During the lectures, sitography referring to the topics covered will be provided
    - Additional support materials will be uploaded in the "Files" section of the Teams platform

    Course objectives

    The acquisition by the student of the first theoretical foundations of the architectural discipline, of the concept of culture of living, of the city, of landscape and environment, of the fundamental forms of housing, also through analytical knowledge and reading criticism of different ages works.
    The student also acquires the principles of composition and the cultural and technical tools for the organization and configuration of the architectural project applied to basic spaces and single-family residences.

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of descriptive geometry, design and computer aided design.
    Strong interests in modern and contemporary architecture.
    Propensity for learning-by-doing by experimental methods

    Teaching methods

    - Frontal lessons
    - Workshop activities, checked collectively in the classroom.
    - Study visits
    - Meetings with scholars and professionals

    Evaluation methods

    Students will compose an illustrated diary of the activities carried out. The teacher will follow, through periodic checks of the assigned exercises, the quality of the learning process development. The final grade will be awarded through the presentation of a significant selection, by the student, of the works carried out during the course.
    Students will have to produce models of the projects and summary tables of the course work.
    For the oral exam, the minimum requirements for passing and the evaluation parameters are: ability to form critical links, ability to form syntheses, quality of the organization of speech and presentation, use of specialized vocabulary, ability to deepen and understand the role of the architectural project.

    Other information

    Students will have the support of bibliographic materials, provided by the teacher, concerning the topics covered in the lessons and instructions to develop design exercises.
    For further information: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Course Syllabus

    The course is articulated into sections. Sections trace an educational path that leads to understanding, interpreting and practicing, in elementary forms, some ways of interpretation and conception of architectural space.
    Each section includes lessons that analyze works and themes of architecture finalizing the lectures to the parallel experiences of design work developed in the workshop.
    "Why" and "how" a space takes a specific shape among the infinite possibilities: it is necessary to get tools of orientation to cross the complexity of thoughts and ways of doing architecture determined by the plurality of research lines in the contemporaneity; at the same time, students have to be able to make knowledge works.
    The lessons require the active participation of students and concern buildings, very simple compositions of spaces, from different historical periods, but mainly modern and contemporary, as well as basic issues related to the city's space. Also thanks to the notions provided by other disciplines, students are asked to use the proposed materials as real tools for the synthesis carried out by the design process.
    The core of each section is a design exercise; each exercise proposes the composition of elementary spatial organisms using, one at a time, those mental operations that are normally applied simultaneously in the architectural project.
    The course does not refer to particular figurative concepts; students are directed to use the various design exercises proposed to try different expressive directions.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype