mail unicampaniaunicampania webcerca

    Adriano D'ALOIA

    Insegnamento di COMUNICAZIONE PER I MEDIA

    Corso di laurea magistrale in DESIGN PER L'INNOVAZIONE

    SSD: L-ART/06

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Oggi si usa spesso l’espressione “siamo immersi nei media” per indicare come la nostra esperienza del mondo avvenga all’interno di un complesso ecosistema caratterizzato da un’incessante interazione fra corporeità, tecnologia, immaginazione e agency. I media in effetti non sono riducibili ai supporti, ai dispositivi o alle reti di trasmissione o rappresentazione di contenuti: sono piuttosto ambienti cui siamo – talvolta inavvertitamente – incorporati e di cui ci serviamo – non sempre consapevolmente – per comunicare ed esprimerci. Invero, tali ambienti non sono da intendere come spazi puramente fisici, ma come territori misti – attuali e virtuali, materiali e immateriali, concreti o mentali – in cui ha luogo una costante e dinamica negoziazione tra la dimensione naturale della nostra soggettività (siamo organismi di un habitat, vissuto tramite le nostre percezioni sensibili) e la dimensione culturale della società (siamo designer della nostra stessa esperienza mediale, progettata e configurata artificialmente).
    Adottando una prospettiva “ecologica” allo studio della comunicazione, l’insegnamento presenterà e discuterà criticamente gli aspetti fondamentali della natura sistemica e ambientale dell’esperienza mediale, con particolare riferimento allo scenario contemporaneo, in cui l’incontro tra istanze sociali, progresso tecnologico e culture artistiche ha generato la nascita di territori, generi e linguaggi mediali innovativi.

    Testi di riferimento

    Testi obbligatori

    • Ruggero Eugeni, La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, La Scuola, Brescia 2015.
    • Adriano D’Aloia, La vertigine e il volo. L’esperienza filmica fra estetica e scienze neurocognitive, Ente dello spettacolo, Roma 2013.

    Testi di riferimento e approfondimento

    • Pietro Montani, Dario Cecchi, Martino Feyles (a cura di), Ambienti mediali, Meltemi, Milano 2018.
    • Paolo Granata, Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave, FrancoAngeli, Milano 2015.
    • Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni (a cura di), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2017.

    Obiettivi formativi

    Scopo principale dell’insegnamento è offrire agli studenti un’ampia e approfondita conoscenza delle forme, dei generi e dei linguaggi che caratterizzano la gamma delle possibili esperienze mediali contemporanee. L’insegnamento mira inoltre a trasmettere specifici strumenti metodologici di analisi dei processi creativi di progettazione dell’esperienza mediale. Lo studente maturerà inoltre la capacità di comprendere criticamente la pervasività dei media nella società contemporanea e svilupperà competenze progettuali strategiche rispetto all’uso dei media digitali e multimediali nell’ambito della comunicazione.

    Prerequisiti

    L’insegnamento presuppone uno spiccato interesse per i prodotti e le esperienze mediali contemporanee (cinema, serie tv, fotografia, videogiochi, realtà virtuale, social network, museo multimediale, ecc.) e la loro regolare fruizione.

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento avrà una forma seminariale che consentirà agli studenti di interagire costantemente con il docente e cooperare attivamente al percorso didattico. Durante l’insegnamento verrà proposta la visione o l’esplorazione guidata di materiali audiovisivi, fotografici e digitali. Sono previsti incontri con docenti ospiti esperti di specifici aspetti. L’insegnamento prevede anche un’attività di ideazione e sviluppo, in forma laboratoriale, del concept di un progetto di comunicazione. È raccomandata la partecipazione a seminari, convegni ed eventi d’ateneo sui temi affini a quelli dell’insegnamento.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento avverrà individualmente in sede d’esame tramite un colloquio orale che verterà sui contenuti di lezione e sulla bibliografia e la mediografia obbligatorie, sulla capacità critica e sull’autonomia di giudizio dimostrate. Sulla valutazione finale incidono anche il livello qualitativo di presenza e partecipazione dello studente e la qualità del processo di ideazione, sviluppo e realizzazione del progetto assegnato.

    Altre informazioni

    Il docente fornirà settimanalmente i materiali d’aula e d’approfondimento ed esercizi di autovalutazione tramite la piattaforma online d’ateneo.

    Programma del corso

    L’insegnamento è costituito da tre moduli svolti sincronicamente:
    • Il modulo A fornisce gli strumenti metodologici di analisi dell’esperienza mediale, ricavati in particolare dalla semiotica, dall’estetica e dalla sociologia della comunicazione.
    • Il modulo B consiste nella presentazione e discussione di casi di studio paradigmatici relativi a oggetti ed esperienze mediali particolarmente innovative sul piano linguistico e che implicano un ripensamento creativo dei canoni tradizionali di configurazione del rapporto fra corporeità e spazialità in termini percettivi, cognitivi ed emotivi (per esempio il selfie fotografico, l’advertising, i videoclip musicali, i fashion film, il cinema e la serialità televisiva interattiva, la realtà virtuale e aumentata, il museo multimediale).
    • Il modulo C prevede l’individuazione e lo sviluppo di un concept relativo alla comunicazione multimediale.

    English

    Teaching language

    ITALIAN

    Contents

    Today the expression “to be immersed in the media” is often used to indicate how our experience of the world takes place within a complex ecosystem characterized by an incessant interaction between corporeity, technology, imagination and agency. The media are in fact not reducible to devices or networks of transmission or representation of content: they are rather environments to which we are – sometimes inadvertently – incorporated and which we use – not always consciously – to communicate and express ourselves. Indeed, these environments are not to be understood as merely physical spaces, but as mixed territories – actual and virtual, material and immaterial, concrete or mental – in which a constant and dynamic negotiation between the natural dimension of our subjectivity (we are organisms in a habitat, experienced through our sensitive perceptions) and the cultural dimension of society (we are designers of our own media experience, designed and artificially configured) takes place. Adopting an “ecological” perspective on the study of media communication, the course will present and critically discuss the fundamental aspects of the systemic and environmental nature of the media experience, with particular reference to the contemporary scenario, in which the encounter between social needs, technological progress and artistic cultures has generated the birth of territories, genres and innovative media languages.

    Textbook and course materials

    Mandatory readings

    • Ruggero Eugeni, La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, La Scuola, Brescia 2015.
    • Adriano D’Aloia, La vertigine e il volo. L’esperienza filmica fra estetica e scienze neurocognitive, Ente dello spettacolo, Roma 2013.

    Recommended readings

    • Pietro Montani, Dario Cecchi, Martino Feyles (eds.), Ambienti mediali, Meltemi, Milano 2018.
    • Paolo Granata, Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave, FrancoAngeli, Milano 2015.
    • Adriano D’Aloia, Ruggero Eugeni (eds.), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano 2017.

    Course objectives

    The main purpose of the course is to offer a both wide an in-depth knowledge of the forms, genres and languages of contemporary media experiences. The course aims also at providing students of the specific tools for analysing the creative processes of the media experience. The students will also gain the ability to critically understand the pervasiveness of media in contemporary society and to develop strategic design skills with respect to the use of digital and multimedia communication.

    Prerequisites

    A strong interest in contemporary media products and experiences (cinema, TV series, photography, video games, virtual reality, social networks, multimedia museum, etc.) is required.

    Teaching methods

    The course will be delivered in a seminar form that will allow students to interact with the teacher and actively cooperate in the educational path constantly. The guided screening of audiovisual, photographic and digital materials will be proposed. Meetings with guest lecturers who are experts in specific aspects will be also planned. Participation in seminars, conferences and university events on relevant subjects is recommended.

    Evaluation methods

    Evaluation of student performance depends on an individual written mid-tem exam and oral final exam that will focus on the contents of the lessons and on the mandatory bibliography. The exam aims also to evaluate critical capacity, autonomy of judgment, ability to synthesise, quality of the organization of argument, use of specialized terminology, and ability to deepen and cross-link the contents. Participation in discussion forums and the performance of individual assignments will be taken into account.

    Other information

    The didactic materials presented in the classroom and further material, exercises and readings will be delivered via the university e-learning online platform on a weekly basis.

    Course Syllabus

    The course consists of three modules carried out synchronically:
    • Module A provides the methodological tools for analyzing the contemporary media experiences, drawn in particular from semiotics, aesthetics and the sociology of communication.
    • Module B consists of the presentation and discussion of paradigmatic case studies related to objects and media experiences that are particularly innovative and that imply a creative rethinking of the traditional relationship between corporeality and spatiality in perceptive, cognitive and emotional terms (for example the selfie, advertising, music video clips, fashion films, cinema and interactive television series, VR and augmented reality, the multimedia museum).
    • Module C provides for the development of a media project related to multimedia communication.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype