mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giulia CERIANI SEBREGONDI

    Insegnamento di EXHIBIT HISTORY LAB

    Corso di laurea magistrale in DESIGN PER L'INNOVAZIONE

    SSD: ICAR/18

    CFU: 4,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 32,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    L’insegnamento illustra i principali episodi della storia dell’architettura e del design in Occidente dalla fine dell’Ottocento all’attualità, attraverso il tema delle grandi esposizioni e degli allestimenti museali.
    L’insegnamento si articola cronologicamente in lezioni tematiche su opere e contesti di particolare significato storico-artistico, tenendo conto del rapporto tra progettisti, movimenti, committenti, nei diversi momenti storici considerati. L’indagine promuoverà una lettura storico-critica di tali episodi, volta a metterne in luce il complesso sistema d’istanze materiali, formali, artistiche, politiche, economiche.

    Testi di riferimento

    Bibliografia generale su alcuni temi del corso:
    • Marisa Dalai Emiliani, Musei della ricostruzione in Italia, tra disfatta e rivincita della storia, in Licisco Magagnato (a cura di), Carlo Scarpa a Castelvecchio, Milano 1982, pp. 149-170
    • Sergio Polano, Mostrare: l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 1988
    • Lavine Karp (a cura di), Culture in mostra. Poetiche e politiche dell’allestimento museale, Bologna 1995
    • Sergio Polano, L’arte dell’allestimento temporaneo. Mostrario italiano, in Francesco Dal Co (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Milano 1997, pp. 418-429
    • Mary Anne Staniszewski, The power of display: a history of exhibition installations at the Museum of Modern Art, Cambridge MA 1998
    • Federico Bucci, Augusto Rossari (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Milano 2005
    • Victoria Newhouse, Art and the Power of Placement, New York 2005
    • Anna Chiara Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano 2007
    • Marisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia: il “saper
    mostrare” di Carlo Scarpa, Venezia 2008
    • Dominique Poulot, Musei e museologia, Milano 2008 [Paris 2005], capp. III, V
    • Maria Teresa Fiorio, Il Museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano
    2011, capp. 5, 8-9
    • Clarissa Ricci (a cura di), Starting from Venice: studies on the Biennale, Milano 2011
    • Brian, O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Milano 2012
    • Christophe Van Gerrewey, Tom Vandeputte, Véronique Patteeuw (a cura di), Exhibitions. Showing and Producing Architecture, “OASE”, 88, 2012, numero monografico
    (www.oasejournal.nl)
    • Fiorella Bulegato, Maddalena Dalla Mura (a cura di), Design italiano: musei, mostre e archivi, “Storia e Ricerche”, 3, marzo 2014, numero monografico (www.aisdesign.org)
    • Alberto Abruzzese, Luca Massidda (a cura di), Expo 1851-2015: storie e immagini delle grandi esposizioni, Torino 2015
    • Giovanni Luigi Fontana, Anna Pellegrino (a cura di), Esposizioni universali in Europa: attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851 – 1939, “Ricerche storiche”, 45, 2015, 1/2, numero monografico
    • Charles Green, Biennials, Triennials, and Documenta: the exhibitions that created contemporary art, Chichester 2016
    • Sergio M. Figueiredo, Hüsnü Yegenoglu (a cura di), The Architecture Museum Effect, “OASE”, 99, 2017, numero monografico (www.oasejournal.nl)

    Ulteriore bibliografia di riferimento, il materiale didattico di approfondimento e le slide usate durante le lezioni saranno forniti di volta in volta durante l’insegnamento.

    Obiettivi formativi

    Sviluppare un percorso di conoscenza di oggetti di architettura e design d’interesse storico artistico in rapporto con il loro contesto. Alla fine del percorso didattico gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e interpretare le opera trattate durante le lezioni. Si concorderanno inoltre con gli studenti e con i docenti del Corso di laurea di riferimento temi di approfondimento che favoriscano le relazioni interdisciplinari. Alla fine del percorso didattico gli studenti dovranno produrre relazioni scritte ed elaborati grafici illustrativi dell’argomento specifico trattato.

    Prerequisiti

    Conoscenza dei fondamenti di storia dell’architettura e del design occidentali in età contemporanea (XIX-XXI secolo). Sono utili conoscenze di storia dell'arte contemporanea.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con supporto d’immagini (circa 20 ore); attività seminariali in aula (lettura e discussione testi; circa 4 ore); elaborazione individuale in aula (orale, scritta e grafica; circa 6 ore) dei temi concordati; eventuali sopralluoghi (circa 3 ore); eventuali lezioni su invito.

    Metodi di valutazione

    Verifica durante l’insegnamento degli approfondimenti assegnati singolarmente agli studenti ed esame finale.
    Durante l’insegnamento gli studenti saranno valutati anche con metodi interattivi (commento orale di immagini, interventi orali durante le lezioni, risposte alle domande poste dal docente).
    L’esame finale frontale individuale intende accertare la conoscenza della materia e la capacità di interpretare criticamente gli argomenti inquadrandoli nel loro ambito storico; esso consisterà nell’esposizione degli elaborati prodotti durante l’insegnamento e un colloquio articolato in circa tre domande.

    Altre informazioni

    Le immagini usate durante le lezioni saranno forniti man mano durante l’insegnamento.

    Programma del corso

    l’insegnamento si propone di illustrare i principali episodi della storia dell’architettura e del design in Occidente dalla fine dell’Ottocento all’attualità, attraverso il tema delle grandi esposizioni e degli allestimenti museali.
    L’insegnamento si articola cronologicamente in lezioni tematiche su opere e contesti di particolare significato storico-artistico, tenendo conto del rapporto tra progettisti, movimenti, committenti, nei diversi momenti storici considerati. L’indagine promuoverà una lettura storico-critica di tali episodi, volta a metterne in luce il complesso sistema d’istanze materiali, formali, artistiche, politiche, economiche.
    Elenco degli argomenti:
    • Introduzione al corso
    • Le Esposizioni Universali
    • Sopralluogo mostra Copia conforme, Reggia di Portici (NA)
    • Dalla Secessione viennese al Deutscher Werkbund
    • International Style e mostra Modern Architecture del 1932
    • Attività seminariale sulle esposizioni di architettura: Exhibitions. Showing and Producing Architecture
    • Allestimenti e musei di Wright e Aalto
    • Italia anni ‘50-’70: l’arte di esporre. Albini, Gardella, Scarpa, BBPR
    • Presentazione e scelta dei temi di approfondimento per le esercitazioni
    • Neoavanguardie e mostra Italy: The New Domestic Landscape del 1972
    • Gli anni ’80 e mostra Strada Novissima del 1980
    • I Musei come landmark
    • Tendenze attuali: istallazioni, ambienti sensibili, videoarte
    • Conclusioni del corso

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The programme illustrates the main episodes of Western Architectural and Design History from the late 19th century to the present, focusing on the great exhibitions and museum displays.
    The programme is organised chronologically with thematic lessons on works and contexts particularly important from the historical-artistic point of view, taking into account the relationship between designers, movements, and clients, in the different historical moments considered. The investigation will promote a historical-critical reading of these episodes, aimed at highlighting the complex system of material, formal, artistic, political, and economic demands.

    Textbook and course materials

    General bibliography on some topics of the course:
    • Marisa Dalai Emiliani, Musei della ricostruzione in Italia, tra disfatta e rivincita della storia, in Licisco Magagnato (a cura di), Carlo Scarpa a Castelvecchio, Milano 1982, pp. 149-170
    • Sergio Polano, Mostrare: l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 1988
    • Lavine Karp (a cura di), Culture in mostra. Poetiche e politiche dell’allestimento museale, Bologna 1995
    • Sergio Polano, L’arte dell’allestimento temporaneo. Mostrario italiano, in Francesco Dal Co (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Milano 1997, pp. 418-429
    • Mary Anne Staniszewski, The power of display: a history of exhibition installations at the Museum of Modern Art, Cambridge MA 1998
    • Federico Bucci, Augusto Rossari (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Milano 2005
    • Victoria Newhouse, Art and the Power of Placement, New York 2005
    • Anna Chiara Cimoli, Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano 2007
    • Marisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia: il “saper
    mostrare” di Carlo Scarpa, Venezia 2008
    • Dominique Poulot, Musei e museologia, Milano 2008 [Paris 2005], capp. III, V
    • Maria Teresa Fiorio, Il Museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano
    2011, capp. 5, 8-9
    • Clarissa Ricci (a cura di), Starting from Venice: studies on the Biennale, Milano 2011
    • Brian, O’Doherty, Inside the White Cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Milano 2012
    • Christophe Van Gerrewey, Tom Vandeputte, Véronique Patteeuw (a cura di), Exhibitions. Showing and Producing Architecture, “OASE”, 88, 2012, numero monografico
    (www.oasejournal.nl)
    • Fiorella Bulegato, Maddalena Dalla Mura (a cura di), Design italiano: musei, mostre e archivi, “Storia e Ricerche”, 3, marzo 2014, numero monografico (www.aisdesign.org)
    • Alberto Abruzzese, Luca Massidda (a cura di), Expo 1851-2015: storie e immagini delle grandi esposizioni, Torino 2015
    • Giovanni Luigi Fontana, Anna Pellegrino (a cura di), Esposizioni universali in Europa: attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851 – 1939, “Ricerche storiche”, 45, 2015, 1/2, numero monografico
    • Charles Green, Biennials, Triennials, and Documenta: the exhibitions that created contemporary art, Chichester 2016
    • Sergio M. Figueiredo, Hüsnü Yegenoglu (a cura di), The Architecture Museum Effect, “OASE”, 99, 2017, numero monografico (www.oasejournal.nl)

    A further reference bibliography, the deepening material, and the slides used during the lectures will be provided during the programme.

    Course objectives

    To develop a path of knowledge of architectural and design objects particularly important from the historical-artistic point of view in their context. At the end of the programme the students will have to be able to recognise and interpret the works illustrated during the lectures. Moreover, individual research subjects will be agreed with the students and the other professors of the Degree course, to promote interdisciplinary relationships. At the end of the programme the students will have to produce a written and graphic report illustrating the agreed research subject.

    Prerequisites

    Knowledge of the fundamentals of Western Architectural and Design History in the contemporary age (XIX-XXI century). Useful is a basic knowledge of Contemporary Art History.

    Teaching methods

    Lectures with images support (about 20 hours); seminar activities (reading and discussion of texts; about 4 hours); individual elaboration (oral, written, and graphic; about 6 hours) of the agreed research subjects; possible on site visits (circa 3 ore); possible guest lectures.

    Evaluation methods

    Evaluation during the programme of the agreed individual research subject and final exam.
    During the programme the students will be evaluated also through interactive methods (oral commentary of images, oral interventions during the class, answers to the questions posed by the teacher).
    The individual frontal final exam is aimed to ascertain knowledge of the programme topics and capability to critically interpret them in their historical context; the students will have to present the written and graphic report illustrating the agreed research subject, as well as answer to about three questions.

    Other information

    The slides used during the lectures will be provided during the programme.

    Course Syllabus

    the programme aims to illustrate the main episodes of Western Architectural and Design History from the late nineteenth century to the present, focusing on the great exhibitions and museum displays.
    It is organised chronologically with thematic lessons on works and contexts particularly important from the historical-artistic point of view, taking into account the relationship between designers, movements, and clients, in the different historical moments considered. The investigation will promote a historical-critical reading of these episodes, aimed at highlighting the complex system of material, formal, artistic, political, and economic demands.

    List of topics:
    • Introduction
    • Universal Exhibitions
    • Visit to the exhibition "Copia conforme", Royal Palace, Portici (NA)
    • From the Viennese Secession to the Deutscher Werkbund
    • International Style and the exhibition "Modern Architecture" of 1932
    • Seminar activity on the exhibitions of architecture: "Exhibitions. Showing and Producing Architecture"
    • Exhibition displays and museums by Wright and Aalto
    • Italy 50s-70s: the art of exhibiting. Albini, Gardella, Scarpa, BBPR
    • Presentation and selection of the individual research subjects
    • XXth century New avant-garde and the exhibition "Italy: The New Domestic Landscape" of 1972
    • The 1980s and the exhibition "Strada Novissima" of 1980
    • Museums as a landmark
    • Current trends: installations, sensitive environments, video art
    • Conclusions

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype