Reference e accoglienza
La Biblioteca fornisce informazioni e orientamento per l’utilizzo delle risorse bibliografiche e documentarie disponibili su supporti cartacei e online. A tale scopo può organizzare Corsi di istruzione ai servizi bibliotecari per le matricole.
È previsto, inoltre, un servizio di Reference personalizzato e di ricerca bibliografica complessa. L’utente può inoltrare una richiesta specialistica sull’argomento, oggetto della tesi o della ricerca, con la propria mail istituzionale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (importante fornire una descrizione chiara e dettagliata dell'argomento, indicando le parole chiave ed eventuali autori di riferimento, l'ambito temporale, l'area disciplinare). La richiesta sarà evasa in un tempo max. di 5 gg. lavorativi.
Consultazione
Il servizio viene erogato tutti i giorni durante gli orari di apertura, ed è garantito a tutti gli utenti, previa firma sul registro di ingresso e iscrizione.
Salvo particolari esigenze di studio, autorizzate dal Responsabile della Biblioteca, si possono chiedere in consultazione 10 testi (o annate di riviste) nell’intera giornata.
Il personale della Biblioteca può autorizzare il libero accesso ai libri da parte degli utenti in talune sezioni; può altresì vietare la consultazione di alcuni volumi (es: libri rari o antichi o fuori commercio o in cattivo stato di conservazione).
Per l'accesso al catalogo e/o alle banche dati bibliografiche on-line la Biblioteca mette a disposizione un’apposita postazione pc.
Gli utenti sono tenuti ad osservare le regole comportamentali indicate all’art. 6 del Regolamento interno dell’Ufficio di Biblioteca.
Prestito
Il servizio permette di prendere in prestito, per un determinato periodo di tempo, il materiale bibliografico posseduto ed è erogato secondo le seguenti modalità:
- Studenti: max 3 volumi per 15 gg. (con possibilità di 1 proroga di ulteriori 15 gg. se non risultano richieste di prenotazione da parte di altri utenti). Per i libri di testo (Collocazione T-ESAME) non è consentito il prestito, ma solo la consultazione negli orari della Biblioteca.
- Docenti, ricercatori, dottorandi: max 7 volumi per 15 gg. (con possibilità di 1 proroga di ulteriori 15 gg. se non risultano richieste di prenotazione da parte di altri utenti).
- Personale tecnico amministrativo dell’Ateneo: max 3 volumi per 15 gg. (con possibilità di 1 proroga di ulteriori 15 gg. se non risultano richieste di prenotazione da parte di altri utenti).
- Utenti Convenzione SHARE: max 3 volumi per 10 gg. (con possibilità di 1 proroga di ulteriori 10 gg. se non risultano richieste di prenotazione da parte di altri utenti).
Ogni prestito sarà registrato in forma elettronica tramite il software gestionale in uso.
All’atto del prestito l’utente dovrà controllare lo stato di conservazione del documento, così come all’atto della restituzione farà il personale addetto.
Le richieste di un numero superiore di volumi e/o di proroghe per particolari esigenze di studio e/o ricerca saranno sottoposte all’autorizzazione del Responsabile della Biblioteca.
Il prestito è personale e non può essere trasferito a terzi. In caso di mancata restituzione, smarrimento o danneggiamento del materiale prestato saranno applicate le sanzioni previste all’art. 7 del Regolamento.
Sono esclusi dal prestito, salvo autorizzazione del Responsabile per particolari esigenze di studio e ricerca:
- le opere rare e di pregio;
- i volumi in precario stato di conservazione;
- le cartografie;
- le enciclopedie, i trattati, i dizionari, i codici e le raccolte di leggi, i repertori bibliografici e in generale tutte le opere di larga e diffusa consultazione;
- le miscellanee;
- le opere a fogli mobili;
- i periodici;
- i libri di testo (Collocazione T-ESAME).
Document Delivery con NILDE
Il servizio di Document Delivery, attraverso il sistema NILDE, permette di inviare a Biblioteche richiedenti o ottenere da altre Biblioteche la riproduzione in fotocopia e/o in formato elettronico di un articolo di una rivista o di parti di libri non posseduti.
Il servizio viene erogato:
- a beneficio degli utenti interni ed accreditati dalla Biblioteca;
- a favore di Biblioteche cooperanti;
- a favore delle Biblioteche non aderenti a NILDE.
Per i punti 1 e 2 si rimanda al Regolamento per il Servizio di Document Delivery con Nilde.
NILDE - Manuale Utenti Guida Registrazione utente Guida Area personale e Gestione richieste
Le Biblioteche che non aderiscono a NILDE possono inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando i riferimenti bibliografici completi dell’articolo o del libro (autore, titolo, annata, volume, fascicolo, pagine) e i dati dell’ente (telefono, e-mail, referente). In assenza di queste informazioni non si potrà evadere la richiesta.
Il documento sarà inviato per e-mail. La richiesta sarà presa in carico massimo entro 48 ore lavorative dal ricevimento della e-mail e sarà evasa appena possibile. L’Ente ricevente si impegnerà a cancellare dal proprio disco rigido il documento ricevuto consegnando all’utente una copia cartacea dello stesso, e, declina la Biblioteca da ogni responsabilità per gli usi e diffusione degli stessi, (nel rispetto della vigente normativa sul diritto d’autore (Legge n. 633 del 22/4/1941 e s.m.i.).
Prestito intersistemico
Il servizio permette di richiedere in prestito documenti posseduti dalle Biblioteche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che garantiscano la reciprocità. I documenti richiesti sono consegnati con l’ausilio del giro posta dell’Ateneo. In caso di mancata restituzione, danneggiamento o smarrimento sono previste le stesse sanzioni applicate per il prestito, nonché le sanzioni previste dalla Biblioteca prestante.
Riproduzioni
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.45 all’interno della sala lettura.
Per usufruire del servizio di fotoriproduzione self-service con schede magnetiche ricaricabili, gli utenti devono:
- Accedere al portale Easy Pagamenti dal sito https://easyweb.cressi.unicampania.it/easycommerce > Prodotti > Contributo fotocopie e procedere al pagamento di un bollettino PagoPA dell’importo di € 10,00.
- Al termine del pagamento, verrà rilasciata una ricevuta da presentare al personale della biblioteca per ricevere la tessera a scalare.
Costi e Dettagli della Tessera
- Costo della tessera: € 1,50
- Primo versamento (€ 10,00):
Include € 1,50 per la tessera + € 8,50 di credito, equivalenti a 283 scatti - Ricariche successive (€ 10,00):
Equivalgono a 333 scatti
Non è prevista la sostituzione gratuita in caso di smarrimento, furto o smagnetizzazione.
Modalità di Utilizzo
- Inserire la tessera nell’apposito lettore collegato alla fotocopiatrice
- La macchina si attiverà automaticamente
- È possibile:
- Fotocopiare in formato A4 o A3, in bianco e nero o a colori
- Stampare da chiavetta USB (solo file in formato .Pdf)
La fotocopiatrice rileverà automaticamente il formato del documento .Pdf e applicherà il costo corrispondente.
Tariffe per Scatto
Formato |
Bianco/Nero |
Colori |
A4 |
1 scatto = €/cent 0,03 |
4 scatti = €/cent 0,12 |
A3 |
2 scatti = €/cent 0,06 |
4 scatti = €/cent 0,12 |
Per la fotoriproduzione di Volumi/Testi e Periodici della Biblioteca l’utente è tenuto a rispettare la vigente legge in materia di diritto d'autore: L. n.633 del 22.04.1941, le successive modifiche introdotte dalla legge 248/2000, e dal D.L. vo 68/2003 che fissano il limite massimo di riproduzione nel 15%.
Le riproduzioni fotografiche sono consentite solo previa autorizzazione del Responsabile della Biblioteca, secondo quanto stabilito nel 'Regolamento di funzionamento dello SBA e delle Biblioteche di Ateneo’ (D. R. n. 181 del 14 marzo 2014).
Archivio Tesi di Laurea in formato digitale
Tutti i Laureandi sono tenuti a consegnare in Biblioteca copia della propria tesi di laurea in formato digitale.
Per le modalità di consegna si rimanda agli adempimenti per la prova finale https://www.architettura.unicampania.it/didattica/adempimenti-per-la-prova-finale
La presenza di “pendenze” (libri non restituiti, mancata consegna della tesi, sanzioni) determina l’esclusione dell’ammissione alla laurea.
La Biblioteca conserva, classifica ed archivia le Tesi di Laurea in formato digitale per fini statistici e di ricerca.
La consultazione dell’archivio è consentita a tutte le tipologie di utenti individuate all’art. 3. del Regolamento.
L’elenco dei record bibliografici delle tesi è pubblico e consultabile qui.
L’accesso al testo completo è regolato dall'opzione scelta, con liberatoria, da laureande e laureandi al momento della consegna della tesi, che possono autorizzare o non autorizzare la consultazione, per un periodo determinato (embargo) o indeterminato, secondo quanto stabilito dalla vigente normativa sul diritto d'autore (Legge n. 633/1941 s.m.i.).
In biblioteca è disponibile un'apposita postazione per la consultazione delle sole tesi dichiarate CONSULTABILI E RIPRODUCIBILI.
Servizi per utenti diversamente abili
In Biblioteca è disponibile una postazione pc attrezzata per le esigenze didattiche e di studio degli utenti diversamente abili.
Questo servizio va inquadrato tra le iniziative che favoriscono l’integrazione degli studenti con disabilità ex Legge n. 17/1999 (che ha modificato ed integrato la Legge n. 104/1992) e ss.
Wi-fi e uso dei pc
L'accesso Wi-Fi è attivo all'interno della Biblioteca e consente di collegarsi ad Internet dal proprio pc portatile o smartphone.
Le reti accessibili sono “Vanvitelli” e “Eduroam“
Possono usufruire della connessione tutti gli studenti universitari regolarmente iscritti, il personale docente e tecnico-amministrativo in possesso delle credenziali di accesso (Nome Utente e Password). Tutte le informazioni sono disponibili al link: https://www.wifi.unicampania.it/
Ogni utente è responsabile dell'uso della rete secondo le vigenti disposizioni di legge.
Desiderata per gli acquisti
Il servizio permette di proporre l'acquisto di materiale bibliografico, a scopo di aggiornamento e/o di ricerca, ma non è vincolante per la Biblioteca. L'acquisto dei titoli proposti è condizionato dalla disponibilità finanziaria e dai criteri di sviluppo delle collezioni stabiliti dal Responsabile della Biblioteca di concerto con il Direttore del Dipartimento.
Possono accedere al servizio gli utenti indicati di seguito:
- Il Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale;
- Il Direttore Scientifico;
- I Docenti e i Ricercatori strutturati del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale;
- Gli Studiosi afferenti ai corsi di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
Occorre compilare un apposito modulo per i desiderata, disponibile sul sito web nella sezione modulistica, e inviarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. all’attenzione del Responsabile della Biblioteca.
Prima di procedere all'inoltro della richiesta l'utente è invitato a controllare se i titoli proposti risultano già presenti nel Catalogo OPAC di Ateneo.
HiL_Happens in Library
HiL Happens in Library | Accade in Biblioteca vuole intendere gli spazi della biblioteca del DADI anche come luogo aperto a incontri, mostre, letture partecipate, promenades intorno e tra libri e riviste di arte, architettura, design e moda.
Una Biblioteca condivisa, un ambiente “esploso” che funga da ecosistema per la comunità e in cui promuovere la libera circolazione delle informazioni attraverso la conoscenza e la cultura. L'idea è di ricreare uno spazio dinamico che prenda vita dai percorsi della collettività che frequenta la biblioteca, capace di rispondere ai bisogni informativi e stimolare la produzione di contenuti attraverso processi partecipativi.
La biblioteca del DADI, concepita come uno spazio aperto e accogliente, lontano da una logica tradizionale, pone i fruitori nelle condizioni di condividere pratiche, esperienze, idee e percorsi.
Far crescere il progetto HIL permette di condividere esperienze di lettura, performances, mostre temporanee, esplorazioni conoscitive e, non ultime, riflessioni personali.
HiL Happens in Library | EVENTI
LIVING IN A BOX.Una Mostra tra didattica, architettura, arte, design
25-31 ottobre 2024 | a cura di Raffaele Marone
19-20 marzo 2025 | a cura di Roberta Angari, Alice Palmieri, Chiara Scarpitti
Gallery