mail unicampaniaunicampania webcerca

    Chiara SCARPITTI

    Insegnamento di LABORATORIO DI DESIGN PER LA MODA 1

    Corso di laurea in DESIGN PER LA MODA

    SSD: ICAR/13

    CFU: 14,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 112,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il corso si divide in due modalità di apprendimento che si sviluppano parallelamente. Da un lato, le tendenze contemporanee e l’analisi tecnico-strutturale del prodotto fashion, con particolare attenzione alle ricerche più avanzate del gioiello e dell'accessorio contemporanei. Dall’altro, la pratica laboratoriale e la sperimentazione concreta sui materiali e le tecniche artigianali di costruzione dei prodotti mediante una serie di laboratori pratici, di analisi critica e co-progettazione.
    Attraverso un approccio sia teorico che pratico, gli studenti saranno supportati nel gestire le loro idee e rappresentarle in maniera innovativa, sia da un punto di vista grafico che concettuale. Tramite la manipolazione di materiali, illustrazioni, modellazioni in 3D, realizzazioni di prototipi, comunicazione e resa fotografica, gli studenti saranno guidati in un percorso creativo dalla natura complessa che darà grande spazio allo studio del dettaglio e ad alcune tecniche di produzione contemporanea.

    Tipologie di prodotto moda trattate:
    • Leather Design
    • Jewelry Design
    • Accessories Design

    Testi di riferimento

    - Carol Belanger Grafton. (1998). Shoes, Hats and Fashion Accessories: A Pictorial Archive 1850-1940.
    - Darla-Jane Gilroy (2023). Fashion. Bags & Accessories: Creative Design and Production.
    - Fashionary Bag Design. A Handbook for Accessories Designers. (2016).
    - Malaguzzi, S. (2007). Oro, gemme e gioielli. Milano: Electa.
    - Mari, E. (2001). Progetto e passione. Torino: Bollati Boringhieri.
    - Munari, B. (2010). Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Torino: Laterza.
    - Scarpitti, C. (2018). Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Trento: ListLab.
    - Scarpitti, C. (2020). Oggetti Pensiero. Storie di design, organismi, nature postdigitali. Siracusa: LetteraVentidue.

    Obiettivi formativi

    • Acquisire una metodologia progettuale;
    • Utilizzare i software in maniera strategica per la rappresentazione del proprio lavoro;
    • Imparare a riconoscere i materiali e le diverse tecniche manifatturiere;
    • Esercitare la propria manualità e l’attenzione per il dettaglio;
    • Stimolare all’uso di materiali e tecniche secondo logiche inconsuete e sperimentali;
    • Imparare ad elaborare un concept originale;
    • Sviluppare una ricerca-tendenze critica e visionaria, che sappia reinterpretare i linguaggi della moda contemporanea;
    • Potenziare il proprio senso estetico attraverso la ricerca immagini e la costruzione compositiva di moodboard;
    • Promuovere la collaborazione tra gli studenti e il reciproco scambio intellettuale.

    Prerequisiti

    Lo studente dovrà possedere delle conoscenze di base riguardo l’uso di software come Adobe Illustrator e Adobe Photoshop. È preferibile avere una padronanza sufficiente del disegno e della manipolazione di vari materiali e tessuti.

    Metodologie didattiche

    Oltre alla bibliografia, una serie di lezioni e materiali specifici verranno forniti agli studenti per un approfondimento dei materiali e delle metodologie, come supporto alla costruzione dei progetti. I migliori risultati del Corso verranno incitati a presentarsi a concorsi internazionali nel settore della moda e del gioiello e inseriti in una eventuale pubblicazione.

    Metodi di valutazione

    L’esame finale consisterà in una presentazione digitale, accompagnata da un book di progetto cartaceo, unitamente alla collezione e ai prodotti realizzati. La valutazione finale terrà conto della media dei risultati individuali raggiunti nella prova intercorso, insieme alla partecipazione attiva alle lezioni frontali e ai laboratori.

    Altre informazioni

    Tipologie di materiali e tecniche indicate per la realizzazione dei prototipi:
    Materiali: pelle, metalli non preziosi, tessuti, materiali polimerici, plexiglass, legno, altro.
    Tecniche: tecniche artigianali manuali, tecniche sartoriali, modellistica, taglio laser, stampa digitale, altro.

    Programma del corso

    Il corso sarà caratterizzato da un forte orientamento speculativo-laboratoriale sul progetto del gioiello e dell'accessorio in pelle e sulle tendenze contemporanee internazionali.
    Il brief del progetto finale s’incentrerà sulla creazione di una capsule collection di prodotti, in grado di raccontare la visione e la filosofia di ciascun gruppo di lavoro. La metodologia didattica utilizzata è transdisciplinare e ibrida manualità e pensiero progettuale, cultura visiva e uso delle tecnologie, tradizione e innovazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Textbook and course materials

    - Carol Belanger Grafton. (1998). Shoes, Hats and Fashion Accessories: A Pictorial Archive 1850-1940.
    - Darla-Jane Gilroy (2023). Fashion. Bags & Accessories: Creative Design and Production.
    - Fashionary Bag Design. A Handbook for Accessories Designers. (2016).
    - Malaguzzi, S. (2007). Oro, gemme e gioielli. Milano: Electa.
    - Mari, E. (2001). Progetto e passione. Torino: Bollati Boringhieri.
    - Munari, B. (2010). Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Torino: Laterza.
    - Scarpitti, C. (2018). Multipli Singolari. Il gioiello contemporaneo oltre il digitale. Trento: ListLab.
    - Scarpitti, C. (2020). Oggetti Pensiero. Storie di design, organismi, nature postdigitali. Siracusa: LetteraVentidue.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype