mail unicampaniaunicampania webcerca

    Marina D'APRILE

    Insegnamento di RESTORATION DESIGN

    Corso di laurea magistrale in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E PER L'AUTONOMIA

    SSD: ICAR/19

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    INGLESE

    Contenuti

    - Il patrimonio culturale e la sua tutela: definizioni, finalità, criteri e strumenti del progetto di conservazione contemporaneo.
    - La protezione del patrimonio culturale nel mondo.
    - La tutela dei beni architettonici in campo internazionale: principali organizzazioni, istituti e documenti.
    - Riconoscimento, salvaguardia e conservazione del patrimonio architettonico contemporaneo: definizioni, problemi e prospettive nel quadro dei documenti internazionali specifici, attraverso alcuni interventi paradigmatici tra aspetti teoretici e materico-costruttivi.
    - Conservazione, restauro, recupero, riuso, prevenzione, monitoraggio, manutenzione e valorizzazione del patrimonio costruito: differenze, finalità, approcci e soluzioni operative.
    - Principi, strumenti e pratiche per la documentazione, il rilievo, la rappresentazione e la comprensione delle risorse architettoniche alle varie scale.
    - Criteri ed elaborati del progetto di conservazione.
    - La diagnostica: metodologie e strumenti
    - Il progetto di restauro dei beni architettonici e la sua qualità: scopi, indirizzi di metodo, approcci conoscitivi, criteri operativi e strumenti di valutazione.
    - Finalità, metodi e prassi del “miglioramento” prestazionale.
    - La conservazione di materiali e superfici. Puliture, consolidamenti, reintegrazioni, protezioni.
    - Accessibilità, sostenibilità e contrasto ai cambiamenti climatici tra tutela, riuso, miglioramento e valorizzazione del patrimonio architettonico: aspetti culturali e operativi.

    Testi di riferimento

    Il materiale didattico, consistente in saggi in edizione digitale (pdf) e in presentazioni Power Point in lingua inglese, sarà reso disponibile dalla docenza progressivamente, durante lo svolgimento dell'Insegnamento. Il materiale si compone di letture introduttive e di documentazioni consuntive e di approfondimento in relazione ai singoli temi trattati.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento intende fornire le competenze critiche e tecniche, funzionali alla redazione del progetto di restauro di un’architettura (edificio singolo, complesso di edifici, siti) di valore culturale, anche di recente costituzione, secondo approcci rigorosamente conservativi. A tal fine, la comprensione degli obiettivi e degli strumenti di metodo e la conoscenza delle principali strategie e dei principi operativi che caratterizzano la disciplina conservativa costituiscono parti essenziali del programma di studio. Attraverso la produzione dei principali elaborati componenti un progetto di fattibilità, gli studenti eserciteranno le conoscenze, competenze e abilità acquisite, in particolare, nella raccolta e nella redazione di un’appropriata documentazione (relazioni e rilievi tematici) e nell’elaborazione di un’idonea analisi critica del manufatto studiato (geometria, aspetto e caratterizzazione di materiali e tecniche costruttive), comprendente il riconoscimento delle sue principali fasi edilizie e delle maggiori vulnerabilità (dissesto e degrado). Per diagnosticare queste ultime e progettare i competenti interventi dovranno, inoltre, essere acquisite le competenze necessarie all’interpretazione delle cause e delle fenomenologie di sviluppo dei principali fenomeni di degrado che colpiscono materiali e superfici delle risorse architettoniche, unitamente ai mezzi tecnici e operativi finalizzati al loro contrasto e alla limitazione degli effetti più pervasivi, segnatamente, all’interno di contesti pluristratificati qualificati anche da condizioni di abbandono.

    Prerequisiti

    - Metodi e strumenti per il rilievo dell'architettura
    - Fondamenti di storia dell'architettura

    Metodologie didattiche

    L’insegnamento comprende lezioni frontali, seminari, anche tenuti da professionisti ed esperti di diversa provenienza disciplinare, esercitazioni e sopralluoghi finalizzati alla lettura e all’interpretazione degli “stati di fatto” e dell’evoluzione costruttiva delle architetture, nonché all’illustrazione di interventi di restauro di diversa cronologia. Le lezioni frontali avranno a supporto corrispondenti presentazioni Power Point, da considerare parte integrante dei materiali didattici.
    Gli studenti dovranno produrre gli elaborati principali di un progetto di restauro architettonico “di fattibilità”, relativamente a un manufatto pluristratificato di valore culturale connotato da evidenti quadri di degrado, scelto di concerto con la Docenza, la quale, altresì, ne selezionerà la/e porzioni per le quali dovranno svolgersi lo studio del degrado e la definizione dei competenti interventi conservativi. Il progetto è articolato in attività di rilievo e documentazione diretta, nonché in ricerche e analisi di tipo indiretto, secondo gli scopi, le metodologie e le nomenclature illustrati durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    È richiesta l'elaborazione individuale del progetto di restauro di un organismo architettonico di valore culturale e di complessa stratificazione, significativamente degradato, individuato di concerto con la Docenza. Si dovranno realizzare, oltre agli inquadramenti storico e territoriale e al rilievo fotografico, le ricerche bibliografica, iconografica, cartografica e documentaria, i rilievi architettonico, materico e del degrado degli alzati più significativi, indicati dalla Docenza, l’analisi cronologica delle fasi costruttive e il progetto degli interventi. Se di dimensioni eccezionali e/o di rilevante complessità, d’accordo con la docente, il progetto potrà essere elaborato in gruppo, purché l’apporto individuale resti ben individuabile e distinto.
    La prova d’esame è orale e consiste nell’illustrazione, condotta individualmente, del progetto. Durante il colloquio si valuteranno, inoltre, le conoscenze apprese nel registrare e descrivere appropriatamente, e con le corrette nomenclature, le caratteristiche costitutive dell’architettura studiata, i suoi comportamenti e meccanismi di danno, la capacità d’interpretare le problematiche che compromettono la durata del manufatto e la sua idonea trasmissione alle generazioni future, individuandone le cause generative e le più opportune metodologie d’intervento, delle quali occorre saper comunicare con efficacia finalità, strumenti e procedure operative secondo i lessici e le nomenclature specifici. Almeno due domande riguarderanno, infine, i restanti contenuti del programma.

    Altre informazioni

    Le presentazioni power-point delle lezioni frontali saranno regolarmente fornite, insieme agli altri materiali didattici, in formato digitale (pdf); ciononostante, si raccomanda di prendere appunti. Le presenze degli studenti saranno registrate e, per essere ammessi all'esame, salvo particolari e documentate condizioni legittimate da apposita ratifica del Consiglio di Corso di Studio, dovranno corrispondere almeno al 70% del totale.

    Programma del corso

    - La cultura contemporanea della conservazione. Il valore culturale: definizione, interpretazione e valutazione. Metodi e strumenti per la protezione del patrimonio culturale. Istituti e organizzazioni internazionali. Principi e criteri, politiche e strategie, metodologie, strumenti e “buone pratiche” per la conoscenza, la documentazione, la rappresentazione, l’interpretazione, la prevenzione e la valorizzazione dei beni culturali nel contesto contemporaneo internazionale.
    - Restauro e Conservazione: fondamenti teorici e strumenti operativi.
    - Recupero, ricostruzione e riuso: finalità e caratterizzazioni.
    - Prevenzione e manutenzione: scopi, metodi e strumenti applicativi.
    - La valorizzazione del patrimonio culturale: finalità, strategie e “best practices”.
    - Il patrimonio architettonico contemporaneo e la sua tutela: criteri, approcci, prospettive e modalità d’intervento. Documenti internazionali ed esempi operativi italiani e internazionali.
    - Conservazione e “progetto di conoscenza”. Scopi, metodi e strumenti per la ricerca, l'analisi, la documentazione, la rappresentazione e la lettura dell'architettura di valore culturale. La valutazione dello “stato di fatto”. Requisiti e strumenti del progetto. Scopi e caratteristiche della diagnostica e del monitoraggio.
    . Tecniche di rappresentazione per la conservazione dell’architettura. Definizioni, strumenti e linee guida.
    - Rilievo e mappatura dei fenomeni di dissesto e degrado degli edifici: interpretazione e valutazione relativamente agli organismi in muratura portante e in cemento armato.
    - Diagnostica: analisi di laboratorio e tecniche non distruttive e semi-distruttive.
    - Il progetto d'intervento: obiettivi, requisiti e linea guida. Minimo intervento. Rispetto dell'autenticità. Durabilità. Reversibilità e ritrattabilità. Compatibilità. Leggibilità. Sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale. Autenticità espressiva.
    Antico-Nuovo: l'uso dei linguaggi architettonici contemporanei nel progetto di conservazione.
    - Miglioramento vs. Adeguamento: obiettivi, criteri e applicazioni.
    - I trattamenti per la conservazione di materiali e superfici dell’architettura. Disinfestazioni, smontaggi e rimontaggi, pre-consolidamenti, puliture, consolidamenti e incollaggi, reintegrazioni delle lacune, protezioni.

    English

    Teaching language

    English

    Contents

    - Cultural heritage and its protection: definitions, aims, criteria and tools of the contemporary conservation design project.
    - The protection of cultural heritage around the world.
    The protection of architectural heritage within the international field: main organizations, institutes and documents.
    - Recognition, protection, and conservation of the contemporary architectural heritage: definitions, issues, and perspectives in the framework of specific international documents, through some paradigmatic interventions between theoretical and material-constructive aspects.
    - Conservation, restoration, recovery, reuse, prevention, monitoring, maintenance, and enhancement of the built heritage: differences, aims, approaches and operational solutions.
    - Principles, tools and practices for documenting, surveying, representing and understanding architectural cultural-value resources at various scales.
    - Criteria and documents of architecture conservation design project.
    - Diagnostics: methodologies and tools
    - The preservation design project of architectural heritage and the definition of its quality: aims, methodological guidelines, cognitive approaches, operational criteria and evaluation tools.
    - Purposes, methods, and practices of architectural heritage performance "improvement".
    - The preservation of architecture materials and surfaces. Cleaning, consolidation, reintegration, and protection practices.
    - Accessibility, sustainability, and the fight against climate changing among protection, reuse, improvement and enhancement of architectural heritage: cultural and operational aspects.

    Textbook and course materials

    The didactic material, consisting of essays in digital edition (pdf) and Power Point presentations in English, will be made available by the professor progressively, during the Course development. This material consists of introductory readings and detailed documentation in relation to the individual topics covered.

    Course objectives

    The course aims to provide the critical and technical skills functional to the drafting of the preservation project of an architecture (single building, complex of buildings, or sites) of cultural value, even of recent construction, according to strictly conservative approaches. To that end, the understanding of the objectives and methodological tools, as well as of the main strategies and operational principles characterizing the field is an essential part of the Course program. Through the production of the main documents that make up a so-called “feasibility design project”, students are going to exercise the knowledge, skills and abilities acquired, in particular, in the gathering and drafting of appropriate documentation (reports and thematic architectural surveys) and in the elaboration of a suitable critical analysis of the studied artifact (geometry, appearance and characterization of materials and construction techniques), including the recognition of the main building phases and increased vulnerabilities (instability and degradation). In order to diagnose the latter and design the competent interventions, students must also acquire the necessary skills to interpret the causes and development phenomenology of the main degradation phenomena affecting materials and surfaces of architectural resources, together with the technical and operational means aimed at contrasting them and limiting their most pervasive effects, in particular, within multi-layered architectural contexts also qualified by conditions of abandonment.

    Prerequisites

    - Methods and tools for architectural surveying
    - Fundamentals of history of architecture

    Teaching methods

    The course includes lectures, seminars, also held by professionals and experts from different disciplinary backgrounds, exercises and inspections aimed at reading and interpreting "states of conditions" and constructive evolutions of single architectures, as well as illustrating restoration/preservation interventions differently dated. The lectures are supported by corresponding Power Point presentations, to be considered an integral part of the didactic materials.
    Students have to produce the main documents of a "feasibility" architectural preservation project, relating to a multi-layered artifact of cultural value characterized by evident degradation phenomena, chosen in agreement with the Professor, who, moreover, select the portion/s for which the degradation survey and appraisal, as well as the definition of the competent preservation interventions have to be carried out. The design project is divided into architecture survey activities and direct documentation, as well as indirect research and analysis, according to the aims, methodologies and nomenclatures illustrated during the lectures.

    Evaluation methods

    The individual elaboration of the preservation project of an architectural organism of cultural value multi-stratified, significantly degraded, identified in agreement with the Professor, is required. In addition to the historical and territorial frameworks and the photographic survey, bibliographic, iconographic, cartographic, and documentary research, architectural, material and degradation surveys of the most significant building elevations, as indicated by the Professor, the chronological analysis of the building construction phases, and the design project of the interventions have to be carried out. If of exceptional size and/or significant complexity, in agreement with the professor, the design project might be developed in a group, provided that the individual contribution of each student remains clearly identifiable and distinct.
    The exam is oral and consists of an individual illustration of the entire design project. During the interview, the knowledge acquired in recording and describing appropriately, and with the correct nomenclatures, the constitutive characteristics of the architecture studied, the building behaviours and mechanisms of damage, the ability to interpret what is compromising the building durability and its suitable transmission to future generations, identifying the generative causes and the most appropriate operational strategies and practices, are also valuated. About the designed operational practices, it is also necessary to be able to effectively communicate their aims, tools and procedures according to specific lexicons and nomenclatures learned. Finally, at least two questions will concern the remaining topics of the Course program.

    Other information

    The power-point presentations of the lectures are regularly provided, together with the other didactic materials, in digital format (pdf); nevertheless, it is recommended to take notes. Students' attendance is recorded and, in order to be admitted to the exams, unless special and documented conditions are legitimized by specific ratification by the Master’s Degree Course Council, they must correspond to at least 70% of the total.

    Course Syllabus

    - The contemporary culture of preservation. Cultural value: definition, interpretation, and evaluation. Methods and tools for the protection of cultural heritage. International institutes and organizations. Principles and criteria, policies and strategies, methodologies, tools and "best practices" for the knowledge, documentation, representation, interpretation, prevention and enhancement of cultural heritage in the contemporary international context.
    - Restoration and Preservation: theoretical foundations and operational tools.
    - Recovery, reconstruction, and reuse aims and characterizations.
    - Prevention and maintenance aim, methods and application tools.
    - The enhancement of cultural heritage: aims, strategies and "best practices".
    - Contemporary architectural heritage and its protection: criteria, approaches, perspectives, and methods of intervention. International documents and Italian and international operational examples.
    - Preservation and "knowledge design project". Purposes, methods, and tools for researching, analysing, documenting, representing and reading architecture of cultural value. The assessment of the building "state of conditions". Project requirements and tools. Purposes and characteristics of building diagnostics and monitoring.
    . Architecture representation techniques for preservation. Definitions, tools, and guidelines.
    - Survey and mapping of building instability and degradation phenomena: interpretation and evaluation of load-bearing masonry and reinforced concrete organisms.
    - Diagnostics: laboratory analysis and non-destructive and semi-destructive techniques.
    - The intervention design project: objectives, requirements and guidelines. Minimal intervention. Respect for authenticity. Durability. Reversibility and retractability. Compatibility. Readability. Environmental, economic, social, and cultural sustainability. Expressive authenticity.
    Ancient-New: the use of contemporary architectural languages in architecture preservation design.
    - Improvement vs. Adaptation: objectives, criteria, and paradigmatic applications.
    - Treatments for architectural materials and surfaces preserving. Weeding and disinfestation, disassembly and reassembly, pre-consolidation, cleaning, consolidation and gluing, reintegration of gaps, and protection techniques.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype