mail unicampaniaunicampania webcerca

    Adriana ROSSI

    Insegnamento di DISEGNO

    Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE - EDILE - AMBIENTALE

    SSD: ICAR/17

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Casi studio saranno estratti dal repertorio dei manufatti di ingegneria civile-edile-ambientale. Azioni di proiezioni e sezioni indirizzeranno la alla estrazione critica di componenti, da analizzare alle diverse scale grafiche. La teoria dei metodi di rappresentazione sarà presentata per mostrare parte del potenziale conoscitivo, comunicativo e ideativo che connota la sapiente articolazione del linguaggio grafico. Sulla base di queste premesse si studieranno:

    1) ‘logiche’ per individuare e descrivere le strutture formali
    2) metodi per figurare e calcolare le configurazioni geometriche derivate
    3) codici e norme di base per garantire il corretto scambio di informazioni.

    L'approccio adottato sarà deduttivo: gli studenti saranno indotti ad esplorare, con diversi gradi di approfondimento critico, tre procedure scientifiche:
    - il metodo della doppia proiezione ortogonale (piante associate ai prospetti eterni-interni);
    - il metodo delle proiezioni parallele (differenti tipi di assonometrie);
    - il metodo delle proiezioni centrali (accenni sulle alterne tipologie di prospettive).

    Testi di riferimento

    Una “Guida” in itinere (costruita in parallelo alle attività frontali) sarà resa disponibile nell’aula virtuale:[https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aKI8CVniVwGWQlPJ2UTEYieT2343_1yAPi1BFftnonco1%40thread.tacv2/conversations?groupId=4f5f0959-88c6-461c-a74e-b3584302f446&tenantId=8f547aef-14d7-49ca-a4d4-51a6c5cb92c1]

    L'antologia e i materiali ivi raccolti non sono ritenuti esaustivi degli argomenti trattati. Pertanto non sostituiscono in alcun modo l’approfondimento di testi scientifici di livello universitario. Si raccomanda:

    • - la consultazione di almeno un “Manuale di disegno tecnico”.
    • - lo studio dei fondamenti scientifici della Rappresentazione. Questi possono essere approfonditi in qualsiasi trattato di livello universitario. Diversi sono scaricabili gratuitamente in rete. Si segnala per la contestualizzazione dei metodi il testo Docci, M. &Migliari, R.1996. Scienza della Rappresentazione. Roma: NIS 1996
    • -Per l’organizzazione delle tavole e l’introduzione al disegno informatico si veda: Rossi A. 2014. "Introduzione al disegno tecnico: Icad”, Napoli: ESA.
    • -Per le applicazioni di geometria descrittiva si rimanda al testo: online.universita.zanichelli.it/carfagni |Carfagni M Governi L. Furferi R. Volpe Y. 2015. "Esercizi di disegno", Bologna Zanichelli.

    Tra i siti di interessi si segnala:
    • - https://www.youtube.com/watch?v=n02Ia1tt7Vk&app=desktop) l’assonometria isometrica
    • - http://www.uni.com /it
    • - Sito istituzionale della UNI con norme e documenti sulla normativa tecnica;
    • - http://assex.altervista.org/geomtr-i.htm
    • - teoria e applicazioni della geometria descrittiva costruzioni geometriche
    • - http://www.metrologia-legale.it

    Eventuali specifiche letture saranno suggerite in itinere

    Obiettivi formativi

    Al termine del corso l’allievo dovrà dimostrare di essere in grado di:

    • trascrivere nelle due dimensioni del foglio da disegno (o video del pc), le relazioni tra componenti dei manufatti ‘estratti’ ‘astratti’ nelle diverse scale di ripresentazione grafica. Viceversa, decodificare con precisione matematica, la vera forma e grandezza dei caratteri da costruire nelle tre dimensioni.
    • applicare la simbologia e le norme base adeguate al livello di dettaglio geometrico • descrivere le configurazioni geometriche dei sistemi costruttivi;
    • applicare la simbologia e le norme adeguate al livello di dettaglio geometrico delle configurazioni estratte-astratte alle diverse scale di rappresentazione;
    • impiegare correttamente la terminologia di base del linguaggio tecnico;
    • presentare con maturità scientifica il percorso di analisi dei manufatti studiati organizzando gli elaborati eseguiti nel corso dell’anno in un' ottica e conseguenzialità professionale

    Prerequisiti

    Conoscenza dei contenuti minimi garantiti dai programmi di scuola secondaria.

    Metodologie didattiche

    È vivamente consigliata la frequenza: “imparare facendo” sarà l'approccio didattico adottato. Agli studenti sarà richiesto, fin dai primi incontri, di lavorare in aula; ’esperienza di laboratorio anticiperà quanto si cercherà di spiegare con la trattazione teorica dei fondamenti scientifici della rappresentazione.
    Le lezioni frontali indirizzeranno, pertanto, allo studio individuale, mentre le esercitazioni guidate affiancheranno l’apprendimento attraverso applicazioni propedeutiche. Eventuali seminari e workshop solleciteranno l’interesse per la materia attraverso l'erogazione di affondi tematici.

    I casi studio (presentati o concordati con i singoli allievi) devono intendersi come occasione formativa per articolare teoria e prassi. Le tavole di sintesi finale mostreranno la maturità scientifica raggiunta dal singolo studente. Conoscenze e abilità dovranno essere approfondite con studio e applicazioni individuali. Per la durata del corso, il docente garantirà tutto il supporto necessario o richiesto oltre per raggiungere gli obiettivi programmati. A seguire resterà disponibile nell’orario di ricevimento per gli obblighi di legge.

    Metodi di valutazione

    Per i frequentanti sono previsti cicli di lavoro consecutivo. Le esercitazioni guidate (riviste con studio individuale) saranno consegnate nelle date concordate; gli esiti delle prove intercorso permetteranno una valutazione in itinere. Per l’attribuzione dei crediti sarà, tuttavia, necessario sostenere l’esame finale.
    Tre prove intercorso accerteranno il raggiungimento degli obiettivi parziali. Ogni prova consiste:
    a) consegna degli elaborati settimanalmente assegnati e rielaborati sulla base delle correzioni collettive e/o individuali;
    b) elaborato grafico in aula (cfr. moduli didattici trattati nelle settimane precedenti);
    c) due domande a cui rispondere per orale o test scritto.
    Ad ogni prova si attribuirà un voto in trentesimi il cui peso sarà pari a 1/4 della valutazione finale totale.

    Sono ammessi alla prova d’esame tutti gli allievi (frequentanti o non frequentanti) che abbiano eseguito le esercitazioni e le tavole di sintesi finali. Tutti i grafici dovranno essere eseguiti a mano ed alcuni in formato vettoriale (cad). La successione sarà presentata nel corso del colloquio orale in pdf o PP. TUTTI i materiali suddivisi in cartelle - 'esercitazioni' e 'esame' - dovranno essere caricati nell’archivio dell’aula digitale sotto il proprio nome almeno 48 ore ante le prove intercorso e finale. Nel giorno di esame ogni allievo porterà la stampa delle tavole raccolte in un fascicolo rilegato in formato A3 o A4 . Il colloquio avrà inizio dalla illustrazione del percorso formativo documentato dagli elaborati . Due domande saranno rivolte per sondare la fondatezza delle conoscenze acquisite.

    Coloro che non abbiano frequentato o che non avessero superato con esito positivo le prove intercorso, dovranno tutti e indistintamente, sostenere ante una prova grafica di accesso all'esame orale. All’atto della prenotazione sarà necessario avere il visto del docente sul cartaceo del fascicolo di esame Le medesime dovranno essere caricate in TM sub nome .

    Altre informazioni

    Date delle prove intercorso:

    I) 24 ottobre;
    II) 28 novembre;
    III) 19 dicembre

    Come da orario le attività integrative saranno guidate da ricercatori interni del settore e
    dal docente su richiesta .

    Programma del corso

    INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE
     dalla terminologia ai contenuti, obiettivi e organizzazione delle attività;
     nell’era post digitale interessi professionali e finalità formative: la rappresentazione degli organismi edili civili urbani;
     il problema teorico della rappresentazione: la ricchezza semantica e l’astrazione dei modelli geometrici;
     approccio sintetico ai metodi di rappresentazione: proiezioni da un centro e sezioni con il quadro della rappresentazione.

    DALLA PRATICA DEL DISEGNO ALLA TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE
     il metodo delle doppie proiezioni ortogonali per analizzare e descrivere i manufatti;
     gli elementi geometrici: punti, rette e piani per estrarre le componenti dei sistemi edilizi
     le forme proiettive: punti propri impropri, le linee e le superfici per la costruzione delle viste con metodi proiettivi
     la scala grafica e Il livello di dettaglio delle componenti: dalle geometrie di ingombro alle caratteristiche qualitative : “definite, Dettagliate, Specifihe, Eseguite, Aggiornate”;
     metodi per controllare la configurazione degli spazi, ovvero le assonometrie oblique e ortogonali;
     metodi per contestualizzare l'oggetto di studio ovvero le prospettive.
     norme e convenzioni di base per la comunicazione tecnica del progetto (formato dei fogli, tipi di linee, scale grafiche, layout, ecc.;
     ricomposizione delle analisi e impaginazione dei diversi tipi di elaborati ai fini di una narrazione conseguenziale e compiuta.
    FONDAMENTI SCIENTIFICI DELLA RAPPRESENTAZIONE
    1. Il quadro teorico
     gli enti geometrici fondamentali
     nomenclatura
     le operazioni geometriche fondamentali
     gli enti impropri
     forme geometriche fondamentali
     il principio di dualità
     le proprietà invarianti e il metodo di Poncelet
     sul concetto di omografia/omologia
    2.Metodo della doppia proiezione ortogonale
     sulle origini del metodo delle proiezioni ortogonali
     elementi di geometria descrittiva
     i piani di riferimento e le forme canoniche del disegno
     rappresentazione e ricostruzione degli enti fondamentali nello spazio
     punti rette e piani in posizione particolare
    3. Metodo della proiezione parallela
     Sull’origine delle assonometrie
     Il modello assonometrico differenze tra assonometrie ortogonali e oblique
    4. Metodo delle proiezioni centrali
     Cenni di prospettiva

    ESERCITAZIONI GUIDATE applicate ai temi concordati
    Le esercitazioni guidate e applicate al tema d’anno concordato, hanno lo scopo di orientare gli studenti in modo deduttivo dalla pratica del disegno alla teoria della rappresentazione. Applicazioni di base saranno:
     Dalla copia attenta all’acquisizione delle norme convenzionali di base;
     Applicazione delle norme acquisite alle planimetrie del tema d’anno;
     il calcolo della scala grafica e Il livello di dettaglio geometrico: Simbolico, Generico, Definito, Dettagliato, Specifico, Esecutivo
     proiezioni e sezioni del manufatto assegnato nel metodo delle doppie proiezioni ortogonali per descrivere le componenti architettoniche dei sistemi analizzati
     assonometrie oblique e ortogonali per controllare la configurazione degli spazi;
     costruzione di un modello reale in scala metodi
     dalle fotografie del modello scelte prospettiche adeguate a contestualizzare l'oggetto di studio
     impaginazione critica del lavoro d’anno in tavole grafiche per simulare un approccio professionale alla soluzione dei problemi (sia pure elementari) affrontati e risolti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The main aim of each topic of the course is to gain knowledge and understanding of civil structural and environmental engineering artifacts and acquire the ability to describe their configuration. Even considering the transformations occurred in terms of communication in the digital and the current post digital times it is necessary for students to become aware of the value of representation. In other words, it is fundamental to understand why and how the elements are sectioned and projected to deconstruct the complexity of the reality that is observed so as to appropriately interpret and extract the geometrical structures and the relevant information to adequately operate in the chosen professional field
    In order to pursue such aims two main issues will be dealt with:
    1. The first pertains to the logic and criteria that guide the interpretation of the formal structures of existing artifacts
    2. The second concerns the way the elements are re-composed to communicate the results of the analysis, in the case of the existing artifact, and the definition of the design idea in the case of a building project.
    The adopted approach, therefore, will start with the analysis of a technical document that describes the layout of different representations in different scales. The architectural components and salient features of an artifact will be studied. The concepts of “smart copy“ and imitation of descriptive principles will be introduced to acquire the rules and codes to configure and compose.

    Textbook and course materials

    A ”Guide” (currently in preparation) will be made available at [https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aKI8CVniVwGWQlPJ2UTEYieT2343_1yAPi1BFftnonco1%40thread.tacv2/conversations?groupId=4f5f0959-88c6-461c-a74e-b3584302f446&tenantId=8f547aef-14d7-49ca-a4d4-51a6c5cb92c1]
    Such a guide is not exhaustive and so does not exempt students from familiarizing with the other suggested reading material. The consultation of at least one Drawing Manual is strongly recommended, for example:
    -il Manuale dell’architetto Consiglio nazionale delle ricerche, other similar pubblications and editions are also useful.
    At a more basic and reader friendly level students can refer to:
    -Bartoline GR. Wibe Eric N. et al. 2002. Fondamenti di comunicazione Grafica. Milano: Mc Graw-Hill.
    The scientific fundamentals of representation can be further probed in:
    - Migliari, R. 2003. Geometria dei modelli. Roma: Edizioni Kappa
    - Docci, M. 1996. Migliari, R. Scienza della Rappresentazione. Roma: NIS 1996
    - UNI, DisegnoTecnico. 2006
    Linguaggio e metodi di rappresentazione in edilizia. Examples of students’ drawings can be found in:
    Rossi A. 2014. "Introduzione al disegno tecnico”, Napoli: ESA. Di accesso libero alle applicazioni elementari proiezioni ortogonali online.universita.zanichelli.it/carfagni |Carfagni M Governi L. Furferi R. Volpe Y.
    2015. "Esercizi di disegno", Bologna Zanichelli
    Amongst web sites of interest :
    - https://www.youtube.com/watch?v=n02Ia1tt7Vk&app=desktop) l’assonometria isometrica
    - http://www.uni.com /it
    Sito istituzionale della UNI con norme e documenti sulla normativa tecnica;
    - http://assex.altervista.org/geomtr-i.htm
    - teoria e applicazioni della geometria descrittiva costruzioni geometriche
    http://www.metrologia-legale.it
    - Documentazione scientifica terminologia e storia della metrologia
    http://www.roma.itc.cnr.it/pubblicazioni.htm
    - Sito istituzionale dell’ Istituto per le tecnologie delle costruzioni con ricerche pubblicate sui problemi delle costruzioni
    http://www.mathconsult.ch/showroom/unipoly; http://www.en.wikipedia.org/wiki/Polyhedron
    - solidi regolari
    http://www.matematica.it/materiale/?p=cat
    Geometria 2d 3d
    http://www.maplesoft.com/support/help/AddOns/view.aspx?path=Definition/homothety

    Details of other reference or reading material will be provided during the course.

    Course objectives

    At the end of the course students are expected to know the fundamental criteria underlying representation methods and to be able to apply the technical principles needed to describe the analyzed artifact with an appropriate level of geometrical detail.
    In particular, students are expected to demonstrate that they are able to:

    • transcribe in the 2D of a drawing sheet (or video monitor) the relationship between the components “extracted” from the physical reality and “abstracted” in the different scales of graphical representation. And, then, conversely, decode with mathematical precision the real shape and size of the elements to be constructed in 3D
    • describe according to the fundamental rules the geometric configurations of the construction systems
    • use symbols and rules appropriate to the predefined level of geometrical detail
    • correctly use the fundamental terminology of technical language
    • present the development of the case study analysis organizing the performed tasks in a coherent narrative that demonstrates the acquired competencies and abilities
    Secondary school minimum subject knowledge.
    Lectures will provide the template for self study. Guided practice sessions will be integrated with seminars and workshops to attract interest and motivate the learners to probe further.
    Attendance is strongly recommended due to the” learning by doing” approach adopted.
    Students will be required to work in the classroom from the very first lessons. The chosen theme of the year will provide the opportunity to address theory and practice during the laboratory experiences. Knowledge and skills will have to be consolidated with individual study and practice. The organization of the didactic activities, their supervision and the professor’s availability during office hours will provide further support to achieve the course objectives in the pre-set time

    Prerequisites

    Secondary school minimum subject knowledge.

    Teaching methods

    Lectures will provide the template for self study. Guided practice sessions will be integrated with seminars and workshops to attract interest and motivate the learners to probe further.
    Attendance is strongly recommended due to the” learning by doing” approach adopted.
    Students will be required to work in the classroom from the very first lessons. The chosen theme of the year will provide the opportunity to address theory and practice during the laboratory experiences. Knowledge and skills will have to be consolidated with individual study and practice. The organization of the didactic activities, their supervision and the professor’s availability during office hours will provide further support to achieve the course objectives in the pre-set time

    Evaluation methods

    Consecutive work cycles have been planned.
    The guided practice sessions,integrated with the self study and the completion of homework assignments to be handed in at pre-set dates) and the course tests will provide in progress assessment and indication pertaining to the need for remedial measures. Students are allocated the credits after successfully sitting the final examination. There will be 3 course tests to ascertain the achievement of partial objectives.
    Each test will entail:
    a) submission of due homework assignments;
    b) a drawing task to be carried out in class (pertaining to the modules dealt with in the preceding weeks);
    Each test will be given a mark out of 30 and will account for ¼ of the total final evaluation.
    All students who feel adequately prepared and have handed in all of the set drawing assignments will be allowed to sit the exam. Such assignments must be marked by the professor or instructor prior to the booking of the exam. All the drawings in the indicated scales must be drawn by hand or produced in digital format dwg (vectorial). Scanned or raster format (tiff) work must be put in a folder and loaded into the archive of the digital classroom at least 48 hours prior to the course test or final examination.
    On the day of the examination students are required to bring the print out of their work in a folder in A3 or A4 format. The oral discussion will start with the students illustrating their course work as documented by the performed assignments. Then students will be asked two question to assess their acquired level of competence.
    Students who did not attend the course and those who did not pass the course tests will be required to sit a drawing test in order to be admitted to the oral examination. This test can be booked only by students who have carried out all the tasks and exercises planned for a case study

    Other information

    Course test dates:

    I) the 24 rd of October
    II) the 28 th of November
    III) the 19 th of December

    Seminars held by Visiting professors and Visiting scientist have been planned and tutorials have been scheduled. All other required support will be offered on demand by the professor during office hours.

    Course Syllabus

    INTRODUCTION TO REPRESENTATION
    - from terminology to contents, objectives and activity organization;
    - professional interests and formative aims: presentation of civil structural and environmental structures;
    - the theoretical problem of representation and the semantic complexity of geometrical interpretations;
    - synthetic approach to representation methods: central projections, cylindrical projectionsand plane sections

    FROM THE PRACTICE OF DRAWING TO THE THEORY OF REPRESENTATI
    - The double orthogonal projection methodto analyze and describe the artifacts;
    - The geometrical elements: points, lines, surfaces) and the architectural components (staircases, walls, roofs floors
    - The graphical scale and the level of geometrical detail of the components : symbolic, generic, defined, detailed, specific, executed , updated
    • Methods to control space configurations i. e. oblique and orthogonal axonometries to study the relationships between components
    • Methods to contextualize the object of study i. e. perspectives
    • Basic norms and conventions for the technical communication of the project (sheet formats, line types, graphical scales, layout, etc.)
    • Re-composition of the analyses and document layout into a coherent and cohesive narrative

    SCIENTIFIC FUNDAMENTALS OF REPRESENTATION
    The theoretical framework
    • Fundamental geometrical entities
    • nomenclature
    • The fundamental geometrical operations
    • Improper entities
    • Fundamental geometrical forms
    • The principal of duality
    • The invariant properties and the Poncelet method
    • The concepts of homography and homology
    2. the double orthogonal projection method
    - the origins of the orthogonal projection method
    - elements of descriptive geometry
    - reference planes and the traditional forms of drawing
    - representation and re-construction of the fundamental elements of space
    3. The method of parallel projection
    - the origins of axonometry;
    - The axonometry method: difference between orthogonal axonometry and oblique axonometry
    4.The method of central projections
    - Introduction to perspectives

    PRACTICE ACTIVITIES
    The guided practice activities applied to the chosen theme of the year are aimed at orienting the students deductively from the drawing practice to the theory of representation
    Basic applications will include :
    - Copy of a plan to norm
    - Imitation of criteria and principles applied to the theme of year
    - The graphical scale and the level of geometrical detail in different reference scales
    - Projections and sections of the assigned artifact according to the method of the double orthogonal projections
    - Axonometry or model of a staircase body
    - Layout of the work of the year and fundamental UNI ISO norms organized in compliance of the norms to demonstrate a professional approach to the solution of problems ( however elementary) that have been tackled

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype