mail unicampaniaunicampania webcerca

    Adriana ROSSI

    Insegnamento di TECNICHE AVANZATE DELLA RAPPRESENTAZIONE

    Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA CIVILE

    SSD: ICAR/17

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 72,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Si affronteranno questioni relative il ‘saper fare’. Gli studenti, oramai al termine del processo formativo, saranno invitati a sperimentare modalità d’interazione professionale per verificare le potenzialità del linguaggio digitale.
    Due i percorsi che verranno illustrati per introdurre le potenzialità scientifiche, imprenditoriali economica, derivate dalle delle tecniche di rappresentazioni collegate ai servizi offerti dalla telecomunicazione. Il primo è rivolto all’analisi dell’esistente che si deve documentare per programmare la manutenzione, conservazione, valorizzazione, tutela, restauro o ristrutturazione. Il secondo è inversamente rifinato alle idee di progetto che devono essere trascritte in ipotesi di fattibilità costruttiva.
    Il caso studio sarà proposto dal discente. La rappresentazione attraversa in modo trasversale la comunicazione di analisi e progetti di l’ingegneria civile edile ambientale sarà quindi facile concordare applicazioni sul tema di interesse specifico. Allo scopo si presenteranno due percorsi alternativi:
    - PERCORSO 1. tecniche di rilievo no-contact per per derivare modelli reality based dell’esistente 3D.
    - PERCORSO 2. tecniche di modellazione per misurarsi con le scelte che definiscono e il dettaglio esecutivo verificandone la fattualità costruttiva
    In funzione del percorso condizionato dalla scelta del caso studio, si approfondiranno strumenti, conoscenze e abilità. Entrambi i percorsi sono funzionali agli obiettivi formativi: essendo poli opposti di processi ciclici e interattivi conoscenza-progetto/ progetto-comunicazione.

    Testi di riferimento

    Una “Guida” in itinere sarà resa disponibile nell'aula virtuale.
    Specifiche bibliografie saranno fornite in funzione delle applicazioni concordate. Di indirizzo alle tematiche trattate è la collana di libri diretta da A. Rossi: DRAWING/DISEGNO BOOK SERIES, ISSN 2611-4291.

    Obiettivi formativi

    Il corso TAR è inteso come un laboratorio. Agli studenti sarà richiesto, fin dai primi incontri, di lavorare in classe. Gli argomenti trattati e applicati in classe dovranno essere consolidati e ampliati con lo studio individuale.
    Le sessioni di esercitazione guidata sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
    Seminari tenuti da esperti del settore guideranno le riprese sul campo (ispezioni) e in aula. Il lavoro di revisione e di recupero sarà svolto, se necessario, sotto forma di workshop in sessioni plenarie.
    Le attività saranno organizzate come collaborazioni di gruppo in cui ogni membro sarà responsabile di diversi compiti. La presentazione del lavoro del corso dovrà dimostrare la maturità scientifica e le competenze acquisite da ciascun membro e dal gruppo nel suo complesso.

    Prerequisiti

    Conoscenze e abilità garantite nel settore con il rilascio del titolo di laurea triennale in ingegneria e più segnatamente competenze sulle tecniche di rappresentazione di base (strumenti metodi e procedure) che regolano l'esercizio pratico della grafica digitale e multimediale.

    Metodologie didattiche

    Il corso è inteso come laboratorio. Agli studenti sarà richiesto, sin dai primi incontri, di lavorare in aula. Gli argomenti trattati e parallelamente applicati dovranno essere approfonditi con studio individuale.
    Le esercitazioni guidate indirizzeranno al perseguimento degli obiettivi formativi. Seminari con esperti dei singoli argomenti guideranno le riprese sul campo (sopralluoghi) e in aula, in forma di workshop le revisioni collettive.
    Le attività saranno organizzate per gruppi Ciascuno dei componenti sarà tuttavia responsabile di attività differenziate. La presentazione del lavoro d’anno dovrà ricostruire il percorso formativo dimostrando la maturità scientifica raggiunta dal singolo e dal gruppo sul tema d’anno comprensiva delle abilità.

    Metodi di valutazione

    Sono previsti cicli di lavoro consecutivo. Tre prove intercorso accerteranno il raggiungimento degli obiettivi parziali. Nelle date stabilite gli allievi consegneranno gli elaborati concordati, frutto delle attività di laboratorio approfondite e sviluppate autonomamente. Ciascuna prova prevede l’esposizione di un sintetico PPT. Gli esiti permetteranno una valutazione in itinere. Per l’attribuzione dei crediti, sarà tuttavia necessario sostenere l’esame finale. Il colloquio verterà sull’esperienza formativa. durante l’esame ciascun studente sarà invitato a presentare il lavoro d’anno (stampa degli elaborati raccolti in un book) esposto nel corso del colloquio orale. Due domande approfondiranno la consapevolezza tecnico-scientifica.

    Altre informazioni

    Ricercatori interni seguiranno il coordinamento di gruppi di studio. Sono stati programmati seminari tenuti da esperti e docenti in mobilità Erasmus Plus.
    Tutti gli altri supporti necessari saranno offerti dal professore durante l'orario di ricevimento.

    Programma del corso

    Le lezioni introduttive forniranno un'ampia panoramica delle possibilità offerte dalle attuali tecnologie digitali che supportano il lavoro degli ingegneri civili, strutturali e ambientali. La comunicazione e la gestione del progetto rimangono un tema di interesse centrale e il tema dell'anno, concordato con ogni studente, guiderà le attività pratiche di laboratorio in base ai loro interessi professionali.
    Gli argomenti delle lezioni sono:

    INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA
    l'analisi dell'ambiente costruito e/o la definizione dell'area di progetto: poli opposti di un unico percorso di analisi e definizione ciclica e interattiva

    DALL'AMBIENTE COSTRUITO ALLE IPOTESI DI PROGETTO (cultura del rilievo) dall'analisi del manufatto esistente alla gestione dei manufatti storici)
    - il rilievo a distanza: sensori attivi (laser scanner) e passivi (fotogrammetria)
    - la fotogrammetria come sistema di rilievo della realtà esistente
    - tecniche di ripresa in sito
    - fasi di post-elaborazione: gestione delle immagini (SfM), elaborazione computerizzata dei dati (modifica, correzione e controllo delle nuvole di punti di texturizzazione e conversione delle mesh;
    - Retopologia e ottimizzazione dei modelli per la stampa 3D;
    - Proprietà e attributi dei componenti estratti
    - Analisi semantica delle parti
    - Livelli di dettaglio

    DALL'IPOTESI DI FATTIBILITÀ COSTRUTTIVA ALLA GESTIONE DELL'OFFICINA DIGITALE (CULTURA DEL PROGETTO)
    - Creazione del modello
    - Modellazione parametrica
    - Modellazione informativa
    - Flussi di lavoro condivisi e interoperabili BIM/HBIM
    - Virtualizzazioni grafiche e spazi di collaborazione digitale per la descrizione e la divulgazione e la memoria futura

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Know-how' issues will be addressed. The students, now at the end of the education process, will be invited to experiment with professional interaction modes to test the potential of digital language.
    Two paths will be illustrated to introduce the scientific, entrepreneurial and economic potential derived from the representation techniques related to telecommunication services. The first is aimed at the analysis of the existing that must be documented in order to plan maintenance, conservation, enhancement, protection, restoration or renovation. The second is inversely related to project ideas that must be transcribed into constructive feasibility hypotheses.
    The case study will be proposed by the learner. The representation crosses the communication of analyses and projects in civil engineering and environmental construction, so it will be easy to agree on applications on the topic of specific interest. Two alternative paths will be presented for this purpose:
    - PATH 1. no-contact surveying techniques to derive reality-based models of the existing 3D.
    - COURSE 2. modelling techniques to measure oneself with the defining choices and the executive detail verifying constructive factuality
    Depending on the path conditioned by the choice of the case study, tools, knowledge and skills will be deepened. Both paths are functional to the training objectives: being opposite poles of cyclic and interactive knowledge-design/design-communication processes.

    Textbook and course materials

    A ”Guide” will be made available in the virtual classroom.

    Specific bibliographic references will be suggested for the chosen and agreed upon applications. The series directed by A. Rossi addresses more general and theme based references: DRAWING / DISEGNO BOOK SERIES, ISSN 2611-4291.

    Course objectives

    The TAR course is intended as a laboratory. Students will be required, from the very first meetings, to work in the classroom. The topics dealt with and applied in class will need to be consolidated and expanded with individual study.
    The guided practice sessions are geared to the achievement of the formative objectives of the course.
    Seminars held by topic experts will guide the filming in the field (inspections) and in the classroom. Revision and remedial work will be carried out as needed in the form of workshops in plenary sessions.
    Activities will be organized as group work collaborations where each member will be responsible for different tasks. The presentation of the course work is expected to demonstrate the scientific maturity and the skills acquired by each member and by the group as a whole.

    Prerequisites

    Knowledge and skills in the sector attested to by a first cycle, three year, standard engineering degree in particular skills on basic representation techniques (tools, methods and procedures) that govern the practice of digital and multimedia graphics.

    Teaching methods

    The TAR course is intended as a laboratory. Students will be required, from the very first meetings, to work in the classroom. The topics dealt with and applied in class will need to be consolidated and expanded with individual study.
    The guided practice sessions are geared to the achievement of the formative objectives of the course.
    Seminars held by topic experts will guide the filming in the field (inspections) and in the classroom. Revision and remedial work will be carried out as needed in the form of workshops in plenary sessions.
    Activities will be organized as group work collaborations where each member will be responsible for different tasks. The presentation of the course work is expected to demonstrate the scientific maturity and the skills acquired by each member and by the group as a whole.
    .

    Evaluation methods

    The course work is organized in consecutive cycles. Three progress tests will assess the achievement of partial objectives. At set dates, students will be required to deliver the set assignments that consist in the elaboration of the lab activities consolidated and enhanced with individual study.
    Each test entails a PPT presentation. The results of such tests will allow for in progress evaluation. However, credit allocation can take place only after the final examination. The topic of the oral discussion will be the formative experience. At the final examination, students will be invited to present their course work orally and also exhibit a print out of their work collected in a booklet . Two open ended questions will ascertain the level of technical and scientific awareness achieved.

    Other information

    Department researchers will coordinate the group work. Seminars held by experts and professors who have adhered to Erasmus Plus mobility programs have been scheduled.
    All other required support will be offered on demand by the professor during office hours.

    Course Syllabus

    The introductory lessons will provide a broad overview of the possibilities offered by the current digital technologies that support the work of civil, structural environmental engineers. The communication and management of the project remains a central issue of interest and the theme of the year, agreed upon with each studen, will guide the lab practice activities according to their professional/vocational interests.
    The topics of the lectures are:

    INTRODUCTION TO THE DISCIPLINE
    analysis of the built environment and/or definition of the project area : opposite poles of a single analysis path and cyclical and interactive definition

    FROM THE BUILT ENVIRONMENT TO THE DESIGN HYPOTHESIS (survey culture) from the analysis of the existing artifact to the management of historic artifacts)
    - remote survey : active sensors (laser scanners) and passive sensors (photogrammetry)
    - photogrammetry as a sysyem to survey the existing reality
    - on site filming techniques
    - post processing phases : image management (SfM), computer aided data elaboration (modification, correction and inspection of the texturization point clouds and the and mesh conversion;
    - Retopology and optimization of models for 3D printing;
    - Properties and attributes of extracted components
    - Semantic analysis of the parts
    - Levels of detail

    FROM THE BUILDING FEASIBILITY HYPOTHESIS TO THE MANAGEMENT OF THE DIGITAL WORKSHOP(DESIGN CULTURE)
    • Creation of the model
    • Parametric modeling
    • Information modeling
    • Shared and interoperable work flows BIM/HBIM
    • Graphical virtualizations and digital collaboration spaces for the description and dissemination and future memory

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype