mail unicampaniaunicampania webcerca

    Luca MOLINARI

    Insegnamento di WORKSHOP

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

    SSD: NN

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 16,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Il Workshop mira a individuare, attraverso lo studio di progetti in riferimento alla tematica scelta per il corso, i casi studio da assumere quale base per il successivo sviluppo del tema d’anno del Laboratorio II.

    Testi di riferimento

    Luca Molinari, Le case che siamo, Nottetempo ed., Milano, 2016
    Luca Molinari, Dismisura.
    Teoria e progetto nell'architettura italiana, Skira ed., Milano, 2019
    Franco Purini, Discorso sull’architettura. Cinque itinerari sull’arte del costruire, Marsilio ed.,
    Venezia, 2022
    Kenneth Frampton, Storia dell'Architettura Moderna, Zanichelli, Bologna (ultima ed.)
    (a cura), Marco Biraghi, Giovanni Damiani, le parole dell'architettura, Einaudi ed., Torino, 2009
    Robert Venturi, Complessità e contraddizione in Architettura, Dedalo, Roma, 1993
    Altri testi specifici saranno forniti durante la lezione.

    Obiettivi formativi

    L’obiettivo formativo del workshop mira all’acquisizioni teorica da parte degli studenti di contenuti e caratteristiche del tema d’anno da sviluppare durante il Laboratorio di Progettazione architettonica.

    Prerequisiti

    E’ richiesta la conoscenza dell’inglese scritto e parlato, oltre che le basi nell’utilizzare i programmi
    per la progettazione e modellazione progettuale applicata all’architettura.
    E’ richiesta una buona conoscenza del disegno a mano libera, vero supporto nella pratica
    progettuale, oltre che la capacità di realizzare modelli reali del proprio lavoro.

    Metodologie didattiche

    Il corso sarà articolato in lezioni frontali in cui si affronteranno gli aspetti teorici della disciplina e in esercitazioni in cui gli studenti lavoreranno sia a prove intermedie che alla redazione del tema d'anno.

    Metodi di valutazione

    Sono previste lezioni frontali, workshop, conversazioni con ospiti italiani e stranieri, oltre che
    alcune visite in esterno. Tutto compatibilmente con il dpcm Covid19 e alle comunicazioni
    d’Ateneo.
    Il voto finale sarà determinato dalla somma di una serie di elementi essenziali e strettamente
    collegati tra di loro: presenza costante al corso, partecipazione attiva all’interno del corso e
    capacità di attivare un dialogo con la docenza e i colleghi, oltre che dalla presentazione finale dei
    risultati che verranno fissati all’interno del corso. I lavori finali saranno presentati in una mostra
    finale di Corso seguendo le indicazioni fornite dalla docenza. Ogni studente dovrà presentare una
    serie di tavole fissate, un modello e una relazione scritta che spieghi la metodologia applicata e gli
    esempi utilizzati.
    Ogni studente dovrà presentare il proprio lavoro davanti a una giuria di ospiti invitati per la mostra
    finale del Corso, dimostrando capacità narrativa, visione critica e analitica del progetto,
    comprensione e uso di un lessico specialistico.

    Programma del corso

    Obbiettivo del corso è quello di iniziare a una visione progettuale e teorica consapevole, con
    particolare attenzione ai contenuti critici e metodologici della pratica progettuale.
    Senza una adeguata comprensione delle teorie e delle parole chiave che hanno formato la cultura
    architettonica non è possibile dare fondamento e completezza al metodo progettuale.
    Un architetto deve imparare a pensare correttamente e a utilizzare i propri strumenti in maniera
    consapevole, prima di cominciare a progettare.
    Il corso sarà quindi organizzato intorno a una serie di lezioni frontali, teoriche, che affronteranno
    alcuni dei temi fondanti della cultura del Moderno e del Post-Moderno, e in parallelo, saranno
    svolte due prove progettuali che lavorino sugli elementi fondanti del progetto e sulla sua capacità
    di radicarsi in un contesto fisico e ambientale reale. La prima parte del corso sarà applicata alla comprensione del livello degli studenti con una prima
    prova che verifichi il livello nel disegno, la conoscenza della materia e la capacità di costruzione di
    un percorso di conoscenza attraverso un esercizio di composizione.
    In seguito il laboratorio progettuale si concentrerà sul progetto di un edificio pubblico e il suo contesto.

    Le aree di progetto sono state individuate all’interno del settore occidentale della città di Napoli, precisamente a Via Terracina,
    il progetto prevede che sia svolto da un gruppo di due individui. Il tema degli edifici pubblici è stato
    individuato per la capacità che può avere di rigenerare aree urbane irrisolte, portando gli studenti
    e studentesse a lavorare sulla relazione tra pubblico e privato, permanente e temporaneo.
    Diventa il modello di struttura ibrida, fluida e multi-funzionale che costruisce nuove
    forme di paesaggio contemporaneo nella metropoli d’oggi, mentre le architetture progettate
    saranno immaginate per fornire spazi e occasioni a comunità variabili per tempi e azioni variabili,
    oltre ad avere la capacità di consolidare tessuti urbani irrisolti. L'obiettivo finale è la ricostruzione di una strada priva di edifici pubblici
    Il progetto sarà svolto in coppie di studenti e studentesse e in entrambi i casi gli studenti saranno
    chiamati a presentare in pubblico i loro lavori, oltre che a scrivere una breve relazione introduttiva
    che spieghi metodologia di lavoro e riferimenti.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Workshop aims to identify, through the study of projects , the case studies to be taken as a basis for the subsequent development of the year's theme of Laboratory II.

    Textbook and course materials

    Luca Molinari, Le case che siamo, Nottetempo ed., Milan, 2016
    Luca Molinari, Dismisura. Teoria e progetto nell'architettura italiana, Skira ed., Milan, 2019
    Franco Purini, Discorso sull’architettura. Cinque itinerari sull’arte del costruire, Marsilio ed.,
    Venice, 2022
    Kenneth Frampton, Storia dell'Architettura Moderna, Zanichelli, Bologna (ultima ed.)
    (a cura), Marco Biraghi, Giovanni Damiani, le parole dell'architettura, Einaudi ed., Turin, 2009
    Robert Venturi, Complessità e contraddizione in Architettura, Dedalo, Rome, 1993
    More, specific, titles will be given during the course.

    Course objectives

    The training objective of the workshop aims at the theoretical acquisition by students of the contents and characteristics of the year's theme to be developed during the Architectural Design Laboratory.

    Prerequisites

    Knowledge of written and spoken English is required, as well as the basics of using programs for design and modeling applied to architecture. It requires a good knowledge of freehand drawing, as well as the ability to create real models of their work.

    Teaching methods

    The course will be divided into lectures in which the theoretical aspects of the discipline will be addressed and in exercises in which students will work both in intermediate tests and in the preparation of the year's theme.

    Evaluation methods

    There will be front lectures, seminar, workshop, dialogue with special guests and study trips,
    accordingly with dpcm Covid19 and the communication of the university. The final graduation is
    based on a series of fundamental and inter-connected elements: mandatory presence to the
    course; an active participation inside the course and a real capacity to activate a dialogue; the final
    presentation of the results as they will be defined during the Course. The final works will be
    presented in a Final Public Show following the instructions which will be given. Each student will
    present a set of drawings, a model and a final report able to explain the methodology applied and
    the references. Each student will present in public his work showing the capacity of explaining the
    project, its vision and conceptual structure showing a full comprehension of the language applied
    to the project and its components.

    Course Syllabus

    Main goal of the Laboratory of Design 2 is to empower the main contents and tools, with
    particular attention to the theoretical and methodological approach to the Design Process.
    Without a clear comprehension of the theories and key-words which defines Western Architecture
    Culture it’s impossible to ground and define the design process. Before starting design, an
    architect must learn to think correctly and to use its skill with full awareness.
    The course will be organized around a series of lectures based on the basic themes of Modern and
    Post-Modern architecture culture and, in parallel, the student will be asked to manage two,
    distinct, design research applied on the elements of Design and on its capacity to root in the real
    urban context. The first part of the course will be applied to understanding the students' level with a first
    test that verifies the level in drawing, knowledge of the subject and construction ability
    a journey of knowledge through a composition exercise.
    Subsequently the design laboratory will focus on the design of a public building and its context.

    The project areas were identified within the western sector of the city of Naples, precisely in Via Terracina,
    the project requires it to be carried out by a group of two individuals. The theme of public buildings was
    identified for the ability it may have to regenerate unresolved urban areas, bringing students
    and female students to work on the relationship between public and private, permanent and temporary.
    It becomes the model of hybrid, fluid and multi-functional structure that builds new
    forms of contemporary landscape in today's metropolis, while the designed architecture
    will be imagined to provide spaces and opportunities to variable communities for variable times and actions,
    as well as having the ability to consolidate unresolved urban fabrics. The ultimate goal is the reconstruction of a street without public buildings
    The project will be carried out in pairs of male and female students and in both cases the students will be
    called to present their works in public, as well as to write a short introductory report
    which explains working methodology and references.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype