mail unicampaniaunicampania webcerca

    Antonio BOSCO

    Insegnamento di PROGETTAZIONE PER GLI SPAZI PUBBLICI

    Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE

    SSD: ICAR/12

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L’insegnamento di Progettazione per gli spazi pubblici si propone di fornire agli studenti metodi e strumenti utili sia per l’analisi che per il progetto di riconfigurazione degli spazi aperti urbani. Le ipotesi di progetto saranno orientate al soddisfacimento dei bisogni primari del cittadino senza tralasciare quelli (positivi) indotti dalla capillare diffusione di dispositivi tecnologici personali in continua evoluzione. Si punterà, di conseguenza, ad assecondare i nuovi stili di vita e, al contempo, proporne altri in grado di facilitare i rapporti interpersonali e favorire l’interazione sociale.
    Nella parte applicativa si stimoleranno gli studenti ad elaborare progetti di attrezzature urbane e/o sistemi di comunicazione/controllo capaci di connettere gli utenti con le amministrazioni locali, favorendone il dialogo e la collaborazione. Ci si auspica che ciò avvenga in un contesto innovativo, caratterizzato da un rapporto “gentile” con l’ambiente e dalla giusta coesistenza tra i valori del progresso e quelli, prevalenti, del benessere fisico e morale dei cittadini.
    Poiché le soluzioni proposte avranno come luogo di sperimentazione parti reali della città, si definiranno insieme agli studenti criteri e strategie di progetto adatte a stabilire un dialogo “produttivo” e coerente con la preesistenza, ritenendo che il senso di appartenenza ai luoghi rappresenti un sentimento ineludibile dell’uomo e che ogni contesto, anche il più anonimo, abbia un carattere proprio che lo distingue da ogni altro e possegga, quindi, quel “Genius loci” definito da Norberg-Schulz come l’anima stessa di un posto, derivante dall’intimo rapporto che si stabilisce tra il luogo e chi lo abita.

    Testi di riferimento

    A. Bosco, S. Rinaldi, R. Valente, "Strumenti di progetto per il microlandscape urbano", Alinea Editrice, Firenze, 2012.

    Obiettivi formativi

    L'insegnamento si propone di abituare gli studenti ad osservare in modo critico e consapevole la condizione degli spazi urbani che abitualmente frequentano, acuendo la loro capacità di cogliere pregi e carenze dei luoghi in riferimento alla loro capacità di soddisfare i bisogni materiali e immateriali dei cittadini. Tutto ciò sarà finalizzato alla capacità di elaborare progetti di riqualificazione urbana rispettosi della storia dei luoghi e allo stesso tempo in grado di garantire i nuovi usi dettati dal progredire dei mezzi tecnici e delle nuove conquiste teoriche.

    Prerequisiti

    Si suppone che gli studenti già posseggano una adeguata capacità di utilizzo di programmi informatici per il disegno e le rappresentazioni realistiche in 3D.
    Si suppone altresì una discreta capacità di visualizzare concetti e prefigurare soluzioni progettuali attraverso schizzi a mano libera.

    Metodologie didattiche

    Durante le lezioni teoriche si tratteranno, affianco alle questioni sopra accennate, anche i temi della sostenibilità ambientale e dei principi progettuali ad essa ispirati, Un cenno ulteriore sarà dedicato ai problemi climatici con particolare riferimento ai comportamenti microclimatici caratteristici dei luoghi prescelti per l’applicazione progettuale. Si illustreranno, infine, esempi emblematici realizzati in Italia e nel resto del mondo sia di riqualificazione urbana che di progettazione bioclimatica.

    Metodi di valutazione

    Durante il corso si verificherà, periodicamente, la rispondenza del lavoro analitico e progettuale degli studenti ai criteri e alle metodologie illustrate.

    Altre informazioni

    Si raccomanda il rispetto della frequenza al corso.

    Programma del corso

    Definizione di luogo
    I luoghi identitari e il senso di appartenenza
    L’importanza della storia e delle consuetudini sociali
    Lo spazio pubblico nella città storica e contemporanea
    L’uso dello spazio pubblico nella storia e nella contemporaneità
    I luoghi della cultura e quelli dello svago
    Le attrezzature urbane
    Scelta di un sito per l’analisi e il progetto di riqualificazione
    I metodi di analisi
    Le strategie progettuali
    Cenni di architettura bioclimatica
    Il progetto dello spazio pubblico come risposta ai bisogni locali

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The Design for Public Spaces course aims to provide students with useful methods and tools for both the analysis and the design of urban open spaces. The project hypotheses will be oriented towards satisfying the primary needs of the citizen without neglecting the (positive) needs induced by the widespread diffusion of personal technological devices in continuous evolution. Consequently, the aim will be to support the new lifestyles and, at the same time, to propose others capable of facilitating interpersonal relationships and encouraging social interaction.
    In the application part, students will be encouraged to develop projects of urban equipment and/or communication/control systems able to connect users with local administrations, favouring dialogue and collaboration. It is hoped that this will take place in an innovative context, characterised by a "gentle" relationship with the environment and the right coexistence between the values of progress and the prevailing values of the physical and moral well-being of citizens.
    Since the proposed solutions will be tested in real parts of the city, the students will be asked to define criteria and design strategies that establish a "productive" and coherent dialogue with the existing environment, We believe that a sense of belonging to a place is an unavoidable human feeling and that every context, even the most anonymous, has its own character that distinguishes it from all others and therefore possesses that "Genius loci" defined by Norberg-Schulz as the very soul of a place, deriving from the intimate relationship established between the place and those who live there.

    Textbook and course materials

    A. Bosco, S. Rinaldi, R. Valente, "Design tools in urban microlandscape", Alinea Editrice, Firenze, 2012.

    Course objectives

    The course aims to get students used to critically and consciously observing the condition of the urban spaces they habitually frequent, sharpening their ability to grasp the merits and shortcomings of places in relation to their ability to satisfy the material and immaterial needs of citizens. All this will be aimed at developing urban regeneration projects that respect the history of places and at the same time are able to guarantee the new uses dictated by the progress of technical means and new theoretical achievements.

    Prerequisites

    t is assumed that students already have an adequate ability to use computer programmes for drawing and realistic 3D representations.
    It is also assumed that students have a reasonable ability to visualise concepts and prefigure design solutions through freehand sketches.

    Teaching methods

    During the theoretical lessons, in addition to the above-mentioned issues, the themes of environmental sustainability and the design principles inspired by it will also be discussed. A further mention will be made of climatic problems with particular reference to the microclimatic behaviour characteristic of the places chosen for the design application. Finally, emblematic examples of urban regeneration and bioclimatic design in Italy and the rest of the world will be illustrated.

    Evaluation methods

    During the course, students' analytical and design work will be periodically checked for compliance with the criteria and methodologies outlined.

    Other information

    Attendance at the course is recommended.

    Course Syllabus

    Definition of place
    Identity places and the sense of belonging
    The importance of history and social customs
    Public space in the historical and contemporary city
    The use of public space in history and in the contemporary world
    Places of culture and leisure
    Urban facilities
    Choice of a site for analysis and redevelopment project
    Methods of analysis
    Design strategies
    Bioclimatic architecture
    The design of public space as a response to local needs

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype