mail unicampaniaunicampania webcerca

    Master di II livello
    Valutazione e Gestione della Sicurezza delle Opere d'Arte Infrastrutturali Esistenti

     

    ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Consorzio FABRE
    CON IL PATROCINIO DI: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (C.S.LL.PP.) e Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA)

    DURATA: Annuale
    LINGUA DI EROGAZIONE: Italiano
    DIPARTIMENTO: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
    SEDI DIDATTICHE: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Pisa ed altre sedi degli Atenei del Consorzio FABRE e degli enti patrocinanti (selezionate anche in relazione alla provenienza degli iscritti).

    CFU: 60
    ORE: 1500
    QUOTA DI ISCRIZIONE: € 3.000 (con erogazione di 12 borse di studio finanziate dal Consorzio FABRE e ulteriori 5 borse di studio riservate al personale della Pubblica Amministrazione ed in particolare agli Enti patrocinanti il Master)
    SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 1 marzo 2024


    Consulta il Bando


    Obiettivi formativi

    Il Master formerà professionisti altamente specializzati nella valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti: ponti, viadotti e gallerie, anche considerando l’ambiente in cui tali opere sono inserite e i beni esposti ad esse correlati. La figura professionale formata sarà in grado di progettare il percorso della conoscenza indispensabile per impostare le verifiche accurate, tenendo conto dei diversi elementi di rischio interagenti; analizzare e modellare le opere d’arte con riferimento agli aspetti strutturali e alle possibili interferenze determinate da fenomeni idraulici, geotecnici e franosi; individuare le azioni da mettere in campo e programmare le policies di intervento in relazione agli esiti e alla valutazione tecnico-economica delle alternative tenendo conto degli effetti sulla rete.

    Le finalità del Master possono essere riassunte come di seguito:

    1. Consentire ai neo-laureati di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti alla sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie.
    2. Fornire a dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, nonché ai tecnici di Enti gestori, l’opportunità di svolgere un’attività di propedeutica alla progressione in carriera.
    3. Permettere ai professionisti con esperienze in altre tipologie strutturali l’approfondimento e l’aggiornamento delle conoscenze nel campo della sicurezza delle infrastrutture esistenti e della gestione del rischio, così da ampliare le proprie competenze e aprire nuovi mercati nella propria attività professionale.

    Locandina

    Piano Didattico

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype