Presidente del Corso di Studio: Maria Dolores Morelli
Referente di Gestione AQ: Maria Dolores Morelli
Segretario del Corso di Studio: Saverio Carillo
Gruppo AQ:
- Maria Gelvi - Didattica
- Saverio Carillo - Orientamento
- Carla Langella - Tirocini
- Michelangelo Scorpio - Comunicazione e Sito Web
- Claudio Gambardella - Internazionalizzazione
Comitato di indirizzo e Consultazioni con le parti sociali
Nel corso 2019 è stato istituito un Comitato di Indirizzo unico per i corsi di studio erogati nell’ambito del Design in filiera, quale azione finalizzata a strutturare un confronto sinergico con gli stakeholder del territorio, impegnati in tali settori. Tale Comitato, oltre alle rappresentanze accademiche, era formato da esponenti del mondo delle Istituzioni, tra cui: (Confindustria Caserta, Confapi Caserta, Camera di Commercio Napoli, Camera di Commercio Caserta) e delle associazioni di impresa del comparto MODA (Camera Nazionale della Moda, Sistema Moda Italia, CNA Federmoda, Consorzio OROMARE) DESIGN (ADI Campania, ADD) COMUNICAZIONE VISIVA (Aiap). Durante la prima riunione di insediamento e discussione si compresero le principali esigenze di cooperazione tra le diverse parti sociali e i percorsi formativi, con l’obiettivo di alimentare la rete di aziende per i tirocini e le occasioni di incontro, almeno semestrali. Il secondo incontro si tenne in via telematica il 28 maggio 2020. Dalla discussione emersero alcune considerazioni interessanti in merito ai seguenti punti:
1) incremento del dialogo con le imprese orientate a investire maggiormente sull’innovazione;
2) rafforzamento delle competenze digitali in risposta alle carenze riscontrate dal tessuto imprenditoriale;
3) aggiornamento dei profili formativi in uscita in linea con i nuovi bisogni del territorio e delle aziende operanti al suo interno;
4) potenziamento del tirocinio quale concreta opportunità̀ di avviamento al mondo del lavoro;
5) arricchimento del dialogo tra discipline trasversali per promuovere nuove connessioni e promuovere ricerche congiunte;
6) implementazione delle linee di ricerca e sviluppo in tema di sostenibilità.
In base a tali indicazioni, attraverso un intenso impegno dipartimentale, nell’ultimo anno è stata implementata la dotazione tecnologica dei laboratori con l’acquisizione di nuove attrezzature ed è stato attivato il laboratorio tecnologico SensILab. È stata incrementata la rete di aziende convenzionate per i tirocini curriculari. Anche sul tema della sostenibilità a partire dall’autunno 2020 si è dato avvio a un ciclo di seminari dedicati alle emergenze planetarie, organizzati congiuntamente con il percorso di laurea magistrale interateneo Planet Life Design avviato in accordo con l’Università di Perugia.
Nel giugno del 2020 il Presidio di Qualità di Ateneo ha varato delle nuove linee guida finalizzate a meglio strutturare la composizione e le modalità di azione del Comitato di Indirizzo. Dando seguito a tali indicazioni nel febbraio del 2021, ricevuto dal Presidio di Qualità di Ateneo il preventivo parere positivo alla costituzione di un Comitato di Indirizzo unico per le classi di laurea del Design (L-4 e LM4) si è ricostituito un nuovo Comitato che in parte comprende i medesimi rappresentanti, in parte li integra come previsto dalle linee guida (delibera del CdD n:3 del 17/03/2021). La prima riunione del Comitato si è tenuta il 23 aprile 2021. Attraverso l'attività di consultazione si è aperto a livello di Comitato congiunto un confronto sugli sbocchi professionali, sulle materie e le attività formative, sulle modalità didattica innovative, sui percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro. La somministrazione di questionari dedicati consentirà al Comitato così costituitosi di individuare gli obiettivi comuni per i prossimi tre anni di lavoro.
Rappresentanza interna
Alessandra Cirafici - Presidente del CdS triennale in Design per la Moda
Sabina Martusciello - Presidente del CdS triennale in Design e Comunicazione
Patrizia Ranzo - Presidente del CdS Magistrale in Design per l'Innovazione
Roberto Liberti – Delegato al Placement del Dipartimento DADI
Carla Langella - Delegato al Trasferimento tecnologico DADI
Francesca Castanò - Delegato del gruppo di AQ design per l’Innovazione (Presidente Comitato di indirizzo)
Alessandra Clemente – studentessa I anno Design per l’innovazione
Samuel Esposito – studente II anno Design e Comunicazione
Alessandra Esposito - Personale Tecnico Amministrativo
Parti sociali e stakeholders
Alpay Er - Head of Department Dept. of Industrial Design Faculty of Architecture and Design
Amilton Arruda – Docente all’Università di Pernambuco, Brasile, coordinatore di “LAB Biodesign”
Gustavo Ascione – Componente del Consiglio Generale Confindustria Caserta - Unione degli industriali della Provincia
Luca Calselli – Coordinatore della Rete di professionisti Ri-Gymnasium
Pasquale Della Pia – Vicepresidente di Assocalzaturifici Confindustria Moda e Componente della Camera regionale della moda
Carmelo Di Bartolo – Direttore del Design-Research di Milano
Roberto Fedele – Coordinatore Fondazione Ezio De Felice
Anna Rita Fioroni – ConfCommercio professioni
Antonio Franceschini – Responsabile Nazionale della Confederazione Nazionale dell’Arigianato – CNA Moda
Antonio Garofalo – Ceo del CLAB-Contamination Lab, Università Parthenope
Luigi Giamundo – Commissione Moda&Fashion Advisory Board di Confindustria Campania
Carla Giusti - Direttore EXIT – Exhibition TeamFondazione Idis - Città della Scienza
Andrea Jandoli – Presidente ADI Campania*
Gennaro Mincione – Consorzio Oromare
Domenico Orabona – Presidente Confapi Caserta
Maria Antonietta Pellegrino – Ceo Granata Textile Service
Orietta Pellizzari –Camera Nazionale della Moda
Maurizio Pollini – Camera di Commercio Caserta
Luciano Rea – Coordinatore del Distretto del Design ADD ex Polo didattico dell’Università di Cassino
Luigi Russo - Azienda Speciale Unica della Camera di Commercio di Napoli
Marco Tortoioli Ricci – Presidente AIAP Associazione Italiana designer della Comunicazione
Laureati dei corsi (Alumni)
Rocco Adriano Galluccio – Designer and Digital Creator azienda Alcoolique
Angela Vanore - Buyer di accessori per la produzione presso ISAIA&ISAIA
Vincenzo Aquaro - AFM MetalWork
Nadia Cimitillo - AVIO INTERIORS SPA
Federica Manfredi - CAM Casoria Contemporary Art Museum
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 20.05.2019
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 28.05.2020
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 23.04.2021
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 22.12.2021
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 28.04.2022
Il sistema di confronto permanente con imprese di settore è reso possibile grazie alle azioni di monitoraggio e orientamento al lavoro poste in essere dalla Commissione job placement di Dipartimento.
Al fine di un monitoraggio del Corso di Laurea in Design della Moda sono stati interpellati alcuni stakeholder rappresentativi del settore. Gli incontri sono avvenuti in occasione degli eventi organizzati con le Aziende dalla Commissione Job and Placement o su iniziativa dei docenti del CdS e sono sempre coordinati dal docente referente per il Placement.
Il Dipartimento ha creato una rete di partnership con le imprese a livello nazionale, che vengono regolarmente ospitate in Dipartimento per azioni recruiting e per aiutare gli studenti a comprendere i settori di impiego, le modalità più efficaci per la ricerca attiva del lavoro, i ruoli professionali e i percorsi di carriera, ecc.
Tramite il sito web tutti i docenti sono a conoscenza del calendario degli incontri in modo da potervi partecipare e avere un confronto sul percorso formativo soprattutto per quanto riguarda il profilo professionale in uscita e le competenze ad esso associate.
L’azione di consultazione con le parti sociali è cadenzata altresì in corrispondenza delle 5 sedute di laurea annuali denominate: ERGO [Università + Scuole + Famiglie + Enti+ Aziende].
ERGO è la manifestazione che coniuga le Sedute di Laurea in Design e Comunicazione e Design per la Moda con l'azione di Orientamento e di Placement attraverso la presentazione dei prodotti concreti progettati e prototipati dagli studenti dei CdS.
>>> ERGO XVI edizione - 24 luglio 2019
>>> ERGO XV edizione - 29 maggio 2019
>>> ERGO XIV edizione - 27 marzo 2019
>>> ERGO XIII edizione - 19 dicembre 2018
>>> ERGO XII edizione - 24 ottobre 2018
>>> ERGO XI edizione - 25 luglio 2018
>>> ERGO X edizione - 30 maggio 2018
>>> ERGO IX edizione - 28 marzo 2018
>>> ERGO VIII edizione - 20 dicembre 2017
>>> ERGO VII edizione - 25 ottobre 2017
>>> ERGO VI edizione - 24 luglio 2017
>>> ERGO V edizione - 30 maggio 2017
>>> ERGO IV edizione - 28 marzo 2017
>>> ERGO III edizione - 19/20 dicembre 2016
>>> ERGO II edizione - 27 ottobre 2016
>>> ERGO I edizione - 26 luglio 2016
Verbali del Corso di Studio
CONSIGLI DEL CORSO DI STUDIO
- OdG - Omissis AQ del Verbale n. 28 del 16 maggio 2022
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.10 del 26 settembre 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.9 del 11 luglio 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.8 del 10 giugno 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.7 del 1 aprile 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.6 del 8 febbraio 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.5 del 18 dicembre 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.4 del 16 aprile 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.3 del 11 gennaio 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale n.2 del 24 ottobre 2017
- OdG del Verbale n.1 del 17 gennaio 2017
RIUNIONI DEL GRUPPO ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ