Classe di Laurea: L-4 Disegno industriale
Durata: 3 anni
Crediti: 180 CFU
Accesso: numero programmato locale
Presidente del CdS: Prof. Arch. Maria Dolores Morelli
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il CdS in Design e Comunicazione intende formare designer in grado di progettare prodotti e servizi in molteplici ambiti di applicazione tali da rispondere sia alle esigenze del territorio produttivo campano che del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Il CdS DC mira a trasferire agli studenti strumenti culturali e critici che li rendano consapevoli dell’evoluzione delle tendenze del design di prodotti e dispositivi comunicativi in relazione agli stili di vita contemporanei; dei processi produttivi tradizionali e innovativi; degli aspetti funzionali dei prodotti industriali; dei caratteri percettivi e formali legati al progetto di artefatti materiali e immateriali.
Nel CdS DC gli studenti acquisiscono le conoscenze necessarie a progettare prodotti industriali con i relativi servizi, prodotti grafici e di comunicazione visiva analogica e digitale, strumenti per l’organizzazione e la comunicazione di eventi e per l’allestimento, anche temporaneo, di spazi interni ed esterni. Vengono utilizzati metodi didattici innovativi finalizzati alla formazione di professionisti versatili e duttili, in grado di affrontare le complessità del design contemporaneo nei suoi aspetti specifici e transdisciplinari.
In particolare, il CdS implementa e verifica un format didattico innovativo fondato su sei requisiti connotativi del processo progettuale definiti “3F” (Forma, Funzione, Fattibilità di origine vitruviana) e “3E” (Ecologia, Economia, Empatia di matrice contemporanea). Nello specifico questi termini vengono intesi come segue:
- la Forma come connotazione esteriore del prodotto, il risultato di un’evoluzione progettuale chiara e consapevole;
- la Funzione come uso appropriato del prodotto nella relazione uomo/ambiente;
- la Fattibilità come risultato dell'analisi della struttura e dei requisiti tecnici e produttivi necessaria e sufficiente per la conformazione del prodotto;
- l'Economia (da 'oixonomia') come l'equilibrata distribuzione delle parti, anche rispetto ai costi-benefici del prodotto;
- l'Ecologia, come rapporti di equilibrio tra uomo e ambiente così come determinata dal ciclo di vita e dall'uso del prodotto;
- l'Empatia come la componente apparentemente immateriale, che determina una reazione affettiva intensa tesa a indurre sane abitudini attraverso l’uso dei prodotti materiali e digitali.
In tal senso, il format didattico si basa sul principio definito "e-duco/pro-duco" che intende generare, costruire, promuovere e trarre risorse cognitive e generative da ogni studente.
I professori dei tre anni accademici del CdS DC, erogato in lingua italiana, metteranno a disposizione degli studenti stranieri materiale didattico in inglese.
Il CdS DC ha sede nell’Abazia di San Lorenzo ad Septimum ad Aversa. Il Complesso monumentale, sorto sul settimo miglio della strada consolare romana, circoscrive all'interno delle mura il cinquecentesco Chiostro Grande e l'Orto di San Lorenzo.

The Design and Communication Course of Study intends to train designers capable of designing products and services in numerous fields of application, addressing both the needs of the local (Campania) and of the national and international market. The Course aims at providing students with cultural and critical tools that make them aware of the most recent trends in lifestyle, product design and communication; traditional and innovative production processes; functional aspects; perceptive and formal characteristics of material and immaterial artefacts;
In this Course students acquire the necessary knowledge to design industrial products with related services, graphic and analogical as well as digital visual communication products, tools for organizing and communicating events and for setting up, even temporarily, indoor and outdoor spaces. Innovative teaching methods are applied to train versatile and flexible practitioners able to face the complexity of contemporary design in its transdisciplinary aspects.
In particular, the Course implements and verifies an innovative didactic format based on six connotative requirements of the design process defined as "3F" (Form, Function, Feasibility of Vitruvian origin) and “3E” (Ecology, Economics, Empathy of contemporary matrix). In detail, these terms are interpreted as follows:
- Form as an external connotation of the product resulting from a clear and conscious design evolution;
- Function as an appropriate use of the product in the relationship human/environment;
- Feasibility as a result of the analysis of the structure and the technical and production requirements necessary and sufficient for the conformation of the product;
- Economy (from 'oixonomia') as the balanced distribution of the parts, also related to the product cost-benefits;
- Ecology as the equilibrium between humans and natural environment in the product life cycle;
- Empathy as the apparently immaterial component, which determines a reaction that induces an intense affective reaction aimed at inducing good habits through the use of material and digital products.
In this sense, the didactic format is based on the principle defined "e-duco/pro-duco" which intends to generate, build, promote and draw cognitive and generative resources from each student.
The professors of the three academic years of the CdS DC, hold in Italian, will provide teaching material in English to the foreign students.
The Design and Communication Course takes place in the Abbey of San Lorenzo in Septimum, Aversa. The monumental complex, built on the seventh mile of the Roman consular road, circumscribes the sixteenth-century Chiostro Grande and the Orto di San Lorenzo within its walls.
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2022/2023
Orario lezioni
Calendario esami
Sedute di laurea
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2022/2023
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2021/2022
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2020/2021
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2019/2020
Insegnamenti attivi nell'a.a. 2018/2019
Qualità della didattica
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali / Educational Aims and Professional opportunities
Obiettivi Formativi
Il corso, nel rispetto dei contenuti formativi qualificanti della classe, ha i seguenti obiettivi specifici: promuovere la specificità culturale, critica e progettuale del design all'interno dei processi produttivi delle filiere del made in Italy; convogliare nel progetto saperi diversi, necessari alla complessità del prodotto; anticipare e definire scenari culturali, economico-sociali e produttivi, entro i quali il progetto possa prendere forma e senso. Nella configurazione del corso di laurea, dunque, la matrice culturale e transdisciplinare è sempre in evidenza, nella convinzione che il prodotto industriale sia oggi sintesi di grandi complessità, ma anche espressione di sistemi produttivi knowledge based, in cui le caratteristiche del prodotto siano in gran parte immateriali.
A tale scopo i laureati in Design e Comunicazione devono:
- possedere conoscenze relative agli strumenti e ai metodi di rappresentazione complessa dei prodotti industriali;
- conoscere le problematiche produttive relative alle diverse realtà caratteristiche dei comparti design oriented;
- conoscere le caratteristiche, le prestazioni ed il comportamento dei materiali per un loro corretto uso, soprattutto in relazione all'impatto ambientale;
- conoscere le dimensioni critiche, culturali e storiche del progetto di design nel panorama internazionale e nazionale;
- approfondire le intersezioni tra cultura del design e pensiero artistico contemporaneo;
- conoscere le teorie, i metodi e gli strumenti per il progetto di design nelle sue dimensioni materiali e immateriali;
- conoscere le teorie, i metodi e gli strumenti per una progettazione ambientalmente consapevole in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto;
- conoscere le teorie, i metodi e gli strumenti per il progetto della comunicazione visiva e grafica;
- conoscere la dimensione culturale, storica e progettuale dell’interior design, per la progettazione e l’allestimento di spazi temporanei;
- conoscere le dinamiche progettuali per il design dei sistemi ambientali in tutti gli specifici apporti disciplinari;
- acquisire la capacità di collaborare con le imprese per la configurazione di nuovi prodotti anche attraverso lo strumento del tirocinio in azienda;
- avere la capacità di comunicare in modo efficace i contenuti del proprio progetto per un miglior inserimento nel mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Il Corso di Studi in Design e Comunicazione propone un percorso formativo in stretta integrazione con il mondo del lavoro. L'attività di tirocinio curriculare è integrata con la prova finale per consentire al laureando di sperimentare un percorso progettuale presso l'azienda/ente ospitante al fine di sviluppare in sinergia il prodotto di tesi. Il rapporto tra studente e azienda si consolida ulteriormente attraverso il prosieguo formativo con possibili stage post lauream agevolando, a valle di un percorso annuale, la relazione attraverso differenti collaborazioni.
Di seguito sono elencate le professioni alle quali i laureati in "Design e comunicazione" possono accedere. Le professioni contemplate dalle categorie ISTAT sono:
- Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) – (2.5.5.1.4);
- Grafici – (3.4.4.1.1);
- Allestitori di scena – (3.4.4.1.2).
Quelle non contemplate dalle categorie ISTAT sono:
- Designer per la progettazione di prodotti industriali;
- Designer per la grafica editoriale;
- Designer per la grafica pubblicitaria;
- Designer per la grafica multimediale;
- Designer per la comunicazione visiva e la brand image delle imprese design oriented;
- Designer per la prototipazione fisica e virtuale;
- Disegnatore progettista CAD;
- Designer assistente nella selezione e integrazione di materiali, componenti e dispositivi tecnici nei prodotti industriali;
- Designer d'interni;
- Designer per la progettazione eco-orientata;
- Designer per l'analisi di ciclo di vita (LCA) del prodotto industriale;
- Designer assistente nella progettazione esecutiva di prodotti e servizi industriali;
- Visual merchandiser;
- Assistente Store Manager;
- Designer per l'allestimento e il progetto di eventi.
Educational Aims
The course, in compliance with the qualifying educational contents of the class, has the following specific objectives: to promote the cultural, critical and design specificity of design within the production processes of the Made in Italy supply chains; channeling different forms of knowledge into the project, necessary for the complexity of the product; anticipate and define cultural, economic, social and productive scenarios, within which the project can take shape and make sense. In the configuration of the degree course, the cultural and transdisciplinary matrix is always in evidence, in the belief that the industrial product is today not only a synthesis of great complexity but also the expression of knowledge based production systems, in which the characteristics of the product are an intangible part.
Thus, graduates in Design and Communication must:
- possess knowledge of the tools and methods of complex representation of industrial products;
- know the production problems related to the different characteristics of design-oriented sectors;
- know the characteristics, performance and behaviour of the materials for their correct use, especially in relation to the environmental impact;
- know the critical, cultural and historical dimensions of the design project on the international and national scenario;
- study in greater detail the intersections between design culture and contemporary artistic thought;
- know the theories, methods and tools for the design project in its material and immaterial dimensions;
- know the theories, methods and tools for an environmentally conscious design in all phases of the product life cycle;
- know the theories, methods and tools for the visual and graphic communication project;
- know the cultural, historical and design dimension of interior design, for the design and preparation of temporary spaces;
- know the design dynamics for the design of environmental systems in all the specific disciplinary contributions;
- acquire the ability to collaborate with companies for the configuration of new products also through the tool of in-company training;
- have the ability to effectively communicate the contents of their project for better integration into the world of work.
Professional opportunities
The degree course in Design and Communication offers a learning path in close integration with the world of work. The curricular internship is integrated with the final exam to allow the graduating student to experiment with a project pathway at the host company in order to develop the thesis product in synergy. The relationship between student and company is further consolidated through the training course with possible post-graduate internships facilitating, after an annual course, the relationship through different collaborations.
The professions to which “Design and Communication” graduates can access are listed below. The professions covered by the ISTAT categories are:
- Artistic creators for commercial purposes (excluding fashion) - (2.5.5.1.4);
- Graphic designers - (3.4.4.1.1);
- Stage fitters - (3.4.4.1.2).
Those not considered by the ISTAT categories are:
- Industrial products designer;
- Editorial graphics designer;
- Advertising graphics designer;
- Multimedia graphics designer;
- Designer for visual communication and brand image of design-oriented companies;
- Physical and virtual prototyping designer;
- CAD designer;
- Designer assistant in the selection and integration of materials, components and technical devices in industrial products;
- Interior designer;
- Eco-oriented designer;
- Designer for the life cycle analysis (LCA) of the industrial product;
- Designer assistant in the executive design of industrial products and services;
- Visual merchandiser;
- Store Manager Assistant;
- Designer for the preparation and design of events.
Requisiti di Ammissione / Admission Requirements
Requisiti di Ammissione
Per l'immatricolazione al Corso di Laurea in "Design e comunicazione" è necessario essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dall'Ateneo nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti ammessi e le modalità di svolgimento della selezione sono resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
L'ammissione è regolata da una graduatoria di tutti i candidati, redatta sulla base di dati quantitativi della formazione pregressa (voto di diploma). In particolare, la Commissione provvede a stilare la graduatoria generale di merito, sulla base del voto del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. In caso di parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Gli studenti ammessi al Corso di Laurea in Design e Comunicazione sono coinvolti, nelle prime settimane del Corso, in un seminario di valutazione per l’accertamento del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso al Corso. Nel caso di verifica negativa sono attivati percorsi di tutorato dedicati al recupero delle lacune.
Admission Requirements
To enrol onto the degree course in “Design and Communication”, it is necessary to have a Secondary Education Diploma or r equivalent qualification obtained abroad, recognized as suitable by the University in compliance with current international agreements. The degree course has a limited number of places in relation to the resources available. The number of students admitted and the admissions procedure are made public every year through the relative announcement.
Admission is regulated through a ranking of all the candidates, drawn up on the basis of quantitative data from previous education (diploma score). The Commission draws up the general merit ranking, based on the grade of the Secondary Education Diploma. In the event of a tie, the younger candidate will be preferred.
Students admitted to the degree course in Design and Communication are evaluated in the first weeks of the course in order to verify the possession of the knowledge required to access the Course. In the case of a negative evaluation, tutoring paths are activated.
Concorso per l'ammissione al Corso di Laurea in Design e Comunicazione a.a. 2020/21
Regolamenti didattici / Academic didactic regulations
Tutor didattici / Lecturer Tutors