Presidente del Corso di Studio: Rosanna Veneziano
Segretario: Chiara Scarpitti
Referente di Gestione AQ: Rosanna Veneziano
Gruppo AQ:
- Francesca La Rocca - Didattica
- Daniela Piscitelli - Sito Web
- Alice Palmieri - Tirocinio Curriculare
- Alice Palmieri - Job Placement
- Francesca Castanò - Orientamento in ingresso
- Daniela Piscitelli - Comunicazione
- Chiara Scarpitti – Internazionalizzazione
Riesami e schede di monitoraggio annuale
- Rapporto di riesame ciclico 2024
- Scheda di monitoraggio annuale 2024
- Scheda di monitoraggio annuale 2023
- Scheda di monitoraggio annuale 2022
- Scheda di monitoraggio annuale 2021
- Scheda di monitoraggio annuale 2020
- Scheda di monitoraggio annuale 2019
- Rapporto di riesame ciclico 2019
- Scheda di monitoraggio annuale 2018
- Scheda di monitoraggio annuale 2017
- Rapporto di riesame 2016
Relazioni Commissione paritetica docenti-studenti
- Relazione Commissione Paritetica 2023
- Relazione Commissione Paritetica 2022
- Relazione Commissione Paritetica 2021
- Relazione Commissione Paritetica 2020
- Relazione Commissione Paritetica 2019
- Relazione Commissione Paritetica 2018
- Relazione Commissione Paritetica 2017
- Relazione Commissione Paritetica 2016
Comitato di indirizzo e Consultazioni con le parti sociali
Nel corso 2019 è stato istituito un Comitato di Indirizzo unico per i corsi di studio erogati nell’ambito del Design in filiera, quale azione finalizzata a strutturare un confronto sinergico con gli stakeholder del territorio, impegnati in tali settori. Tale Comitato, oltre alle rappresentanze accademiche, era formato da esponenti del mondo delle Istituzioni, tra cui: (Confindustria Caserta, Confapi Caserta, Camera di Commercio Napoli, Camera di Commercio Caserta) e delle associazioni di impresa del comparto MODA (Camera Nazionale della Moda, Sistema Moda Italia, CNA Federmoda, Consorzio OROMARE) DESIGN (ADI Campania, ADD) COMUNICAZIONE VISIVA (Aiap). Durante la prima riunione di insediamento e discussione si compresero le principali esigenze di cooperazione tra le diverse parti sociali e i percorsi formativi, con l’obiettivo di alimentare la rete di aziende per i tirocini e le occasioni di incontro, almeno semestrali. Il secondo incontro si tenne in via telematica il 28 maggio 2020. Dalla discussione emersero alcune considerazioni interessanti in merito ai seguenti punti:
1) incremento del dialogo con le imprese orientate a investire maggiormente sull’innovazione;
2) rafforzamento delle competenze digitali in risposta alle carenze riscontrate dal tessuto imprenditoriale;
3) aggiornamento dei profili formativi in uscita in linea con i nuovi bisogni del territorio e delle aziende operanti al suo interno;
4) potenziamento del tirocinio quale concreta opportunità̀ di avviamento al mondo del lavoro;
5) arricchimento del dialogo tra discipline trasversali per promuovere nuove connessioni e promuovere ricerche congiunte;
6) implementazione delle linee di ricerca e sviluppo in tema di sostenibilità.
In base a tali indicazioni, attraverso un intenso impegno dipartimentale, nell’ultimo anno è stata implementata la dotazione tecnologica dei laboratori con l’acquisizione di nuove attrezzature ed è stato attivato il laboratorio tecnologico SensILab. È stata incrementata la rete di aziende convenzionate per i tirocini curriculari. Anche sul tema della sostenibilità a partire dall’autunno 2020 si è dato avvio a un ciclo di seminari dedicati alle emergenze planetarie, organizzati congiuntamente con il percorso di laurea magistrale interateneo Planet Life Design avviato in accordo con l’Università di Perugia.
Nel giugno del 2020 il Presidio di Qualità di Ateneo ha varato delle nuove linee guida finalizzate a meglio strutturare la composizione e le modalità di azione del Comitato di Indirizzo. Dando seguito a tali indicazioni nel febbraio del 2021, ricevuto dal Presidio di Qualità di Ateneo il preventivo parere positivo alla costituzione di un Comitato di Indirizzo unico per le classi di laurea del Design (L-4 e LM4) si è ricostituito un nuovo Comitato che in parte comprende i medesimi rappresentanti, in parte li integra come previsto dalle linee guida (delibera del CdD n:3 del 17/03/2021). La prima riunione del Comitato si è tenuta il 23 aprile 2021. Attraverso l'attività di consultazione si è aperto a livello di Comitato congiunto un confronto sugli sbocchi professionali, sulle materie e le attività formative, sulle modalità didattica innovative, sui percorsi di avvicinamento al mondo del lavoro. La somministrazione di questionari dedicati consentirà al Comitato così costituitosi di individuare gli obiettivi comuni per i prossimi tre anni di lavoro.
COMITATO DI INDIRIZZO - Design, Comunicazione e Moda (Classi di Laurea triennale L4 e Magistrale LM12)
Istituito il 21/04/2021 secondo le linee guida emanate dal Presidio di Qualità il 12/01/2021 e successive modifiche approvate dal PQA del 5 settembre 2023
Aggiornato al giugno 2024
Rappresentanza interna
Francesca Castanò (Presidente del Comitato di indirizzo)
Roberto Liberti (Presidente del CdS triennale in Design per la Moda)
Maria Dolores Morelli (Presidente del CdS triennale in Design e Comunicazione)
Rosanna Veneziano (Presidente del CdS Magistrale in Design per l'Innovazione)
Patrizia Ranzo (Responsabile Officina Vanvitelli)
Ornella Cirillo (Delegato al Placement del Dipartimento DADI)
Massimiliano Masullo (Delegato al Trasferimento tecnologico DADI)
Luisa Illibato – studentessa di Design e Comunicazione
Fatima Lamoglie – studentessa di Design e Comunicazione
Orsola Maglione - studentessa di Design per l'Innovazione
Michelina Quagliozzi - Personale Tecnico Amministrativo
Parti sociali e stakeholders
Paola Arosio (Head of New Brands & Sustainability Projects, Camera Nazionale della Moda Italiana)
Gustavo Ascione (Membro del Consiglio Generale Confindustria Caserta Unione degli Industriali della Provincia)
Giovanna Basile (CEO Hebanon)
Bruna Buglione (CEO Acquapazza)
Luca Calselli (RI-GYMANSIUM Rete di professionisti)
Giuseppe Coppola (Presidente Associazione Culturale Terre Blu Caserta)
Salvatore Cozzolino (Stile Libero Design)
Tommaso D’Alterio (Direttore Generale Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo)
Maria D'Ambrosio (Presidente Associazione F2Lab)
Valter Luca De Bartolomeis (Dirigente del Polo delle Arti Caselli Palizzi di Napoli)
Pasquale Della Pia (Vicepresidente Assocalzaturifici)
Mario De Rosa (CEO Vesoi)
Tommaso De Simone (Camera di Commercio Caserta)
Carmelo Di Bartolo (Direttore Design-Research)
Roberto Fedele (Coordinatore Fondazione Ezio De Felice)
Marialuisa Firpo (Socio Aiap)
Claudia Florio (Coordinatore Scientifico di Dipartimento di Ricerca presso Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle Materie Concianti)
Antonio Franceschini (Responsabile Nazionale CNA Federmoda)
Luigi Giamundo (Coordinatore della Commissione Moda&Fashion Advisory Board di Confindustria Campania)
Carla Giusti (Direttore EXIT - Exhibition Team Fondazione Idis - Città della Scienza)
Gennaro Mincione (Amministratore Delegato - Consorzio Oromare)
Roberto Monte (Roberto Monte Design)
Mariano Nuzzo (Dirigente alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento)
Domenico Orabona (Presidente CONFAPI Caserta)
Orietta Pellizzari (CNMI Camera Nazionale della Moda)
Stefano Pellone (Founder Desina)
Daniela Piscitelli (Vicepresidente SID)
Luciano Rea (ADD - Distretto del Design c/o ex Polo didattico Unicas)
Luigi Russo (Dirigente di S. I. Impresa, Azienda Speciale Unica della Camera di Commercio di Napoli)
Daniela Savy (Docente di Diritto europeo dei beni culturali e ccordinatrice del Progetto OBVIA-Out of Boundaries Viral Art Dissemination)
Gianluca Spinetti (HR Director Seda Italy)
Nello Valentino (CEO Bhumi Ceramica)
Antonella Venezia (ADI Campania)
Imma Stinco (Antica Manifattura F.ll. Sinco)
Alumni
Ernesto Iadevaia (Art Director Sovrappensiero Design)
Salvatore Natale (Responsabile creativo Riflessi Napoli)
Pina Pirozzi (Alcoolique)
Angela Vanore (Buyer di accessori per la produzione presso ISAIA&ISAIA)
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 15.01.2025
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 18.06.2024
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 13.12.2023
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 04.07.2023
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 28.04.2022
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 22.12.2021
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 23.04.2021
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 28.05.2020
Comitato di indirizzo CdS DC DM DpI - verbale della riunione del 20.05.2019
Il sistema di confronto permanente con imprese di settore è reso possibile grazie alle azioni di monitoraggio e orientamento al lavoro poste in essere dalla Commissione job placement di Dipartimento.
Al fine di un monitoraggio del Corso di Laurea in Design della Moda sono stati interpellati alcuni stakeholder rappresentativi del settore. Gli incontri sono avvenuti in occasione degli eventi organizzati con le Aziende dalla Commissione Job and Placement o su iniziativa dei docenti del CdS e sono sempre coordinati dal docente referente per il Placement.
Il Dipartimento ha creato una rete di partnership con le imprese a livello nazionale, che vengono regolarmente ospitate in Dipartimento per azioni recruiting e per aiutare gli studenti a comprendere i settori di impiego, le modalità più efficaci per la ricerca attiva del lavoro, i ruoli professionali e i percorsi di carriera, ecc.
Tramite il sito web tutti i docenti sono a conoscenza del calendario degli incontri in modo da potervi partecipare e avere un confronto sul percorso formativo soprattutto per quanto riguarda il profilo professionale in uscita e le competenze ad esso associate.
L’azione di consultazione con le parti sociali è cadenzata altresì in corrispondenza delle 5 sedute di laurea annuali denominate: ERGO [Università + Scuole + Famiglie + Enti+ Aziende].
ERGO è la manifestazione che coniuga le Sedute di Laurea in Design e Comunicazione e Design per la Moda con l'azione di Orientamento e di Placement attraverso la presentazione dei prodotti concreti progettati e prototipati dagli studenti dei CdS.
Verbali del Corso di Studio
CONSIGLI DEL CORSO DI STUDIO
- OdG - Omissis AQ del verbale 30 gennaio 2025
- OdG - Omissis AQ del verbale 18 novembre 2024
- OdG - Omissis AQ del verbale 7 giugno 2024
- OdG - Omissis AQ del verbale 23 aprile 2024
- OdG - Omissis AQ del verbale 6 febbraio 2024
- OdG - Omissis AQ del verbale 13 dicembre 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 3 ottobre 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 30 giugno 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 12 aprile 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 17 febbraio 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 24 gennaio 2023
- OdG - Omissis AQ del verbale 15 dicembre 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 11 novembre 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 29 settembre 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 7 settembre 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 15 giugno 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 19 aprile 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 10 marzo 2022
- OdG - Omissis AQ del verbale 20 dicembre 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 10 novembre 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 22 settembre 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 8 luglio 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 30 aprile 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 12 marzo 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 24 febbraio 2021
- OdG - Omissis AQ del verbale 11 dicembre 2020
- OdG - Omissis AQ del verbale 12 novembre 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 22 ottobre 2020
- Odg - Omissis AQ del Verbale 22 giugno 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 3 giugno 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 6 maggio 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 4 marzo 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 29 gennaio 2020
- OdG - Omissis AQ del Verbale 21 novembre 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale 23 settembre 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale 12 giugno 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale 02 aprile 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale 11 febbraio 2019
- OdG - Omissis AQ del Verbale 27 novembre 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale 8 giugno 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale 12 aprile 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale 24 gennaio 2018
- OdG - Omissis AQ del Verbale 18 dicembre 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 23 ottobre 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 05 luglio 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 19 aprile 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 22 marzo 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 18 gennaio 2017
- OdG - Omissis AQ del Verbale 30 novembre 2016
RIUNIONI DEL GRUPPO ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
- Verbale del 20 dicembre 2024
- Verbale del 15 novembre 2024
- Verbale del 24 settembre 2024
- Verbale del 16 maggio 2024
- Verbale del 14 marzo 2024
- Verbale del 26 febbraio 2024
- Verbale del 13 gennaio 2024
- Verbale del 8 novembre 2023
- Verbale del 4 settembre 2023
- Verbale del 13 luglio 2023
- Verbale del 10 maggio 2023
- Verbale del 1 marzo 2023
- Verbale del 1 febbraio 2023
- Verbale del 11 gennaio 2023
- Verbale del 15 dicembre 2022
- Verbale del 3 novembre 2022
- Verbale del 17 gennaio 2022
- Verbale del 25 gennaio 2021
- Verbale del 29 aprile 2020
- Verbale del 22 aprile 2020
- Verbale del 12 febbraio 2020
- Verbale del 21 gennaio 2020
- Verbale del 13 novembre 2019
- Verbale del 10 settembre 2019
- Verbale del 13 maggio 2019
- Verbale del 16 gennaio 2019
- Verbale del 14 novembre 2018
- Verbale del 7 novembre 2018