Referente di Dipartimento
Claudia Cennamo
Gruppo di lavoro
Corrado Di Domenico (Architettura)
Anton Giulio Pietrosanti (Architettura- Progettazione degli interni e per l'autonomia)
Gino Iannace (Scienze e Tecniche dell'Edilizia)
Carla Langella (Design e Comunicazione)
Marco Calabrò (Design per la Moda)
Roberto Liberti (Design per l'Innovazione)
Referente amministrativo di Dipartimento:
Vincenzo Tarallo | email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzi e recapiti
Aversa:
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale
Abazia di San Lorenzo ad Septimum, borgo San Lorenzo
81031 Aversa (CE)
Tel.: 081 5010700
Fax: 081 5010704
ATTIVITA' DI TIROCINIO PERIODO GENNAIO - LUGLIO 2021
COS'E' IL TIROCINIO CURRICULARE
- Il tirocinio curriculare è un esame obbligatorio previsto dai piani di studio dei singoli corsi di laurea del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale che gli studenti devono sostenere per ottenere, al raggiungimento degli obiettivi formativi, la relativa idoneità e l’attribuzione di CFU. Il numero di CFU da conseguire e la tempistica secondo cui svolgere il tirocinio variano in funzione del corso di laurea
- Gli studenti possono individuare l’anno nel quale possono svolgere il tirocinio curriculare consultando il proprio manifesto di studi relativo all’anno di iscrizione.
- Il tirocinio curriculare può essere svolto, in Italia o all’estero, solo presso una “struttura” per la quale risulti attiva una convenzione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
- Se la “struttura” presso la quale svolgere il tirocinio curriculare non è tra quelle già in convenzione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale o la convenzione di tirocinio risulta scaduta è necessario attivare una nuova convenzione con la suddetta “struttura”.
- Le strutture in convenzione di tirocinio con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale possono ospitare un numero di tirocinanti in contemporanea nei limiti di seguito indicati (Regolamento-Decreto 25 marzo 1998, n.142):
- strutture con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante;
- strutture con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 19: non più di 2 tirocinanti;
- strutture con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede l’individuazione di un tutor aziendale (dipendente della “struttura” che dovrà essere individuato e specificato dalla “struttura” stessa) e di un tutor universitario (da individuare tra i docenti afferenti al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale) che affiancano il tirocinante durante il percorso, controllano le sue attività e verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
- Lo svolgimento del tirocinio curriculare prevede 8 passi descritti nel dettaglio nella sezione denominata “PASSI DA SEGUIRE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE”
- Le pratiche amministrative relative al tirocinio curriculare sono seguite dall’Ufficio Tirocini del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
- Per ogni informazione circa le attività di tirocinio curriculare gli studenti possono inviare una e-mail (tramite l’indirizzo di posta istituzionale) o incontrare durante l’orario di ricevimento il membro della commissione dipartimentale “orientamento - tirocinio” individuato come referente per il relativo corso di laurea di appartenenza.
PASSI DA SEGUIRE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE
- STEP 1: il tirocinante individua una possibile “struttura” presso cui svolgere il tirocinio curriculare nell’elenco delle strutture in convenzione con il Dipartimento. Successivamente il tirocinante invia una email, utilizzando il suo indirizzo di posta istituzionale, alla “struttura” scelta; l’email deve essere preparata secondo un definito MODELLO EMAIL (MODELLO EMAIL IN LINGUA INGLESE) per le strutture ubicate all’estero) e deve vedere allegato il curriculum vitae del tirocinante (redatto secondo le indicazioni riportate al seguente link: http://www.cliclavoro.gov.it/cittadini/orientamentoAlLavoro/Pagine/Scrivere-il-CV.aspx). Nell’email il tirocinante chiede la disponibilità ad un incontro presso la sede della “struttura”. L’incontro servirà a verificare la disponibilità della “struttura” ad ospitare tirocinanti in relazione al periodo di interesse, individuare un tutor aziendale (dipendente della “struttura” che affiancherà il tirocinante durante le attività) e concordare le possibili attività da svolgere durante il tirocinio.
Il tirocinante può contattare via e-mail (utilizzando l’indirizzo di posta istituzionale) o incontrare, durante il previsto orario di ricevimento, il membro della commissione dipartimentale “orientamento - tirocinio” indicato come referente del relativo corso di laurea di appartenenza per ottenere supporto nella scelta della “struttura" presso cui svolgere il tirocinio curriculare.
- STEP 2: il tirocinante individua un docente afferente al Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale) la cui attività didattica/scientifica risulti coerente con le attività della “struttura” ospitante scelta. Successivamente egli invia una e-mail, tramite indirizzo di posta istituzionale, al docente scelto per chiedere un incontro durante il quale a) verificare la disponibilità del docente a svolgere il ruolo di tutor universitario in relazione al periodo di interesse e b) definire gli obiettivi formativi dell’attività di tirocinio curriculare. Il tutor universitario non necessariamente deve essere un membro della commissione “orientamento - tirocinio”.
Il tirocinante può contattare via e-mail (utilizzando l’indirizzo di posta istituzionale) o incontrare durante l’orario di ricevimento il membro della commissione “orientamento- tirocinio” indicato come referente del relativo corso di laurea di appartenenza per ottenere supporto nella scelta del tutor universitario.
- STEP 3: il modulo denominato PROGETTO FORMATIVO viene compilato in ogni sua parte (tranne che per la parte del modulo intitolata “durata”) e, poi, consegnato dal tirocinante (in 3 copie in originale) all’Ufficio Tirocini del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.
Nella parte del modulo PROGETTO FORMATIVO intitolata “Obiettivi e modalità di svolgimento” è necessario indicare, in maniera chiara e dettagliata, le attività che il tirocinante andrà a svolgere presso la struttura ospitante e gli obiettivi formativi che tali attività si prefiggono di raggiungere. Tale parte del modulo deve essere concordata e approvata dal tutor aziendale e dal tutor universitario. In essa possono essere riportate solo attività coerenti e compatibili con quelle previste dal quadro normativo per gli studenti universitari. La parte del modulo PROGETTO FORMATIVO intitolata “durata” verrà concordata e completata dal tirocinante insieme all’Ufficio Tirocini all’atto della consegna delle tre copie in originale del modulo. Il tirocinio curriculare deve prevedere una durata non superiore a 12 mesi per gli studenti universitari (tale durata massima viene estesa a 24 mesi nel caso di studenti portatori di handicap).
Nel caso di svolgimento del tirocinio curriculare presso una “struttura” ubicata all’estero è necessario utilizzare il modulo PROGETTO FORMATIVO IN LINGUA INGLESE
- STEP 4: l’Ufficio Tirocini del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale porta alla firma del Direttore del Dipartimento i moduli consegnati dal tirocinante e informa il tirocinante circa la data in cui il tirocinante stesso deve ritornare per ritirare una copia del modulo “PROGETTO FORMATIVO” firmata dal Direttore del Dipartimento. Una volta ritirata tale copia, il tirocinante la consegna a mano presso la “struttura” ospitante il giorno di inizio del proprio tirocinio.
- STEP 5: DIARIO DI TIROCINIO: il tirocinante, contestualmente alla consegna della copia del progetto formativo alla “struttura” deposita presso la stessa struttura anche il “DIARIO DI Tirocinio” stampato fronte-retro. Lo stesso diario andrà compilato giorno per giorno, in base ai giorni e agli orari definiti sul progetto formativo, debitamente firmato dalle parti, fino al raggiungimento delle ore previste. I giorni e le ore non possono in alcun modo differire dai dati riportati sul progetto formativo. Si ricorda ancora che il numero massimo di ore al giorno non possono superare la cifra di 8 (otto) e per un massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi la settimana escluso il sabato e la domenica.
- STEP 6: il tirocinante invia al tutor universitario, tramite email istituzionale, il modulo VERIFICA INTERMEDIA DELL'ATTIVITÀ DI TIROCINIO, debitamente compilato, in corrispondenza dalla metà del periodo di tirocinio curriculare previsto nel modulo “PROGETTO FORMATIVO”. I tirocinanti iscritti al corso di laurea in Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia (in lingua inglese) ed i tirocinanti che hanno svolto il tirocinio presso una “struttura” ubicata all’estero possono utilizzare il modulo VERIFICA INTERMEDIA DELL'ATTIVITÀ DI TIROCINIO IN LINGUA INGLESE
- STEP 7: il tirocinante completa l’attività di tirocinio curriculare raggiungendo gli obiettivi formativi prefissati nel rispetto dei termini di inizio e fine del tirocinio curriculare indicati nel modulo “PROGETTO FORMATIVO”.
- STEP 8: il tirocinante elabora e stampa la relazione estesa di fine tirocinio curriculare (descrizione dettagliata dell’attività di tirocinio svolta) sottoponendola all’attenzione del tutor universitario per la relativa verifica. Il formato ed i contenuti della relazione estesa di fine tirocinio curriculare devono essere concordati tra il tirocinante ed il tutor universitario.
Ottenuta l’approvazione da parte del tutor universitario della relazione estesa sottomessa, il tutor universitario compila e firma il verbale attestante l’idoneità a seguito della conclusione dell'attività di tirocinio curriculare ai fini dell’attribuzione dei CFU.
- STEP 9: finito il tirocinio, il tirocinante consegna presso l’Ufficio Tirocini del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale:
- il verbale attestante l’idoneità a seguito della conclusione dell'attività di tirocinio curriculare ai fini dell’attribuzione dei CFU, compilato e firmato dal tutor universitario;
- il DIARIO DI TIROCINIO, compilato, firmato e timbrato in ognuna delle sue 5 parti A, B, C, D, E. È necessario consegnare tutte le 40 pagine del DIARIO DI TIROCINIO (incluse quelle non utilizzate), opportunamente rilegate ed in originale.
DIARIO DI TIROCINIO
Relativamente alla compilazione e consegna del DIARIO DI TIROCINIO si specifica quanto segue:
- la parte A (pagina 3) deve essere compilata a cura dell’Ufficio Tirocini o anche dal tirocinante, rispettando i dati stabiliti come da progetto formativo.
- la parte B (pagine 4-33) deve essere compilata durante lo svolgimento del periodo di tirocinio dal tutor aziendale, il quale è tenuto ad indicare, per ogni giorno di tirocinio, la data, la durata ed una breve descrizione dell’attività svolta. Il tutor aziendale deve provvedere ad acquisire, per ciascun giorno di presenza, la firma del tirocinante.
- la parte C (pagine 34-35) deve essere compilata dal tutor aziendale al termine del periodo di svolgimento del tirocinio, con la redazione di una breve relazione sulle attività svolte in relazione agli obiettivi previsti dal progetto formativo e con un giudizio sui risultati formativi raggiunti.
- la parte D (pagine 36-37) deve essere compilata dal tirocinante.
- la parte E (pagina 38) deve essere compilata dal tutor universitario al termine del periodo di svolgimento del tirocinio, con la redazione di una breve relazione sulle attività svolte in relazione agli obiettivi previsti dal progetto formativo e con un giudizio sui risultati formativi raggiunti.
I tirocinanti sono tenuti a conservare una copia del DIARIO DI TIROCINIO consegnato all’Ufficio Tirocini al fine di poterne usufruire in futuro per la eventuale partecipazione a bandi, concorsi, selezioni aziendali, ecc. A tal proposito si fa presente che l’Ufficio Tirocini non potrà in alcun modo fornire una copia del DIARIO DI TIROCINIO a coloro i quali ne facessero richiesta, a qualunque titolo, dopo il completamento del periodo di tirocinio curriculare.
MODULISTICA
- Convenzione quadro
- Convenzione quadro in lingua inglese
- Scheda Informativa aziendale
- Scheda Informativa aziendale in lingua inglese
- Progetto formativo
- Progetto formativo in lingua inglese
- Modello Email
- Modello Email in lingua inglese
- Verifica intermedia dell’attività di tirocinio
- Verifica intermedia dell’attività di tirocinio in lingua inglese
- Diario di tirocinio
- Modulo interruzione-proroga
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
Risultati questionari di valutazione
- A.A. 2015-16 - Risultati questionari sottoposti ai tirocinanti
- A.A. 2015-16 - Risultati questionari sottoposti alle strutture ospitanti
- A.A. 2016-17 - Risultati questionari sottoposti ai tirocinanti
- A.A. 2016-17 - Risultati questionari sottoposti alle strutture ospitanti
- A.A. 2017-18 - Risultati questionari sottoposti ai tirocinanti
- A.A. 2017-18 - Risultati questionari sottoposti alle strutture ospitanti
ELENCO DELLE STRUTTURE OSPITANTI IN CONVENZIONE MESE DI APRILE 2021