LABORATORIO PRODUCT ECODESIGN 2 (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso mira a trasferire le competenze necessarie per definire un progetto in tutte le sue fasi e ad arricchire la pratica progettuale con un approccio di codesign. |
Testi di riferimento | Manzini, E. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento, attraverso strumenti e sperimentazioni si prefigge di fornire conoscenze critiche, interpretative, logiche, pratiche per la definizione di nuovi prodotti e servizi per specifiche aree del design sociale. |
Prerequisiti | Lo studente dovrà avere la capacità di governare gli strumenti metodologici, critici ed operativi per lo sviluppo di sistemi di prodotto materiale ed immateriale e per la fase di prototipazione. |
Metodologie didattiche | Il metodo didattico utilizzato è strutturato in lezioni frontali articolate in moduli didattici: lezioni teoriche, seminari, laboratoriali con esercitazioni e con revisioni dei progetti realizzati per il lavoro di fine corso. Gli incontri seminariali sono svolti con designer che operano in ambito sociale, con associazioni e operatori del terzo settore e con comunità. Le tematiche per lo sviluppo del progetto sono definite durante gli incontri e le fasi di codesign. |
Metodi di valutazione | La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avviene attraverso almeno due prove intermedie individuali e una prova finale sullo sviluppo del lavoro di progetto, svolto da in gruppo. |
Altre informazioni | Il corso prevede incontri con operatori del terzo settore, Associazioni e Fondazioni e l'interazione con altre discipline. |
Programma del corso | principali argomenti del corso sono: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to transfer the necessary skills to define a project in all its phases and to enrich the design practice with a codesign approach. |
Textbook and course materials | Manzini, E. |
Course objectives | Through tools and experimentations, the aim of teaching is to provide critical, interpretative, logical and practical knowledge for the definition of new products and services for specific areas of social design. |
Prerequisites | The minimum knowledge concerns the knowledge of theoretical and practical methods for the product systems and the prototyping development. |
Teaching methods | The didactic method used is structured in frontal lessons divided into didactic modules: theoretical lessons, seminars, workshops with exercises and reviews of the projects carried out for the work at the end of the course. Seminars are held with designers working in the social field, with associations and operators in the third sector and with communities. The themes for the development of the project are defined during the meetings and the phases of codesign |
Evaluation methods | The learning verify of the course contents takes place through at least two individual intermediate tests and a final test on the development of the project work, carried out by a group. |
Other information | The minimum knowledge concerns the knowledge of theoretical and practical methods for the product systems and the prototyping development. |
Course Syllabus | The main topics of the course are: |