LABORATORIO DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA 1 (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le metodologie del design listening fanno proprie le teorie di Nancy sull’ascolto, per potersi predisporre, rispetto ai contesti territoriali con un |
Testi di riferimento | - (2013) - Piscitelli D. People landscape. I paesaggi culturali, memoria, identità e dinamiche dell’ascolto. In: «I PAESAGGI CULTURALI Costruzione, promozione, gestione». vol. uno, p. 329-335, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823821545 |
Obiettivi formativi | L’obiettivo del corso è fornire una metodologia agli studenti tale da metterli in grado di poter effettuare una lettura dei territori non solo |
Prerequisiti | Capacità di gestire tutti gli strumenti di rappresentazione e visualizzazione dell’immagine, analogici e digitali. Elementi di base della grammatica del vedere, sintassi della composizione. Psicologia della percezione visiva, Teoria del campo, Basic design |
Metodologie didattiche | Lezioni ex cattedra abbinate a sessioni laboratoriali. Correzioni e verifiche collettive. Team working. |
Metodi di valutazione | Sarà valutato il percorso di crescita per ogni studente. L’esame verterà sulla valutazione delle esercitazioni singole e del progetto finale di |
Programma del corso | Comunicazione per i paesaggi culturali e dinamiche dell’ascolto Città, territori, reti e nuovi paesaggi urbani sono definizioni da rifondare |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The methodologies of design listening are based on Nancy's theories on listening, in order to be able to prepare themselves, with respect to |
Textbook and course materials | - (2013) - Piscitelli D. People landscape. I paesaggi culturali, memoria, identità e dinamiche dell’ascolto. In: «I PAESAGGI CULTURALI Costruzione, promozione, gestione». vol. uno, p. 329-335, MILANO:EGEA, ISBN: 9788823821545 |
Course objectives | The aim of the course is to provide a methodology for students to be able to make a reading of the territories not only related to material resources |
Prerequisites | Ability to manage all image representation and visualization tools, both analog and digital. Basic elements of the grammar of seeing, syntax of |
Teaching methods | Ex catedra lessons combined with laboratory sessions. Collective corrections and checks. Team working |
Evaluation methods | The growth path for each student will be assessed. |
Course Syllabus | Communication for cultural landscapes and dynamic listening. Cities, territories, networks and new urban landscapes are definitions to be |