mail unicampaniaunicampania webcerca

    Saverio CARILLO

    Insegnamento di PRINCIPI PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO COSTRUITO

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA

    SSD: ICAR/19

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Tra gli intendimenti dell’insegnamento si vuole fornire i principi fondamentali nonché le basi critico/teoriche che riguardano l’evoluzione dei concetti di tutela, valorizzazione e restauro delle architetture del passato nella prospettiva di comprensione dei processi evolutivi che il patrimonio costruito ha compiuto. Simile avanzamento viene inteso come significativa esperienza di conservazione e di avvicendamento tra saperi, quasi come ‘testimone’ culturale nella metaforica rappresentazione della storia quale ‘staffetta’ tra generazioni di uomini.

    Testi di riferimento

    Brandi C., 1963, Teoria del restauro, Torino: Einaudi editore
    Giordano P., 2014, L’Albergo dei Poveri a Napoli, Napoli: La scuola di Pitagora
    Stefano Della Torre, Valeria Pracchi, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    MARC AUGE’, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    SAVERIO CARILLO, Dall’edilizia al design. La riggiola tra memoria e saper fare del cantiere tradizionale napoletano. Per pratiche di conservazione sostenibili, in La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e fruizione del paesaggio culturale (a cura di A. Aveta, B.G. Marino, R. Amore) volume secondo: Interpretazione/Comunicazione e strategie di fruizione del paesaggio culturale, Napoli 2017, artstudipaparo Edizioni, pp. 107-112

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento contempla tra i suoi obiettivi l’opportunità di affrontare gli aspetti tematici della conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito in vista della disamina conservativa e delle provvidenze di riuso compatibili e sostenibili per la corretta fruizione degli spazi edilizi.

    Prerequisiti

    Sono considerate importanti per gli studenti del corso conoscenze di base di storia dell’architettura, di cultura del disegno e della rappresentazione con le metodiche di rilievo dei manufatti.

    Metodologie didattiche

    Le metodologie didattiche contemplano lezioni frontali, esperienze seminariali, redazioni di report, sopralluoghi e visite a mostre.

    Metodi di valutazione

    L’insegnamento adotta quali metodi di valutazione la realizzazione da parte dello studente di un book inerente la preparazione di report sulle esercitazioni (10 previste) proposte durante l’arco di svolgimento del Corso, con il colloquio sugli elaborati. I report da preparare da parte dello studente corrispondono alla metà delle esercitazioni previste (5) con 2 report (comuni per tutti e concordati con il docente) e gli altri 3 di libera scelta.

    Programma del corso

    1_Temi costitutivi della cultura del restauro e del rapporto antico-nuovo nel più generale orizzonte dalla riflessione europea tra sette e Ottocento in ragione della conservazione del patrimonio costruito.

    2_ La riflessione europea per la nascita delle teorie fondanti l’approccio conservativo per il patrimonio costruito.

    3_I temi e le considerazioni del contributo della cultura italiana alle teorie e alle storie del comparto costruttivo.

    4_ Sviluppi teoretici e pratiche operative condivise attraverso i documenti volti alla conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito.

    5_ I materiali del patrimonio costruito e le componenti tecniche per la realizzazione dei manufatti.

    6_ Tecniche costruttive tradizionali e presidi per la conservazione del know-how storico

    7_ Valori culturali e sapienze tecniche inverate nel prodotto realizzato, disamina dei componenti e lettura degli stati di conservazione.

    8_ Alfabetizzazione e sostegno alla lettura delle stratificazioni del patrimonio edilizio con indirizzi alla conoscenza delle pratiche conservative

    9_ Presidi di sicurezza e alfabetizzazione sulle condizioni conservative del patrimonio edilizio.

    10_ La tecnologia del calcestruzzo armato e le provvidenze di sicurezza negli interventi reintegrativi per le aspettative conservative.

    11_ Metodiche di intervento e considerazione degli stati conservativi.

    12_ Processi di approccio al progetto di conservazione.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Among the intentions of the teaching we want to provide the fundamental principles as well as the critical / theoretical bases concerning the evolution of the concepts of protection, enhancement and restoration of the architectures of the past in the perspective of understanding the evolutionary processes that the built heritage has accomplished. This advancement is understood as a significant experience of conservation and salvaguardy of knowledge, almost as a cultural 'witness' in the metaphorical representation of history as a 'relay' between generations of men

    Textbook and course materials

    Brandi C., 1963, Teoria del restauro, Torino: Einaudi editore
    Giordano P., 2014, L’Albergo dei Poveri a Napoli, Napoli: La scuola di Pitagora
    Stefano Della Torre, Valeria Pracchi, Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Mondadori Electa, Milano 2003
    MARC AUGE’, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004
    GIOVANNI CARBONARA, Architettura d’oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino 2011
    SAVERIO CARILLO, Dall’edilizia al design. La riggiola tra memoria e saper fare del cantiere tradizionale napoletano. Per pratiche di conservazione sostenibili, in La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e fruizione del paesaggio culturale (a cura di A. Aveta, B.G. Marino, R. Amore) volume secondo: Interpretazione/Comunicazione e strategie di fruizione del paesaggio culturale, Napoli 2017, artstudipaparo Edizioni, pp. 107-112

    Course objectives

    Among its objectives, the teaching includes the opportunity to address the thematic aspects of the conservation and enhancement of the built heritage in view of the conservative intent and of the compatible and sustainable reuse provisions for the correct use of the building spaces.

    Prerequisites

    Basic knowledge of the history of architecture, the culture of design and representation with the methods of surveying artefacts are considered important for the students of the course

    Teaching methods

    The teaching methods include lectures, seminar experiences, report writing, site inspections and visits to exhibitions.

    Evaluation methods

    The teaching adopts as evaluation methods the realization by the student of a book concerning the preparation of reports on the exercises (10 foreseen) proposed during the duration of the course, with the interview on the papers. The reports to be prepared by the student correspond to half of the foreseen exercises (5) with 2 reports (common for all and agreed with the teacher) and the other 3 of free choice.

    Course Syllabus

    1_Constitutive themes of the culture of restoration and of the old-new relationship in the more general horizon of European reflection between the eighteenth and nineteenth centuries due to the conservation of the built heritage.

    2_ The European reflection for the birth of the founding theories of the conservative approach to the built heritage.

    3_The themes and considerations of the contribution of Italian culture to the theories and stories of the building's sector.

    4_ Theoretical developments and operational practices shared through documents aimed at the conservation and enhancement of the built heritage.

    5_ The materials of the built heritage and the technical components for the construction of the artefacts.

    6_ Traditional construction techniques and safeguards for the conservation of historical know-how

    7_ Cultural values and technical knowledge beloging the product made, examination of the components and reading of the state of conservation.

    8_ Literacy and support for reading the stratifications of the building heritage with guidance on knowledge of conservation practices

    9_ Safety and literacy safeguards on the conservation conditions of the building heritage.

    10_ Reinforced concrete technology and safety provisions in reintegrative interventions for conservative expectations.

    11_ Methods of intervention and consideration of the conservation states.

    12_ Conservation project approach processes.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype