mail unicampaniaunicampania webcerca

    Mariantonietta PELLEGRINO

    Insegnamento di MATERIALI PER L'INDUSTRIAL DESIGN

    Corso di laurea in DESIGN PER LA MODA

    SSD: ING-IND/22

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Primo Quadrimestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Descrizione e classificaz. fibre tessili, fibre naturali e chimiche, filati e titolazione, la nobilitazione tessile.

    Testi di riferimento

    manuale della fibre tessili, Bertoli, ed etas, manuale delle fibre tessili, Corbman, ed tecniche nuove, manuale di tecnologia tessile, ed Zanichelli, manuale del tessitore, Trotter, ed Principato, la nobilitazione tessile, I quaderni Acimit

    Obiettivi formativi

    Essere in grado di scegliere le idonee superfici tessili in base alle proprietà dei materiali alle caratteristiche costruttive. Stabilire i corretti processi di lavorazione del prodotto moda

    Prerequisiti

    Conoscenze di chimica organica e concetti di fisica di base

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali con didattica induttiva e deduttiva con particolare riferimento all'osservazione dal vero. Cooperative learning e discussioni guidate.

    Metodi di valutazione

    esame finale di profitto

    Altre informazioni

    La valutazione finale avverrà attraverso un colloquio e sarà espressa sulla base del linguaggio e pertinenza tecnica dimostrata. L'allievo potrà dimostrare le inferenze acquisite mediante la presentazione di un originale elaborato.

    Programma del corso

    Descrizione generale delle fibre tessili, caratteristiche tecniche.
    Definizione di fibra tessile, principali caratteristiche, aspetti chimici delle fibre tessili.
    Classificazione delle fibre tessili.
    Fibre naturali
    Le Fibre vegetali:
    • Introduzione alle fibre vegetali, sottoclassificazione da seme, da fusto, da foglia, da frutto.
    • Caratteristiche generali delle fibre cellulosiche.
    • Approfondimento delle caratteristiche delle fibre cellulosiche dal punto di vista macromolecolare.
    Il cotone:
    • Introduzione al cotone
    • Coltivazione e produzione del cotone
    • Proprietà generali del cotone, proprietà meccaniche e termiche (tenacità, allungamento, ripresa elastica, resistenza all’usura, comportamento alla fiamma, plasticità, conduttività elettrica, ripresa dell’umidità), caratteristiche esteriori ( lunghezza, finezza, sezione), caratteristiche tintoriali, resistenza alle intemperie, resistenza biologica, proprietà fisiologiche.
    • Natura molecolare e chimica
    • Fibre mature, immature e morte.
    • Classificazione americana del cotone.
    • Impieghi
    • Sottoprodotti del cotone.
    Fibre liberiane: (introduzione alle fibre liberiane)
    Il lino:
    • Coltivazione e processi di lavorazione del lino
    • Morfologia del lino
    • Caratteristiche esteriori e meccaniche
    • Impieghi
    La canapa:
    • Coltivazione e produzione della canapa
    • Morfologia della canapa
    • Caratteristiche ed aspetto al microscopio della canapa
    • Impieghi
    Il Ramié:
    • Produzione
    • Caratteristiche
    • Impieghi
    Cenni sulla juta, struttura, caratteristiche ed impieghi
    Fibre animali
    La lana:
    • Morfologia della lana
    • Principali caratteristiche della lana ( tenacità, finezza,elasticità, resilienza, igroscopia, coibenza, feltrabilità, plasticità)
    • Metodi di classificazione della lana: (per provenienza, per specie, per pulizia, per zone del vello)
    • Vello e tosa degli animali
    • Impurezze del vello
    • Lana vergine, lana rigenerata e lana di mischia
    • I sottoprodotti della lana: la lanolina
    • Peli speciali: (il cammello, mohair, cachemire, alpaca, lama, vigogna e yak (principali caratteristiche ed utilizzi)
    La seta:
    • Ciclo di vita del bombyx mori, sue caratteristiche
    • Allevamento e struttura del bozzolo
    • Morfologia e struttura chimica della seta
    • Caratteristiche esteriori e meccaniche
    • Operazioni di preparazione alla trattura della seta (spelaiatura, cernitura, macerazione)
    • Operazioni di trattura della seta ( scopinatura, formazione del filo, aspatura, riannaspatura, pantinatura delle matasse, influenza di tali operazioni)
    • Sgommatura e carica della seta
    • Caratteristiche ed utilizzi
    Tecnofibre:
    • Storia e sviluppo delle fibre chimiche artificiali e sintetiche
    • Schema morfologico e di flusso delle fibre chimiche, modello della struttura di una fibra
    • Zone cristalline e zone amorfe
    • Processi di filatura impropria delle fibre chimiche: per fusione, a secco ed a umido
    • Stiro delle tecnofibre
    Le fibre chimiche artificiali:
    • La viscosa: processo di produzione industriale, filatura, operaz post filatura, caratteristiche ed impieghi
    • Le fibre cupro-ammoniacali: costituzione chimica, processo industriale, caratteristiche ed impieghi
    • Fibre ad alto modulo elastico e poliolefiniche
    • Il lyocell: processo di produzione industriale, caratteristiche ed impieghi
    • Acetato e triacetato: processo di produzione industriale, caratteristiche ed impieghi
    Le fibre chimiche sintetiche:
    • Processi di polimerizzazione per policondensazione e per poliaddizione
    • La fibra poliammidica, la storia del naylon, metodi di produzione e sintesi del nailon 6.6, sintesi della poliammide 6, processo di filatura del nailon, proprietà della poliammide, caratteristiche esteriori, resistenza biologica, comportamento fisiologico, impieghi della poliammide.
    • Il poliestere: storia del poliestere, filatura per estrusione dei filamenti di poliestere, stiro della fibra, tipologie di filati di poliestere, filati di filamenti, filati in fiocco, fili ad alta tenacità e tingibilità modificata, fibre bicomponenti, fibre a sezione speciale, microfibre, fibre anti pilling, fibre FR, punti di forza e criticità del poliestere, impieghi.
    • L’acrilico ed il modacrilico: struttura polimerica dell’acrilico e del modacrilico in base al Reg. EU 1007, proprietà, filatura a secco ed a umido, trattamenti post filatura: stiro, lavaggio, finissaggio, taglio, imballagio e tintura. Fibre di acrilico bicomponenti, fibre FR (modacrilico). La fibra acrilica ompolimerica, assorbente, fibre retrattili, proprietà ed impieghi.
    • Il poliuretano segmentato: terminologia e composizione tipica di una fibra elastomerica.
    I filati
    • Classificazione dei tipi di filo e filato in base ai sistemi di filatura
    • Sistemi di titolazione diretta ed indiretta
    • I filati ritorti
    • Torsione dei filati
    • I filati fantasia
    Classificazione dei tessuti in base agli elementi costitutivi
    Definizione di tessuto ortogonale, classi dei tessuti ortogonali.
    Operazioni elementari per la fabbricazione di un tessuto.
    Definizione di intreccio, rapporto di intreccio, armatura.
    Definizione di raccorciamento e restringimento dei tessuti ortogonali.
    Gli organi principali di un telaio a licci.
    Cenni sulla macchina jacquard.
    Le tre armature fondamentali:
    • costruzione e proprietà della tela
    • costruzione e proprietà della saia
    • costruzione e proprietà del raso
    Armature derivate:
    • definizione e metodi di derivazione
    • principali derivate della tela
    • Tessimento per nota di colore e rappresentazione grafica.
    • Principali derivate dalla saia
    • Principali derivati del raso.
    La nobilitazione tessile
    Finissaggi:
    • Lavaggio, candeggio e purga
    • Carbonizzo
    • Follatura
    • Bruciapelo
    • Mercerizzo
    • Garzatura
    • Cimatura
    • Smerigliatura
    • Vaporissaggio
    • Calandratura
    • Crespatura, goffratura e moiré
    • Asciugatura
    • Trattamento Sanfor
    Tintura e stampa
    • Tintura e classi tintoriali
    • Concetto di stampa
    • Stampa diretta, per corrosione, a riserva, devoré, Chiné, cloqué,Vigoreux, transfer, digitale e sublimatica, glitter, flock.

    English

    Teaching language

    Italian

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype